californico
califòrnico agg. [prob. der. del nome della California (v. californiano), ma la connessione non è chiara] (pl. m. -ci), non com. – Della California, californiano; in zootecnia, cassette c., [...] speciali apparecchi dove vengono poste a sviluppare le uova fecondate dei salmonidi durante l’incubazione artificiale, a scopo di ripopolamento. ...
Leggi Tutto
finanziera
finanzièra s. f. [der. di finanziere]. – 1. Abito maschile con giacca lunga, detto anche stiffelius o redingote o prefettizia, usato soprattutto nel sec. 18° e nei primi decennî del sec. 19° [...] barca usata nel Veneto dalle guardie di finanza contro il contrabbando. 3. Pietanza delicata a base di interiora di pollo, fegatini, uova, ventriglio, cuore, o di creste e bargigli, cotta con burro, bagnata con vino o marsala, servita per lo più con ...
Leggi Tutto
termitoxenidi
termitoxènidi s. m. pl. [lat. scient. Termitoxeniidae, dal nome del genere Termitoxenia, comp. del nome del genere Termes (v. tèrmite) e del gr. ξένος «ospite»]. – Famiglia di insetti ditteri [...] a questa forma di vita: l’aspetto esterno è simile a quello della termite regina, con addome ingrossato e adiposo, capo allungato e occhi piccoli; hanno un apparato boccale pungente, e le larve si nutrono delle uova e delle larve delle termiti. ...
Leggi Tutto
bonellia
bonèllia s. f. [lat. scient. Bonellia, dal nome del naturalista F. A. Bonelli (1784-1830)]. – Genere di vermi echiuroidei, caratterizzato dallo spiccato dimorfismo sessuale: la femmina, di 6-8 [...] ano, ricoperto di ciglia vibratili, vive abitualmente ospitato nel corpo della femmina, dapprima nella bocca e nell’esofago, poi nell’intestino e nel nefridio dove feconda le uova (è uno degli esempî più noti di determinazione ambientale del sesso). ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto [...] la coscienza; se qualcuno lo contraddice, gli monta subito il sangue alla testa, s’infuria, perde il controllo di sé. Di uova, panna, e sim., crescere, gonfiarsi, in seguito a frullatura o altra operazione analoga: la panna non vuol montare. 2. intr ...
Leggi Tutto
dimenare
v. tr. [comp. del pref. di-1 e menare] (io diméno, ecc.). – Agitare, scuotere, muovere in qua e in là; si dice soprattutto di parti del corpo: d. le braccia, le gambe; camminare dimenando le [...] dimenarti tanto?; si dimena a più non posso per far carriera. Meno com. d’altre cose, scuotere, sbattere, rimestare: essendo già nel fondo del pozzo Andreuccio lavato, dimenò la fune (Boccaccio); d. le uova; d. la pasta, la polenta, la calcina, ecc. ...
Leggi Tutto
sgusciare2
sgusciare2 v. tr. e intr. [der. di guscio, col pref. s- (nel sign. 3 e, per l’accezione 3, nel sign. 5)] (io sgùscio, ecc.). – 1. tr. a. Levare dal guscio o dal baccello: s. i fagioli, le [...] castagne, le mandorle, le noci; s. le uova sode. b. Aprire il guscio dei legumi per toglierne i semi: s. i baccelli; questi piselli non si sgusciano bene, non devono essere freschi. c. Per estens., come rifl. o intr. pron., sgusciarsi, tosc.: i ...
Leggi Tutto
pinza2
pinza2 s. f. [variante dial. di pizza]. – 1. Nome di un dolce pasquale veneto-friulano (p. triestina, p. padovana), molto delicato, fatto con un impasto di farina, uova, burro, zucchero, lievito, [...] aromatizzato con rum e buccia di limone (o anche di arancia) grattata, caratteristico per i 3 tagli radiali che nella cottura in forno si allargano increspandosi e acquistando un colore dorato più chiaro ...
Leggi Tutto
marengo
maréngo (o marèngo) s. m. [dal nome della località piemontese di Spinetta Marengo, in prov. di Alessandria] (pl. -ghi). – 1. a. Moneta d’oro del valore di 20 franchi, coniata a Torino dopo la [...] e qualche lamella di tartufo, che si serve accompagnato da crostini di pane dorati, gamberi d’acqua dolce bolliti e uova fritte (si dice che questo piatto sarebbe stato preparato dal suo cuoco a Napoleone nel giorno della vittoria). ◆ Dim., fam ...
Leggi Tutto
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In [...] molle, carnosa e dolce. 3. In culinaria, torta paradiso (o torta del p.), dolce originario della provincia di Pavia, ormai noto anche altrove, fatto con burro, zucchero, molte uova e poca farina e fecola, apprezzato per la sua sofficità e friabilità. ...
Leggi Tutto
In embriologia, le uova dei Celenterati, degli Echinodermi, dell’anfiosso e dei Mammiferi placentati, in cui il poco vitello presente è distribuito uniformemente nell’ooplasma (dette anche alecitiche o omolecitiche).