• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
576 risultati
Tutti i risultati [576]
Zoologia [220]
Industria [125]
Alimentazione [116]
Biologia [67]
Medicina [28]
Botanica [17]
Arti visive [12]
Chimica [11]
Moda [11]
Vita quotidiana [11]

sìnfiti

Vocabolario on line

sinfiti sìnfiti s. m. pl. [lat. scient. Simphyta, comp. di syn- «sin-» e -phytum «-fito»]. – Sottordine di insetti imenotteri, che comprende migliaia di specie diffuse in tutto il mondo, con addome non [...] due valve laminari dentellate e appuntite, simili a seghe, con le quali aprono i tessuti delle piante per deporvi le uova; le larve, fitofaghe, talvolta di colori assai vistosi, presentano, oltre alle zampe toraciche, un numero vario di pseudozampe ... Leggi Tutto

infracidire

Vocabolario on line

infracidire v. intr. [der. di fracido] (io infracidisco, tu infracidisci, ecc.; aus. essere). – Diventare fracido, cioè marcire, putrefarsi: uno strato di foglie che infracidiscono nell’umidità del bosco; [...] fig.: i. nell’ozio, nell’inattività. Raro col senso di infradiciarsi, cioè diventare molle, inzupparsi d’acqua, e sim. ◆ Part. pass. infracidito, anche come agg.: uova infracidite. ... Leggi Tutto

ab ovo

Vocabolario on line

ab ovo locuz. lat. (propr. «dall’uovo»). – Espressione adoperata per significare che una cosa è narrata dai suoi inizî, dalle sue più lontane origini, o è fatta risalire fino ad essi: cominciare ab ovo, [...] ovo, e sim. Proviene da una frase di Orazio (Ars poetica 147), relativa al poeta che, invece di entrare in medias res come Omero, comincia gemino ab ovo, cioè dalle due uova di Leda, da una delle quali nacque Elena, prima causa della guerra di Troia. ... Leggi Tutto

ab ovo usque ad mala

Vocabolario on line

ab ovo usque ad mala (lat. «dall’uovo fino alle mele»). – Modo proverbiale dei Romani i quali solevano iniziare il pasto con le uova e terminarlo con la frutta; citato da Orazio (Satire I, 3, 6-7). Equivale [...] a: dall’inizio alla fine, senza interruzione ... Leggi Tutto

pudding

Vocabolario on line

pudding 〈pùdiṅ〉 s. ingl. [prob. affine al fr. boudin] (pl. puddings 〈pùdiṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Termine solitamente tradotto in ital. con budino (o adattato, in passato, in puddingo, pudingo, [...] di carne tritata condita con spezie; il nome è poi passato a indicare una sorta di dolce di riso o farina e uova, condito con sugna e altri grassi e cotto a bagnomaria in un caratteristico stampo di cui prende la forma; di composizione diversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

racòforo

Vocabolario on line

racoforo racòforo s. m. [lat. scient. Rhacophorus, comp. del gr. ῥάκος «brandello» e -phorus «-foro»]. – In zoologia, genere di anfibî anuri della famiglia ranidi (o racoforidi, secondo altre classificazioni), [...] grandi dischi adesivi e unite da un’ampia membrana interdigitale che permette di compiere brevi voli planati; generalmente depongono le uova in ammassi schiumosi su foglie sovrastanti gli specchi d’acqua: alla schiusa i girini cadono in acqua, dove ... Leggi Tutto

capinéra

Vocabolario on line

capinera capinéra (region. caponéra) s. f. [comp. di capo e nero]. – Piccolo uccello della famiglia silvidi (lat. scient. Sylvia atricapilla), di tinte bruno-cenerognole, con una calotta nera (maschio [...] adulto) o rossiccia (femmina e maschio giovane) sulla fronte e la cervice; nidifica sugli alberi, depone uova macchiate, e ha un canto dolcissimo. In Italia è comune soprattutto durante il passo, e nell’estate è anche stazionaria. ◆ Poco com. la ... Leggi Tutto

pasquale

Vocabolario on line

pasquale agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni [...] che vi sono connesse: la ricorrenza p., le feste p.; agnello p., simbolo di Cristo (v. agnello, n. 1 a); le uova p.; i dolci p.; il cero p. (v. cero); tempo p., il periodo che va dalla domenica delle Palme o della Passione del Signore alla domenica ... Leggi Tutto

pasqualino

Vocabolario on line

pasqualino agg. [der. di pasquale]. – In gastronomia, torta p., torta salata tipica della cucina ligure, costituita da un impasto in origine di bietole e oggi quasi esclusivam. di carciofi, ricotta e [...] uova, con l’aggiunta di parmigiano e aromi varî, cotto in forno fra due strati di pasta sfoglia (ma secondo la tradizione gli strati dovrebbero essere 33, come gli anni di Cristo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sòdo

Vocabolario on line

sodo sòdo agg. e s. m. [lat. sŏlĭdus (v. solido1, n. 1); cfr. lat. mediev. saudus]. – 1. a. Compatto, duro: carni s., non flaccide; avere due braccia s. e ben tornite; uova s., cotte con il guscio nell’acqua [...] bollente, fintanto che l’albume e il tuorlo siano rassodati; legname s., legname da opera molto duro a lavorarsi, e legna da ardere che ha alto peso specifico e buon potere calorifico. Per estens., di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 58
Enciclopedia
oligolecitiche, uova
In embriologia, le uova dei Celenterati, degli Echinodermi, dell’anfiosso e dei Mammiferi placentati, in cui il poco vitello presente è distribuito uniformemente nell’ooplasma (dette anche alecitiche o omolecitiche).
ovatura
L’intera deposizione di uova di invertebrati quali Insetti, Molluschi ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali