antonomo
antònomo s. m. [lat. scient. Anthonomus, comp. di antho- «anto-» e tema del gr. νέμω «pascolare»]. – Genere d’insetti curculionidi con specie dannose alle piante, come per es. l’a. del melo [...] (Anthonomus pomorum), lungo appena tre millimetri, che si nutre di gemme e mette le uova nei boccioli dei fiori del pero e del melo. ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] l. primitiva, ispessimento assile dell’ectoderma, che appare durante il primo giorno d’incubazione nella parte centrale del blastoderma delle uova di pollo; si trova anche in tutti i mammiferi e dà origine al mesoderma e alla corda. Per la l. lattea ...
Leggi Tutto
pandoro
pandòro s. m. [da pan(e) d’oro]. – Dolce tradizionale veronese, soffice e leggero, fatto con fior di farina, zucchero, burro, uova e lievito di birra; ha forma alta, a grandi costole diritte, [...] disposte secondo il disegno di una stella a otto punte, si serve cosparso di zucchero a velo vanigliato. È diffuso in tutta Italia come dolce tradizionale natalizio ...
Leggi Tutto
amalgamare
v. tr. [der. di amalgama] (io amàlgamo, ecc.). – 1. Unire in lega un metallo con il mercurio (v. amalgamazione). 2. a. estens. Impastare insieme: a. i colori a olio. Più genericam., mescolare [...] o ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo (anche nella preparazione di vivande): a. il burro alla farina, a. le uova con lo zucchero. b. fig. Unire insieme, fondere: a. tradizioni di etnie diverse; riuscire ad a. le cose più disparate ...
Leggi Tutto
tagliola
tagliòla (letter. tagliuòla) s. f. [der. di tagliare]. – Ordigno di metallo, a scatto, adoperato per la cattura a terra di animali selvatici, per lo più mammiferi: mettere la t.; prendere con [...] una volpe, un coniglio selvatico, i merli. Tra i tipi di più largo uso: t. a tavoletta, adoperata per i topi; t. a uova, per prendere le faine; t. a palo, per gli uccelli rapaci; t. a molla, usata soprattutto per catturare volpi, lupi e altri grossi ...
Leggi Tutto
ramino1
ramino1 s. m. [der. di rame]. – 1. Specie di bricco panciuto, di rame (o, per estens., di ferro smaltato), con manico e lungo beccuccio adoperato per scaldare o per portare, già calda, l’acqua. [...] . a. Pentolino o tegamino di rame: accese un fornellino a spirito, vi collocò un r. con una oncia di burro, levò da un armadietto un paio d’uova ... (De Marchi). b. Mestolo bucherellato con cui si toglie dal latte la panna prodotta per affioramento. ...
Leggi Tutto
cassata
s. f. [voce sicil., prob. der. del lat. caseus «formaggio», perché, nel sign. 1, il principale ingrediente è la ricotta]. – 1. Dolce siciliano formato da una torta di pan di Spagna ripiena di [...] lo più al plur., si indicano dolci tipici di alcuni paesi della Sila e della Sicilia formati da piccoli tondi di pasta dolce ripieni di un composto di latte, uova, zucchero e formaggio fresco, oppure ricotta dolce (in Sicilia) e poi cotti in forno. ...
Leggi Tutto
soma2
sòma2 s. m. [dal gr. σῶμα «corpo»] (pl. -i). – In biologia, l’insieme delle cellule (dette cellule somatiche) che negli organismi pluricellulari sono destinate a formare i tessuti e gli organi [...] e quindi il corpo dell’organismo; il soma si distingue dal germe, le cui cellule (cellule germinali) sono destinate esclusivamente alla produzione degli elementi sessuali, cioè spermatozoi e uova. ...
Leggi Tutto
ciaramicola
ciaramìcola s. f. [etimo incerto]. – Focaccia tipica umbra, fatta con farina e uova, lievitata, aromatizzata con alchermes e decorata con confettini multicolori; in alcune zone della Toscana [...] e delle Marche la parola (nelle varianti ciaramilla, ciaramìlia, ciaramìglia, ecc.) indica varie specie di dolci e ciambelle ...
Leggi Tutto
pro-vita
agg. inv. Che è a favore della vita, nei diversi settori della bioetica. ◆ Sono pro-vita, come [Giuliano] Ferrara, e contro la morte. Perciò, come lui, penso che un feto, cioè un bambino, ha, [...] di una donna stuprata, forse: qui Ferrara cosa direbbe? (Nicholas Farrell, Libero, 3 febbraio 2008, p. 15, Italia) • Uova, pomodori, sedie, fumogeni. Giuliano Ferrara non si scompone. Si augura, dice, di ottenere dai venti ai venticinque deputati. E ...
Leggi Tutto
In embriologia, le uova dei Celenterati, degli Echinodermi, dell’anfiosso e dei Mammiferi placentati, in cui il poco vitello presente è distribuito uniformemente nell’ooplasma (dette anche alecitiche o omolecitiche).