dasipeltide
daṡipèltide s. f. [lat. scient. Dasypeltis, comp. di dasy- «dasi-» e del gr. πέλτη «scudo»]. – Genere di serpenti colubridi comprendente una sola specie (Dasypeltis scabra), che vive nell’Africa [...] merid. e tropicale: ha dimensioni modeste (circa 80 cm), colore variabilissimo, e si nutre esclusivamente di uova di uccelli. ...
Leggi Tutto
periblasto
s. m. [comp. di peri- e -blasto]. – In embriologia, lo strato citoplasmatico nucleato che circonda le cellule del blastoderma, nelle uova a segmentazione discoidale. ...
Leggi Tutto
periblastula
periblàstula s. f. [comp. di peri- e blastula]. – In embriologia, la blastula che si forma per segmentazione superficiale delle uova centrolecitiche. ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] sono plurali sul tipo -ŏra di tempus/tempŏra; ma tracce del neutro lat. si mantengono ancor oggi in forme plur. come ossa, uova, legna, membra, ciglia, la maggior parte delle quali coesistono con le forme masch. in -i; la terminazione plur. -a si è ...
Leggi Tutto
semina
sémina s. f. [der. di seminare]. – 1. a. L’operazione di seminare (detta anche seminagione), che si compie spargendo a mano o a macchina la semente nel terreno, nel modo più opportuno e nell’epoca [...] in cui l’operazione si compie: per la s. il tempo è spesso piovoso. 2. estens. a. In piscicoltura, l’introduzione di uova o avannotti di pesci in uno stagno o lago destinato all’allevamento. b. In batteriologia, l’immissione di microrganismi in un ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, [...] di cavalli, di canarini; una c. di uova, una c. di candelieri; fare c. con qualcuno, detto spec. di attori di varietà, di ballerini, di giocolieri, ecc., che si esibiscono insieme (ma anche di persone che fanno delle cose assieme, con o senza unione ...
Leggi Tutto
apodero
apòdero s. m. [lat. scient. Apoderus, comp. di apo- e del gr. δέρη «collo»]. – Genere di insetti coleotteri curculionidi, cui appartiene la specie Apoderus coryli, che vive soprattutto sul nocciòlo, [...] raramente su altre piante, di cui taglia le foglie per accartocciarle in brevi invogli cilindrici, nei quali depone le uova. ...
Leggi Tutto
eulofini
s. m. pl. [lat. scient. Eulophinae, dal nome del genere Eulophus, che è dal gr. εὔλοϕος «dal bel cimiero»]. – Sottofamiglia di insetti imenotteri calcididi, comprendente specie parassite che [...] si riproducono con grandissima velocità: le femmine depongono da 200 a 500 uova e hanno da 6 a 12 generazioni all’anno; importante la specie Eulophus longulus, parassita in Italia della mosca delle olive. ...
Leggi Tutto
terebranti
s. m. pl. [lat. scient. Terebrantia: cfr. terebrante]. – 1. Sottordine di insetti imenotteri caratterizzati da un ovopositore perforante, o terebra, e dal parassitismo a spese di vegetali, [...] su cui producono galle, o di altri artropodi, in cui vengono deposte le uova. 2. Sottordine di tisanotteri in cui le femmine sono provviste di ovopositore a terebra. ...
Leggi Tutto
eumene
èumene s. m. [lat. scient. Eumenes, dal gr. εὐμενής «benevolo»]. – Genere di vespe appartenenti alla famiglia eumenidi; vi appartiene la specie Eumenes pomiformis, comune nel nostro paese, che [...] inferiore di massi, su tronchi d’albero, impastando con la saliva granelli di polvere: in esse depone le sue uova e, prima di chiudere ermeticamente tutte le aperture, vi lascia come nutrimento una scorta di larve di altri insetti, paralizzate ...
Leggi Tutto
In embriologia, le uova dei Celenterati, degli Echinodermi, dell’anfiosso e dei Mammiferi placentati, in cui il poco vitello presente è distribuito uniformemente nell’ooplasma (dette anche alecitiche o omolecitiche).