fitonomo
fitònomo s. m. [comp. di fito- e del gr. νομός «pascolo»]. – Coleottero della famiglia curculionidi (Phytonomus punctatus), largamente diffuso nel bacino mediterraneo; ha costumi notturni ed [...] è dannoso alle piante, soprattutto nello stadio larvale: dalle uova deposte nello stelo della pianta, le larve salgono sulle cime dei germogli e ne mangiano il parenchima verde. ...
Leggi Tutto
nocciolino1
nocciolino1 s. m. [der. di nocciola]. – 1. Croccantino di nocciole torrefatte e tritate, impastate con uova, burro, fecola e farina. 2. Altro nome del moscardino, roditore della famiglia [...] glirid ...
Leggi Tutto
galattogeno
galattògeno (o galactògeno) agg. e s. m. [comp. di galatto- e -geno]. – 1. In farmacologia, lo stesso che galattagogo. 2. s. m. In chimica organica, sostanza amorfa, polisaccaride, presente [...] nelle lumache e nelle uova di lumaca, che per idrolisi si scinde in galattosio. ...
Leggi Tutto
treonina
s. f. [tratto da treosio, per la configurazione stereochimica analoga a quella di questo monosaccaride]. – In biochimica, aminoacido (simbolo Thr, raram. T), derivato dall’acido butirrico, essenziale [...] per molti vertebrati, fra cui l’uomo, presente nel latte, nelle uova, nella carne e in alcuni cereali. ...
Leggi Tutto
ripieno
ripièno agg. e s. m. [comp. di ri- e pieno1]. – 1. agg. a. Lo stesso che pieno, con valore intens., quindi interamente pieno, molto pieno: stomaco r. di cibo, d’acqua; scaffali r. di libri; tavola [...] animali svuotati delle interiora, ortaggi, preparazioni varie di pasta salate o dolci: il r. del pollo era composto di uova, formaggio e pane; il r. dei ravioli, dei tortellini, delle zucchine, o dei cannoli; cioccolatini, caramelle con il ripieno ...
Leggi Tutto
anti-ronde
agg. Che manifesta la propria contrarietà alle ronde di vigilanza compiute da privati cittadini. ◆ [tit.] Disobbedienti anti-ronde, 15 denunce / La Digos identifica i responsabili: sassi e [...] uova anche contro la polizia (Corriere del Veneto, 4 febbraio 2007, Padova, p. 8).
Derivato dal s. f. ronda con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Stampa dell’11 giugno 1996, p. 12, Interno (Brunella Giovara), nella variante grafica ...
Leggi Tutto
bozzolo1
bòzzolo1 s. m. [affine a bozza1, boccio]. – 1. a. Involucro protettivo delle crisalidi delle farfalle, che può variare di peso, volume, forma e colore, in rapporto alle razze e condizioni di [...] (carta o involucro). b. Involucro gelatinoso, sericeo, o d’altra natura, con cui molti animali proteggono le proprie uova; per es., i nidamenti dei molluschi. c. fig. Chiudersi nel proprio b., appartarsi, vivere senza amici e disinteressandosi ...
Leggi Tutto
duro
agg. [lat. dūrus]. – 1. a. Resistente, che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim. (è quindi l’opposto ora di molle, tenero, ora di morbido, soffice, ora di [...] , lo scuotevo per le braccia, e lui duro!). 2. Con accezioni partic.: a. Carne d., tigliosa; pane d., raffermo, non fresco; uova d., più com. sode; pezzi d., specie di cassate; terreno d., non dissodato; acciaio semi-d., d., extra d., acciaio con ...
Leggi Tutto
epilacna
s. f. [lat. scient. Epilachna, comp. di epi- e del gr. λάχνη «lanugine»]. – Genere di insetti coleotteri coccinellidi, che comprende alcune specie tra cui l’epilacna delle cocomeraie (lat. scient. [...] Epilachna chrysomelina), parassita delle foglie delle cucurbitacee, sulla cui pagina inferiore le femmine depongono le uova, da cui, dopo pochi giorni, nascono voracissime larve. ...
Leggi Tutto
potamotoco
potamòtoco agg. [comp. di potamo- e gr. -τόκος «che genera», o anche «che è generato» (dal tema di τίκτω «generare»] (pl. m. -chi). – In zoologia, di quelle specie di pesci che depongono le [...] uova nelle acque dolci (prevalentemente nei fiumi), ma compiono il loro accrescimento quasi interamente nel mare: salmoni, alose, storioni, lamprede. ...
Leggi Tutto
In embriologia, le uova dei Celenterati, degli Echinodermi, dell’anfiosso e dei Mammiferi placentati, in cui il poco vitello presente è distribuito uniformemente nell’ooplasma (dette anche alecitiche o omolecitiche).