echinococcosi
echinococcòṡi s. f. [der. di echinococco]. – Elmintiasi intestinale del cane (e di alcuni animali selvatici, come la volpe), determinata da infestazione di cestodi del genere Echinococcus [...] (v. echinococco); le uova del parassita, se introdotte nell’organismo di altri animali (ovini, bovini) e anche dell’uomo, che fungono da «ospiti intermedî», possono dar luogo a sviluppo di cisti, la cui presenza configura una malattia detta idatidosi ...
Leggi Tutto
echinodermi
echinodèrmi s. m. pl. [comp. di echino- e -derma] (sing. -a). – In zoologia, gruppo di invertebrati marini bentonici (costieri o abissali), cui appartengono i ricci di mare, le stelle marine, [...] caratterizzati da un apparato particolare, il sistema acquifero, deputato alla coordinazione dei pedicelli ambulacrali. Hanno sessi separati con scarso dimorfismo sessuale; le uova si sviluppano in larve planctoniche provviste di ciglia vibratili. ...
Leggi Tutto
microlecitico
microlecìtico agg. [comp. di micro- e lecitico] (pl. m. -ci). – In embriologia, si dice delle uova con scarsa quantità di vitello o tuorlo (come, per es., quelle dei celenterati, degli [...] echinodermi, dell’anfiosso, dei mammiferi, ecc.) ...
Leggi Tutto
tettigonidi
tettigònidi s. m. pl. [lat. scient. Tettigoniidae, dal nome del genere Tettigonia, der. del gr. τέττιξ -ιγος «cicala»]. – Famiglia di insetti ortotteri, comuni nelle regioni calde e tropicali, [...] contro un timpano membranoso sull’ala destra; le femmine possiedono di norma un lungo e robusto ovopositore utilizzato per deporre le uova nel terreno o su vegetali; in Italia sono comuni le specie Tettigonia verrucivora e Phasgonura viridissima. ...
Leggi Tutto
cannaiola1
cannaiòla1 s. f. [der. di canna]. – 1. Piccolo passeraceo della famiglia muscicapidi (Acrocephalus scirpaceus), di tinta oliva rugginosa; costruisce un nido sospeso sulle canne, depone uova [...] macchiate ed è buon cantore; estivo e comune in Italia, ha carni assai saporite. 2. C. comune: altro nome region. del basettino, piccolo uccello della famiglia paridi ...
Leggi Tutto
cannareccione
cannareccióne (o cannereccióne) s. m. [der. di canna]. – Piccolo uccello passeraceo della famiglia muscicapidi (Acrocephalus arundinaceus), che fa il nido sulle canne e depone uova macchiate. [...] Estivo e comune in Italia, ha canto sonoro e carni grasse e saporite ...
Leggi Tutto
gamete
gamète s. m. [dal gr. γαμέτης «marito, coniuge», der. di γαμέω «sposare»]. – In biologia, nome delle cellule destinate a unirsi nel processo della fecondazione per dare origine a un nuovo individuo; [...] distinti, da un punto di vista funzionale, in gameti femminili e gameti maschili, detti rispettivam., negli animali, uova e spermatozoi. Nelle piante gli anisogameti, se entrambi mobili, sono chiamati microgamete quello maschile, più piccolo, e ...
Leggi Tutto
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, [...] direzione orizzontale su entrambe le facce del favo, nelle quali le api depositano il polline e il miele e la regina le uova. 3. Nell’architettura dell’antichità, la parte del tempio chiusa da muri, nella quale si trovava l’immagine della divinità, e ...
Leggi Tutto
mozzaspighe
s. m. [comp. di mozzare e spiga], invar. – Insetto coleottero del genere calamobio (lat. scient. Calamobius filum); il nome deriva dal fatto che le femmine depongono le uova negli steli del [...] frumento e di altre graminacee aprendovi con le mandibole un varco sotto la spiga ...
Leggi Tutto
gametocito
s. m. [comp. di gamete e -cito]. – In biologia, la cellula germinale che, dopo essersi accresciuta e differenziata per il processo meiotico, produce i gameti, distinta in spermatocito e ovocito [...] a seconda che produca spermatozoi (nel maschio) o uova (nella femmina). ...
Leggi Tutto
In embriologia, le uova dei Celenterati, degli Echinodermi, dell’anfiosso e dei Mammiferi placentati, in cui il poco vitello presente è distribuito uniformemente nell’ooplasma (dette anche alecitiche o omolecitiche).