viverricola
viverrìcola s. f. [lat. scient. Viverricula, der. del nome del genere Viverra (v. viverra), con suffisso dim.]. – Genere di carnivori viverridi, con l’unica specie Viverricula indica, che [...] vive in India e nel sud-est asiatico: si nutre di piccoli roditori, di altri piccoli vertebrati e di uova, ha corpo snello e flessuoso, lungo una sessantina di cm, con coda di circa 40 cm, pelame corto e ruvido macchiettato di nero. I cinesi e i ...
Leggi Tutto
espulsore
espulsóre s. m. [dal lat. expulsor -oris]. – 1. non com. Chi espelle (di persone; il femm. non è usato); anche, oggetto che espelle: l’utero fortemente muscoloso, munito di un espulsore di [...] uova, delle femmine degli strongiloidei. 2. Nelle costruzioni meccaniche, meccanismo atto a espellere: e. di fumi; anche, nella produzione in serie, dispositivo che rimuove i prodotti non conformi: e. a paletta, e. a getto d’aria, ecc.; nelle armi ...
Leggi Tutto
oligocheti
oligochèti s. m. pl. [lat. scient. Oligochaeta, comp. di oligo- e gr. χαίτη «criniera», qui «setola»]. – Classe di anellidi che comprende forme terrestri (per es. i lombrichi) e d’acqua dolce [...] in numero e dimensioni, non sorrette da parapodî; sono lunghi da meno di 1 mm a qualche metro (la specie Megascolecides australis raggiunge i 2 m); ermafroditi, depongono le uova, a sviluppo diretto, in bozzoli (cocoon) secreti da un clitello. ...
Leggi Tutto
tegu
tegù s. m. [dall’ingl. tegu, variante di teju, e questo dal port. teiú, voce tupi-guaranì (da cui anche il nome del genere Teius: v. teidi)]. – Rettile sauro della famiglia teidi, diffuso nell’America [...] Merid., dalla Guiana all’Uruguay, lungo oltre 1 m, con corpo tarchiato, coda lunga, di colore nero con bande di macchie gialle; si nutre di piccoli vertebrati, insetti, vermi e frutta; la femmina depone le uova nei termitai. ...
Leggi Tutto
ovopositore
ovopoṡitóre s. m. [comp. di ovo- e -positore («che pone, che depone»), der. del lat. positus, part. pass. di ponĕre «porre»]. – In zoologia, organo che serve alla deposizione delle uova, [...] di cui sono dotate le femmine di alcuni animali, spec. insetti, formato in genere da tre paia di apofisi genitali, più o meno allungate, chiamate valve; quando si presenta molto allungato, sottile e perforante, ...
Leggi Tutto
moffetta
moffétta s. f. [variante di mofeta; nel sign. 2, per l’odore fetido del secreto rettale]. – 1. In vulcanologia, forma meno com. di mofeta. 2. Nome comune dei carnivori mustelidi del genere Mephitis [...] faina e di abitudini notturne, vivono tra i cespugli e si cibano preferibilmente di piccoli vertebrati o di insetti, vermi, uova e frutta; hanno pelliccia lunga e foltissima, di colore scuro con strisce bianche, coda lunga, grossa, a pelame folto, e ...
Leggi Tutto
ovoviviparita
ovoviviparità s. f. [der. di ovoviviparo]. – In zoologia, tipo di riproduzione in cui, a differenza dell’oviparità, le uova non vengono deposte ma permangono nell’ovidutto dove si sviluppano [...] e si schiudono, sicché i neonati vengono partoriti come negli animali vivipari (ne sono esempî molte specie di squali, alcuni rettili, e, tra gli invertebrati, alcuni insetti) ...
Leggi Tutto
ovulazione
ovulazióne s. f. [der. di ovulo]. – In biologia, il rilascio dall’ovario delle uova mature e pronte per la fecondazione; nei mammiferi, consiste nella deiscenza di uno o più follicoli di Graaf: [...] le cellule-uovo che ne escono vengono accolte dai padiglioni delle tube ovariche e convogliate verso l’utero. Anche, il periodo in cui tale fenomeno si verifica ...
Leggi Tutto
pegomia
pegomìa s. f. [lat. scient. Pegomyia, comp. del gr. πηγή «fonte» e μυῖα «mosca»]. – Genere di insetti ditteri brachiceri che comprende varie centinaia di specie particolarmente diffuse nell’emisfero [...] boreale e in Europa, le cui larve sono fitofaghe, minatrici di foglie o saprofaghe; la specie Pegomyia hyoscyami depone le uova sulla pagina inferiore delle foglie delle barbabietole e di altre chenopodiacee. ...
Leggi Tutto
spinarello
spinarèllo s. m. [der. di spina, per i raggi spinosi del dorso]. – Nome comune del pesce osseo Gasterosteus aculeatus, della famiglia gasterosteidi, presente in Europa, Italia compresa, nelle [...] maschi assumono una vistosa colorazione rossa nella parte inferiore del corpo e blu-verde sul dorso, e costruiscono sul fondo un nido di materiale vegetale inducendo la femmina a deporvi le uova attraverso un complesso cerimoniale di corteggiamento. ...
Leggi Tutto
In embriologia, le uova dei Celenterati, degli Echinodermi, dell’anfiosso e dei Mammiferi placentati, in cui il poco vitello presente è distribuito uniformemente nell’ooplasma (dette anche alecitiche o omolecitiche).