monoblefaridacee
monoblefaridàcee s. f. pl. [lat. scient. Monoblepharidaceae, dal nome del genere Monoblepharis, comp. di mono- e del gr. βλεϕαρίς «ciglio», qui «flagello»]. – Famiglia di funghi, con [...] saprofite nelle acque stagnanti ricche di detriti organici, il cui ciclo di riproduzione è caratterizzato dal possedere organi femminili (oogonî) paragonabili a delle uova, immobili, che vengono fecondati da gameti maschili flagellati e mobili. ...
Leggi Tutto
ittiogenico
ittiogènico agg. [comp. di ittio- e -genico] (pl. m. -ci). – Che provvede a ricerche scientifiche relative alla piscicoltura, e in partic. alla fecondazione artificiale e alla incubazione [...] delle uova di pesci: stabilimenti ittiogenici. ...
Leggi Tutto
freschezza
freschézza s. f. [der. di fresco1]. – Qualità, condizione di ciò che è fresco, nei varî sign. dell’agg.: la f. dell’aria, della brezza; f. delle uova, della frutta; f. di carnagione, d’aspetto; [...] la f. dell’età; f. di mente, d’idee, d’immagini; nonostante l’età, il suo volto (o la sua carnagione, la sua mente, il suo spirito) ha conservato intatta la sua f., o la f. giovanile ...
Leggi Tutto
tramestare
v. tr. [comp. di tra- e mestare] (io tramésto, ecc.), tosc. – Mescolare: questa bertuccia ... l’uova schiacciando e tramestando, cominciò a pigliare i pennelli (Sacchetti). Più spesso, mettere [...] sottosopra rovistando, frugando; anche con uso assol. o intr.: che stai tramestando?; i ragazzi non fanno che tramestare con le mie carte ...
Leggi Tutto
cake
‹kèik› s. ingl. (propr. «torta, focaccia»; pl. cakes ‹kèiks›), usato in ital. al masch. – Dolce fatto di farina, uova, zucchero, uva passa, spezie, più propriam. e più spesso indicato (anche in [...] Italia) con la locuz. plum cake (v.) ...
Leggi Tutto
unionidi
uniònidi s. m. pl. [lat. scient. Unionidae, dal nome del genere Unio, e questo dal lat. class. unio -onis «perla»]. – Famiglia di molluschi bivalvi eulamellibranchi, che comprende specie dulciacquicole [...] per lo più regolare, equivalve, scura, internamente ricoperta da un bello strato di madreperla; sono ovovivipari (le uova si sviluppano in camere incubatrici formate da una modificazione delle camere branchiali delle femmine) e, allo stadio larvale ...
Leggi Tutto
tramezzino
trameżżino s. m. [dim. di tramezzo2]. – Termine proposto come equivalente dell’ingl. sandwich, che però è passato a indicare comunem. una preparazione costituita da due (o anche tre) fette [...] di pane in cassetta farcite con prosciutto, salame, o uova, formaggio, funghi, tonno, carciofi, insalata o altri ingredienti, variamente conditi. ...
Leggi Tutto
girauova
girauòva s. m. [comp. di girare1 e uovo], invar. – Nei moderni impianti avicoli, dispositivo per girare automaticamente le uova nelle incubatrici. ...
Leggi Tutto
eterosomo
eterosòmo agg. [comp. di etero- e del gr. σῶμα «corpo»]. – In zoologia, che ha corpo diverso: razze e., quelle razze di polli che hanno la forma del corpo molto differente dalle specie selvatiche, [...] depongono uova rosse e mettono le penne tardivamente. ...
Leggi Tutto
panda
s. m. [etimo incerto], invar. – Nome di due specie di mammiferi carnivori: il p. minore (lat. scient. Ailurus fulgens), lungo 50-60 cm, con folta pelliccia bruno-rossiccia, testa chiara con due [...] alla Cina; arboricolo, si nutre in prevalenza di bambù e altri vegetali, ma talvolta anche di piccoli uccelli, roditori, insetti e uova; e il p. gigante o p. maggiore (lat. scient. Ailuropoda melanoleuca), simile a un orso, lungo poco più di un metro ...
Leggi Tutto
In embriologia, le uova dei Celenterati, degli Echinodermi, dell’anfiosso e dei Mammiferi placentati, in cui il poco vitello presente è distribuito uniformemente nell’ooplasma (dette anche alecitiche o omolecitiche).