attrattivo
agg. e s. m. [dal lat. tardo attractivus]. – 1. agg. a. Che attrae: forza, capacità a.; Bologna divenne il centro a. della coltura (Carducci); quindi anche allettante, seducente: che soave [...] insetticidi. c. In citologia, sfera a., area chiara che si trova a ciascun polo del fuso della cariocinesi in molti tipi di uova, e da cui s’irraggiano gli aster. 2. s. m., letter. Attrattiva: quell’avvicendarsi d’impulso e di resistenza, in cui è ...
Leggi Tutto
evanidi
evànidi s. m. pl. [lat. scient. Evaniidae, dal nome del genere Evania]. – Famiglia di insetti imenotteri apocriti, parassiti dei blattoidei, di cui ricercano le uova che costituiscono il nutrimento [...] delle larve; hanno dimensioni modeste (al massimo 1 cm di lunghezza), livrea costantemente nera, zampe lunghe e ali ben sviluppate ...
Leggi Tutto
dozzina
dożżina s. f. [dal fr. douzaine, der. di douze «dodici»]. – 1. Dodici cose dello stesso genere: una d. di uova, di garofani; una d. di fazzoletti, di bicchieri, ecc. (ma di cose appaiate si dice: [...] dodici paia di calze, di scarpe, ecc.); anche di persone: ha in fabbrica una d. di operai. Spesso con valore approssimativo: ci sono stato una d. di volte; c’era sì e no una d. di ascoltatori; a dozzine, ...
Leggi Tutto
opistognatidi
opistognàtidi s. m. pl. [lat. scient. Opisthognathidae, dal nome del genere Opisthognathus, comp. di opistho- «opisto-» e gr. γνάϑος «mascella»]. – Famiglia di pesci perciformi, marini, [...] e compresso, coperto di squame cicloidi (assenti sulla testa), bocca ampia con denti mascellari disposti in un’unica fila, pinne pelviche sottili e allungate, pinna dorsale unica e allungata; i maschi incubano le uova in bocca fino alla schiusa. ...
Leggi Tutto
pipa3
pipa3 s. f. [lat. scient. Pipa, da una voce caribica]. – In zoologia, genere di anfibî anuri diffusi nella fascia settentr. dell’America del Sud, con specie dal corpo molto appiattito, capo triangolare, [...] all’estremità di quattro piccole appendici sensorie, quelle degli arti posteriori palmate fino all’estremità; la femmina depone le uova sul proprio dorso, e la pelle, concrescendo intorno a esse, forma altrettante cellette da cui sgusciano in seguito ...
Leggi Tutto
lampreda
lamprèda s. f. [lat. tardo nauprēda, lamprēda]. – Nome comune di varie specie di vertebrati ciclostomi, caratterizzati dalla bocca imbutiforme, labbra circolari provviste, come anche la lingua, [...] sono: la lampreda marina (Petromyzon marinus), lunga circa un metro, che in primavera risale i fiumi per la deposizione delle uova; la lampreda di fiume (Lampetra fluviatilis), lunga 30 o 40 cm, più comune della precedente e con le stesse abitudini ...
Leggi Tutto
boro
bòro s. m. [tratto da borace; il nome dell’elemento, scoperto dal chimico ingl. H. Davy nel 1807, compare la prima volta in francese, bore (T. Gay-Lussac, 1808), successivamente in inglese, boron [...] natura in composti minerali, diffusissimo nelle piante, per le quali si ritiene indispensabile, e presente anche in prodotti di organismi animali (latte, uova); forma inoltre composti organici che si usano, fra l’altro, nell’industria farmaceutica. ...
Leggi Tutto
comprare
(o comperare) v. tr. [lat. compărare, comp. di con- e parare «procurare»] (io cómpro o cómpero, ecc.). – 1. a. Acquistare un oggetto, un bene, una proprietà pagandone il relativo prezzo: c. [...] al valore reale, al giusto prezzo; col pronome dativo: che cosa m’hai comprato? (cioè: hai comprato per me); mi comperi queste uova, signora (cioè: le comperi da me). b. Locuzioni fig.: c. il raccolto in erba, fare un acquisto o un affare pagando ...
Leggi Tutto
hiziki
s. f. inv. Alga, vegetale marino commestibile proveniente dal Giappone. ◆ La formula privilegia piatti che «mentre li mangi senti che ti fanno bene», come abbiamo sentito dire da una signora in [...] di stagione. (Corriere della sera, 21 luglio 1999, ViviMilano, p. 15) • Leggi sul menù «canapè di caviale hiziki» e pensi che le uova se sono di storione e non di gallina vanno bene. Invece no, il caviale hiziki è fatto con alghe giapponesi nere ...
Leggi Tutto
coridalidi
coridàlidi s. m. pl. [lat. scient. Corydalidae, dal nome del genere Corydalus «coridalo»]. – Famiglia di insetti neurotteri megalotteri, di dimensioni notevoli (fino a 15 cm di apertura alare), [...] forniti talora nei maschi di lunghissime mandibole falciformi, con larve acquatiche e femmine che depongono due o tremila uova. ...
Leggi Tutto
In embriologia, le uova dei Celenterati, degli Echinodermi, dell’anfiosso e dei Mammiferi placentati, in cui il poco vitello presente è distribuito uniformemente nell’ooplasma (dette anche alecitiche o omolecitiche).