superficiale
agg. [dal lat. tardo superficialis, der. di superficies «superficie»]. – 1. In genere, che è alla superficie, che costituisce la superficie o si estende su una superficie, che interessa [...] In biologia, segmentazione s., tipo di segmentazione parziale (o meroblastica) dell’uovo, caratteristica di molti artropodi, con uova centrolecitiche, in cui si produce uno strato di cellule intorno alla massa centrale del tuorlo; anche, la metameria ...
Leggi Tutto
serqua
sérqua s. f. [dal lat. sĭlĭqua, propriam. «guscio, baccello», ma già in latino usato in senso fig. come nome di un’unità di misura (v. siliqua1 e siliqua2)], non com. – 1. Dozzina; è voce limitata [...] a poche espressioni tra le quali in partic. una s. d’uova; altrimenti rara: un libricciolo Di mezza s. di sonetti (Giusti). 2. estens. Gran quantità: gli ha dato una s. di botte; Teresa ... rispondeva con una s. d’ingiurie e di parolacce (C. Levi); ...
Leggi Tutto
epioflebia
epioflèbia s. f. [lat. scient. Epiophlebia]. – Genere di insetti odonati, unico genere del sottordine anisozigotteri, che comprende due specie attuali, viventi in Giappone e in India: sono [...] libellule agilissime e rapide nel volo, di dimensioni relativamente grandi, che depongono le uova nelle piante acquatiche. ...
Leggi Tutto
epiorniti
s. m. pl. [lat. scient. Aepyornithes, dal nome del genere Aepyornis, comp. del gr. αἰπύς «alto» e ὄρνις -ιϑος «uccello»]. – Ordine di uccelli che comprende esclusivam. specie fossili di dimensioni [...] gigantesche (fino a 2,70 m di altezza, con uova di capacità di 8 litri), incapaci di volare, vissute nel Madagascar. ...
Leggi Tutto
speratura
s. f. [der. di sperare2]. – L’azione, l’operazione di guardare qualcosa in controluce: s. delle uova, per verificarne la freschezza, o per controllare se sono fecondate e se gli embrioni sono [...] vitali; s. della carta, per vedere la lunghezza delle fibre, la filigrana, ecc. (con sign. concreto, l’insieme delle caratteristiche della carta che risultano in controluce: la carta giapponese ha una ...
Leggi Tutto
sperauovo
sperauòvo s. m. [comp. di sperare2 e uovo] (pl. sperauova). – Arnese per la speratura delle uova, costituito da un cilindro di cartone infilato su una lampada elettrica, sull’estremità libera [...] del quale si adatta l’uovo da esaminare ...
Leggi Tutto
lucilia
lucìlia s. f. [lat. scient. Lucilia, der. del lat. class. lux lucis «luce», sul modello del nome proprio gentilizio Lucilia]. – Genere di mosche della famiglia calliforidi, che comprende specie [...] ornate di colori brillanti e metallici: depongono le uova nelle materie organiche in decomposizione, talvolta sulle piaghe e su animali ammalati e feriti, su cui determinano spesso miasi cutanee, molto temute dagli allevatori. ...
Leggi Tutto
siluro1
siluro1 s. m. [dal lat. silurus, gr. σίλουρος]. – Pesce teleosteo della famiglia siluridi (Silurus glanis), originario del Nord America, che vive oggi anche nei fiumi e nei laghi dell’Europa [...] di lunghezza, tre quintali di peso e ottant’anni d’età; il periodo riproduttivo è compreso tra maggio e luglio, le uova vengono deposte in un nido primitivo e sono sorvegliate dai maschi durante l’incubazione; si nutre già negli stadî vitali precoci ...
Leggi Tutto
a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] all’agro, bistecca alla fiorentina o alla Bismarck, pizza alla napoletana, carciofi alla giudia; spaghetti al burro, gelato alla crema, uova al tegame, bistecca ai ferri, pollo allo spiedo, ecc. d. Ordine distributivo: a due a due, a tre a tre ...
Leggi Tutto
In embriologia, le uova dei Celenterati, degli Echinodermi, dell’anfiosso e dei Mammiferi placentati, in cui il poco vitello presente è distribuito uniformemente nell’ooplasma (dette anche alecitiche o omolecitiche).