trappola
tràppola s. f. [dal franco *trappa, da cui il fr. trappe «trappola»]. – 1. a. Nome generico di dispositivi usati per la cattura di animali. Secondo il tipo di animali e le finalità della cattura [...] . In pollicoltura, nido trappola, cassetta che si chiude quando la gallina è entrata, e serve per controllare la deposizione delle uova di ogni singola gallina. 4. In marina, fanale portatile per segnalazioni a lampi, simile a una lanterna cieca, che ...
Leggi Tutto
terevidi
terèvidi s. m. pl. [lat. scient. Therevidae, dal nome del genere Thereva, der. del gr. ϑηρεύω «andare a caccia»]. – Piccola famiglia di insetti ditteri brachiceri, predatori, dal corpo peloso: [...] depongono le uova sulla sabbia, e le loro larve, allungatissime, si nutrono di parti di piante, o di larve e pupe di altri insetti. ...
Leggi Tutto
aede
aède s. m. [lat. scient. Aedes, dal gr. ἀηδ ή ς «odioso», comp. di ἀ- priv. e ἡ δύς «dolce»]. – Genere di insetti ditteri culicidi, che comprende numerose specie di zanzare, le cui femmine sono [...] ematofaghe e depongono le uova in raccolte d’acqua o nel fango. Alcune specie sono vettrici della febbre gialla, della dengue, altre trasmettono filarie all’uomo e agli animali. ...
Leggi Tutto
donaciini
donacïini s. m. pl. [lat. scient. Donaciinae, dal nome del genere Donacia, der. del gr. δόναξ «canna»]. – Sottofamiglia di insetti coleotteri crisomelidi, costituita da forme con corpo allungato [...] e depresso, dai colori metallici: gli adulti vivono fra le parti emerse delle piante acquatiche e depongono le uova sulle foglie; le larve vivono nell’acqua e, giunte a maturità, tessono un bozzolo che per lo più viene fissato alle radici dei ...
Leggi Tutto
calibratrice
s. f. [der. di calibrare]. – Macchina che provvede alla selezione di prodotti agricoli (frutta, legumi, tuberi, ecc.) in base alle loro dimensioni, generalmente costituita da vagli vibranti [...] selezionano i singoli prodotti secondo il diametro dei fori; anche la macchina selezionatrice di prodotti in base al peso (per es. le uova), con appositi contenitori ribaltabili che lasciano scivolare via il prodotto che abbia il peso prestabilito. ...
Leggi Tutto
sgranatura
s. f. [der. di sgranare1]. – 1. Il lavoro, l’operazione di sgranare legumi o granoturco. 2. Operazione che ha lo scopo di preparare le fibre di cotone per la filatura; consiste nella separazione [...] delle fibre dai semi e si compie mediante le sgranatrici. 3. Nella bachicoltura, operazione consistente nel distaccare le uova (seme-bachi) dai supporti (carte, pezzuole, ecc.) sulle quali sono state deposte e a cui aderiscono in virtù della ...
Leggi Tutto
pimplini
s. m. pl. [lat. scient. Pimplinae, dal nome del genere Pimpla, di etimo incerto]. – Sottofamiglia di insetti imenotteri icneumonidi, che comprende alcune tra le specie più vistose e più comuni, [...] caratterizzate da una terebra lunghissima, la quale sporge vistosamente dall’estremità posteriore dell’addome, e ha la funzione di una trivella che penetra nel legno per cercare larve di insetti xilofagi, nel cui corpo vengono deposte le uova. ...
Leggi Tutto
meteco2
metèco2 s. m. [lat. scient. Metoecus, dal gr. μέτοικος «avventizio, meteco» (v. la voce prec.)] (pl. -ci). – In zoologia, genere di insetti coleotteri ripiforidi lunghi circa un centimetro, con [...] vespoidei. Fra le specie più note in Europa, il m. paradosso (lat. scient. Metoecus paradoxus), le cui femmine depongono le uova nelle celle dei nidi delle vespe, gregarie: le larve che nascono penetrano nel corpo delle larve ospiti, dei cui tessuti ...
Leggi Tutto
sulfureo
sulfùreo (raro solfùreo) agg. [dal lat. sulphureus, der. di sulphur «zolfo»]. – Di zolfo, che ha le qualità dello zolfo, il colore dello zolfo, o che contiene zolfo: vapori s., esalazioni s., [...] ecc. In partic., acque s., acque minerali contenenti in soluzione acido solfidrico, dal caratteristico odore di uova marce: sgorgano da sorgenti frequenti nelle zone interessate da fenomeni postvulcanici e sono spesso utilizzate nella cura di ...
Leggi Tutto
bombicillidi
bombicìllidi s. m. pl. [lat. scient. Bombycillidae, dal nome del genere Bombycilla: v. bombicilla]. – Famiglia di uccelli passeriformi, granivori, che vivono nelle regioni boreali del Vecchio [...] Mondo: hanno statura media, forma tozza, con becco breve e fortissimo, ricurvo in punta, dita con unghie forti, piumaggio delicato e sericeo, spesso vivacemente colorato; nidificano sugli alberi, in partic. sulle conifere, e depongono uova macchiate. ...
Leggi Tutto
In embriologia, le uova dei Celenterati, degli Echinodermi, dell’anfiosso e dei Mammiferi placentati, in cui il poco vitello presente è distribuito uniformemente nell’ooplasma (dette anche alecitiche o omolecitiche).