extraembrionale
(o estraembrionale) agg. [comp. di extra- e embrione]. – In embriologia, che è situato fuori dell’embrione propriamente detto: celoma e., lo spazio tra il corion e l’amnios che nei primi [...] stadî di sviluppo comunica col celoma dell’embrione; regione (o area) e., quella parte del blastoderma delle uova meroblastiche che circonda il tuorlo (costituita dai foglietti e dal celoma extraembrionale) e partecipa alla formazione degli annessi ...
Leggi Tutto
uva
s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, [...] nome della fitolacca. Inoltre: u. di mare, nome con cui sono indicate alcune specie di sargassi (lo stesso nome è dato anche alle uova di seppia, che vengono deposte a gruppi); u. di monte, altro nome della vite idea o vite d’orso o mirtillo rosso (v ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] di condizioni ambientali sfavorevoli (siccità, gelo, ecc.), cui spesso si accompagna la presenza di involucri di rivestimento (cisti, uova resistenti, ecc.), comune a molti organismi che vivono in ambienti instabili, quali le acque temporanee (per es ...
Leggi Tutto
anti-artrite
agg. inv. Che previene o cura l’artrite. ◆ [tit.] «Quei rimedi anti-artrite fanno male al cuore». (Mattino, 23 agosto 2001, p. 2, Primo piano) • Con i farmaci-taxi si evitano i dolori allo [...] (quello della pecora Dolly) sono riusciti a creare circa 500 galline con Dna umano che producono nell’albume delle uova farmaci come l’interferone (sclerosi multipla) o come un anticorpo anti-artrite. (Corriere della sera, 15 gennaio 2007, p ...
Leggi Tutto
gabbiano
s. m. [der. del lat. gavia, che aveva lo stesso sign.]. – Nome di varie specie di uccelli dell’ordine caradriformi, che vivono lungo le coste, raramente entro terra: hanno becco forte, ricurvo [...] con ali più scure; carnivori, nel periodo della riproduzione vivono aggregati in colonie di centinaia di individui, e depongono grosse uova macchiate (che sono molto saporite). In Italia si trovano parecchie specie, quasi tutte di passo, tra cui il ...
Leggi Tutto
caviale
(ant. caviaro) s. m. [dal turco havyar]. – Pregiato prodotto alimentare fatto di uova di storione salate, usato spec. come antipasto su crostini di pane imburrato. ...
Leggi Tutto
rinchitini
s. m. pl. [lat. scient. Rhynchitinae, dal nome del genere Rhynchites, der. del gr. ῥύγχος «becco»]. – Sottofamiglia di insetti coleotteri della famiglia curculionidi, le cui femmine depongono [...] le uova in foglie arrotolate, che assumono una caratteristica forma a sigaro (da cui il nome di sigarai con cui questi insetti vengono chiamati); le larve che ne escono consumano il parenchima fogliare. ...
Leggi Tutto
lompo
lómpo s. m. [dall’ingl. lump (oggi solo nel comp. lumpfish «pesce lompo»), voce di origine germ.]. – Pesce del genere ciclottero (lat. scient. Cyclopterus lumpus), molto comune nei fondali dell’Oceano [...] , terminante in una piccola coda, pelle ricoperta di tubercoli e pinne pettorali fuse a formare un disco adesivo con il quale aderisce agli scogli; le uova, numerose e di discrete dimensioni, vengono messe in commercio come surrogato del caviale. ...
Leggi Tutto
marsupio
marsùpio s. m. [dal lat. marsupium «borsa», gr. μαρσύπιον]. – 1. ant. Borsa, tasca. In questa accezione la voce è viva in alcuni dialetti settentr., anche col sign. estens. (e per lo più scherz.) [...] attaccati finché raggiungono lo sviluppo completo. b. Nei crostacei peracaridi, camera incubatrice ventrale in cui la femmina trasporta le uova, formata da piastre inserite sull’articolo basale di tutti o di alcuni toracopodî. 3. fig. Per analogia di ...
Leggi Tutto
sigaraio
sigaràio s. m. [der. di sigaro]. – 1. a. (f. -a) Chi provvede alla manipolazione del tabacco per trasformarlo in sigari, sigarette, ecc. b. Solo al femm., sigaraia, in passato, la venditrice [...] dei teatri e dei cinematografi (in seguito il termine fu parzialmente sostituito da coniglietta). 2. In entomologia, nome di alcune specie di coleotteri curculionidi che accartocciano a forma di sigaro le foglie di varie piante per deporvi le uova. ...
Leggi Tutto
In embriologia, le uova dei Celenterati, degli Echinodermi, dell’anfiosso e dei Mammiferi placentati, in cui il poco vitello presente è distribuito uniformemente nell’ooplasma (dette anche alecitiche o omolecitiche).