solfidrico
solfìdrico (o sulfìdrico) agg. [comp. di solf- (o sulf-) e -idrico]. – Acido s., composto chimico, idracido dello zolfo, di formula H2S, detto anche idrogeno solforato o solfuro di idrogeno; [...] gas incolore, dal caratteristico odore di uova marce, si rinviene in natura in certe emanazioni vulcaniche, in alcune acque minerali, in giacimenti petroliferi; è tossico e con l’aria può, in certe proporzioni (4,5-45% in volume), formare miscele ...
Leggi Tutto
omelette
‹omlèt› s. f., fr. [forse alteraz. del fr. ant. lemelle «lamella»]. – Pietanza a base di uova leggermente battute condite con sale (pepe facoltativo), cotta in una padella destinata esclusivamente [...] a questo uso, ove si sia fatto fondere il burro o riscaldare l’olio (l’uno e l’altro portati ad alta temperatura); si distingue dalla frittata perché mentre questa è tonda e piatta, l’omelette è ovale, ...
Leggi Tutto
fregola
frégola s. f. [der. di fregare, riferito in origine ai pesci, che si fregano ai sassi nel tempo di deporre le uova]. – 1. Eccitazione sessuale degli animali (mammiferi, uccelli, pesci), che di [...] norma si conclude con la fecondazione: essere, andare in f., in calore; periodo della f., degli amori. Per estens., pop., riferito anche all’uomo e alla donna. 2. fig. Voglia smaniosa, frenesia: gli è ...
Leggi Tutto
blastula
blàstula s. f. [der. del gr. βλάστη o βλαστός «germe»]. – Stadio dello sviluppo embrionale dei metazoi, rappresentato, nelle uova a segmentazione oloblastica, da una piccola sfera cava limitata [...] da una parete di cellule più o meno simili fra loro, e in quelle meroblastiche (a segmentazione parziale) da una massa cellulare discoidale ...
Leggi Tutto
chou
〈šu〉 s. m., fr. [lat. caulis] (pl. choux). – Parola che significa propr. «cavolo», ma viene usata in ital. soprattutto nei sign. seguenti: 1. Sorta di paste dolci, a forma sferica e rigonfie, simili [...] a piccoli bignè, fatte di farina, burro, acqua e uova. 2. Fiocco di nastro annodato molto riccamente. ...
Leggi Tutto
omeosomo
omeosòmo agg. [comp. di omeo- e gr. σῶμα «corpo»]. – Propr., che ha corpo uguale. In zoologia, razze o., denominazione proposta negli anni ’40 del Novecento per quelle razze di polli nelle quali [...] la forma generale del corpo è simile a quella delle specie selvatiche del genere gallo (Gallus): in tali razze le uova sono bianche e i pulcini mettono precocemente le penne. ...
Leggi Tutto
panata
s. f. [der. di pane1]. – Nome di varie minestre a base di pane cotto con acqua o brodo e odori varî: in alcune regioni italiane sono simili al pancotto, in altre a una torta con uova. Anche, ingrediente [...] che si usa freddo per farce, composto di mollica di pane inzuppata nel latte e resa pastosa con cottura a calore vivo ...
Leggi Tutto
pompilidi
pompìlidi s. m. pl. [lat. scient. Pompilidae, dal nome del genere Pompilus, che è dal lat. pompĭlus, gr. πομπίλος: v. pompilo]. – Famiglia di insetti imenotteri apocriti, diffusi in tutto il [...] e sottili, addome ovoidale allungato e ali talora ridotte o mancanti; le femmine recano all’estremità dell’addome un pungiglione collegato con ghiandole velenose, col quale paralizzano quasi esclusivamente ragni, sul cui corpo depongono le uova. ...
Leggi Tutto
nandu
nandù s. m. [da una voce guaranì, attraverso lo spagn. e il port.]. – Nome di una specie di uccelli dell’ordine struzioniformi (Rhea americana), molto simili agli struzzi, che vivono in gruppi [...] dell’America Merid.: di grandi dimensioni (sono alti fino a un metro e mezzo), corridori, hanno zampe robuste con tre dita, e piumaggio del dorso formato da penne larghe e cascanti; i maschi covano fino alla schiusa le uova, deposte da più femmine. ...
Leggi Tutto
In embriologia, le uova dei Celenterati, degli Echinodermi, dell’anfiosso e dei Mammiferi placentati, in cui il poco vitello presente è distribuito uniformemente nell’ooplasma (dette anche alecitiche o omolecitiche).