• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
576 risultati
Tutti i risultati [576]
Zoologia [220]
Industria [125]
Alimentazione [116]
Biologia [67]
Medicina [28]
Botanica [17]
Arti visive [12]
Chimica [11]
Moda [11]
Vita quotidiana [11]

meṡoplàncton

Vocabolario on line

mesoplancton meṡoplàncton s. m. [comp. di meso- e plancton]. – In ecologia, il plancton minuto, composto in prevalenza di metazoi adulti, uova e stadî larvali, le cui dimensioni sono comprese tra 1 e [...] 5 millimetri ... Leggi Tutto

mondare

Vocabolario on line

mondare v. tr. [lat. tardo mŭndare, der. dell’agg. mundus «mondo, pulito»] (io móndo, ecc.). – 1. a. Togliere la buccia, l’involucro, a frutti e sim.: m. le castagne, le mandorle, i pinoli; m. le pere, [...] patate (in questi ultimi casi, fuori di Toscana è molto meno com. di sbucciare; e solo tosc. è l’uso estens. m. le uova sode). Con sign. più ampio, ripulire da ciò che è inutilizzabile o dannoso; in partic., m. il riso, estirpare dalle risaie le erbe ... Leggi Tutto

rafìdidi

Vocabolario on line

rafididi rafìdidi s. m. pl. [lat. scient. Raphidiidae, dal nome del genere Raphidia, der. del gr. ῥαϕίς -ίδος «ago, punteruolo»]. – Famiglia di insetti neurotteri, con specie diffuse nelle aree boscate, [...] predatrici di insetti sia allo stadio adulto sia allo stadio larvale; la femmina possiede un lungo ovopositore con il quale inserisce le uova in cavità della corteccia degli alberi. ... Leggi Tutto

rafidioidèi

Vocabolario on line

rafidioidei rafidioidèi s. m. pl. [lat. scient. Raphidioidea, dal nome del genere Raphidia (v. rafididi)]. – Superfamiglia di insetti neurotteri con larve terrestri che predano piccoli insetti e uova, [...] e con adulti caratterizzati dalla notevole lunghezza del protorace, simile a un collo, e dell’ovopositore ... Leggi Tutto

colombifórmi

Vocabolario on line

colombiformi colombifórmi (o columbifórmi) s. m. pl. [lat. scient. Columbiformes, comp. del lat. columbus «colombo» e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli che comprende i colombi; di mediocri dimensioni, [...] anatomicamente simili ai gallinacei, hanno becco breve e sottile, piede a quattro dita con unghie forti e brevi, non atte a scavare; buoni volatori, granivori, monogami, maschio e femmina covano alternativamente le uova da cui nascono piccoli inetti. ... Leggi Tutto

scàbbia

Vocabolario on line

scabbia scàbbia s. f. [lat. tardo scabia, class. scabies, dal tema di scabĕre «grattare»]. – 1. a. Nome di varie malattie cutanee pruriginose prodotte da diverse specie di acari nell’uomo e in altri [...] contatto diretto o indiretto con un malato, penetrano nello spessore dell’epidermide scavandovi un cunicolo e deponendovi le uova. S. norvegese, forma particolare di scabbia che si manifesta in soggetti denutriti o comunque predisposti. S. da grano ... Leggi Tutto

tachiglòssidi

Vocabolario on line

tachiglossidi tachiglòssidi s. m. pl. [lat. scient. Tachyglossidae, dal nome del genere Tachyglossus: v. tachiglosso]. – In zoologia, famiglia di mammiferi monotremi comprendente tre specie di echidne, [...] peli ruvidi e spine, rostro e narici allungate, coda vestigiale; possiedono un marsupio temporaneo nel quale vengono incubate le uova fino alla schiusa; dopo la nascita il marsupio inizia a regredire fino a lasciare esposta la ghiandola mammaria da ... Leggi Tutto

pentatòmidi

Vocabolario on line

pentatomidi pentatòmidi s. m. pl. [lat. scient. Pentatomidae, dal nome del genere Pentatoma, comp. di penta- e gr. τομή «taglio»]. – Famiglia di insetti eterotteri con numerose specie, dette cimici dei [...] corpo breve e largo di colori spesso vivaci o metallici, e scutello di forma triangolare; si riproducono per mezzo di uova che le femmine depongono su piante in serie regolari e fitte, sorvegliandole per un certo tempo e talvolta ricoprendole con il ... Leggi Tutto

blastodèrma

Vocabolario on line

blastoderma blastodèrma s. m. [comp. di blasto- e -derma] (pl. -i). – In embriologia, strato di cellule che si produce per effetto della segmentazione a un polo delle uova meroblastiche dei vertebrati, [...] e dal quale si sviluppa l’embrione ... Leggi Tutto

tachìnidi

Vocabolario on line

tachinidi tachìnidi s. m. pl. [lat. scient. Tachinidae, dal nome del genere Tachina, che è dal gr. ταχύνω «affrettarsi»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri (chiamati anche larvevoridi), con specie [...] in agricoltura per la distruzione di insetti nocivi: l’infestazione di questi avviene in tre modi diversi, secondo le specie: le uova vengono deposte su piante di cui si nutre l’ospite (dal quale sono così ingerite), oppure sulla superficie del corpo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 58
Enciclopedia
oligolecitiche, uova
In embriologia, le uova dei Celenterati, degli Echinodermi, dell’anfiosso e dei Mammiferi placentati, in cui il poco vitello presente è distribuito uniformemente nell’ooplasma (dette anche alecitiche o omolecitiche).
ovatura
L’intera deposizione di uova di invertebrati quali Insetti, Molluschi ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali