semaio
semàio s. m. (f. -a) [der. di seme], non com. – Venditore di semi di zucca salati e abbrustoliti. Più raro, chi vende semi di piante; chi raccoglie e vende semi, cioè uova, di bachi da seta. ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, [...] , la raccolta del s., per la fecondazione artificiale. b. Seme bachi, o s. da bachi, nome dato dai bachicoltori alle uova del baco da seta. 4. Ciascuno dei quattro «colori» delle carte da gioco, contraddistinti da figure diverse: cuori, quadri, fiori ...
Leggi Tutto
endice
éndice s. m. [lat. ĭndex -dĭcis: v. indice]. – 1. ant. Cosa serbata per segno, per saggio, per ricordo. 2. tosc. Uovo di marmo, o vero, che si mette nel nido delle galline perché vi ritornino [...] a far le uova; detto anche nidiandolo o guardanidio. 3. region. Uccello vivo posto nelle uccellande con dovuti accorgimenti volti a dissimulare la sua cattività, per richiamare così e catturare altri uccelli della sua specie. ...
Leggi Tutto
frittella
frittèlla s. f. [der. di fritto]. – 1. Cucchiaiata di pasta liquida, lievitata o no, con o senza zucchero e uova, spesso anche con altri ingredienti (uva passa, pinoli, ecc.), gettata a friggere [...] a fuoco vivo in padella; si fanno anche frittelle di riso, di semolino, di farina gialla, di mele, ecc.; in molti luoghi le frittelle, preparate in modo diverso da regione a regione, costituiscono un dolce ...
Leggi Tutto
talassotoco
talassòtoco agg. [dal gr. ϑαλασσότοκος «nato dal mare»] (pl. m. -chi). – In zoologia, specie t., le specie di pesci (per es. le anguille) che depongono le uova nel mare, ma che compiono il [...] loro accrescimento quasi interamente nelle acque dolci o salmastre; è sinon. di catadromo ...
Leggi Tutto
monogenei
monogènei s. m. pl. [lat. scient. Monogenea o Monogena, comp. di mono- e -genus «-geno», con allusione al fatto che non presentano generazioni alternanti]. – Uno dei due grandi gruppi di platelminti [...] ospite; possiedono un organo adesivo, all’estremità posteriore del corpo, fornito di setole o uncini, e sono ectoparassiti di pesci, anfibî e rettili; le uova hanno per lo più uno sviluppo diretto (solo in alcune specie è presente una larva ciliata). ...
Leggi Tutto
fritto
agg. e s. m. [part. pass. di friggere]. – 1. agg. Cotto mediante frittura: pesce, pollo, coniglio, fegato f.; uova f.; patate f.; f. dorato, di vivanda fritta dopo essere stata passata nell’uovo [...] sbattuto. Locuzioni fig.: cose f. e rifritte, dette e ridette, quindi notissime; fam., essere f., essere bell’e f., essere rovinato, perduto: se il maestro lo viene a sapere, siamo bell’e fritti; aria ...
Leggi Tutto
frittura
s. f. [der. di fritto]. – 1. L’operazione del friggere una vivanda, e il modo della cottura: le uova si salano durante la f.; cuocere in frittura. 2. concr. Cibo fritto o da friggere, per lo [...] più di pezzi minuti o misti: f. di pesce, di cervello; abbiamo mangiato un’ottima f.; comprare un chilo di f. di pesce. ◆ Dim. fritturina, nel sign. concreto ...
Leggi Tutto
pellucido
pellùcido agg. [dal lat. pellucĭdus «trasparente», comp. di per «attraverso» e lucĭdus «luminoso»]. – Detto di corpo parzialmente trasparente, in genere lo stesso che diafano; usato con sign. [...] area p. (detta anche area germinativa o area embrionale), la regione chiara e trasparente della parete centrale del blastoderma delle uova degli uccelli, che darà origine al corpo dell’embrione; zona p., la membrana di notevole spessore che riveste l ...
Leggi Tutto
ranatra
s. f. [lat. scient. Ranatra, di formazione non nota]. – In zoologia, genere di insetti acquatici della famiglia nepidi, diffusi nelle acque dolci stagnanti; vi appartiene la specie Ranatra linearis, [...] predatrice di insetti e piccoli vertebrati, che vive sul fondo degli stagni (per respirare si porta in superficie e fa emergere un lungo sifone respiratorio), e depone le uova nelle foglie e negli steli della vegetazione emergente. ...
Leggi Tutto
In embriologia, le uova dei Celenterati, degli Echinodermi, dell’anfiosso e dei Mammiferi placentati, in cui il poco vitello presente è distribuito uniformemente nell’ooplasma (dette anche alecitiche o omolecitiche).