burro
s. m. [dal fr. ant. burre (mod. beurre), che è il lat. būty̆rum, gr. βούτυρον; cfr. butirro]. – 1. Sostanza alimentare costituita dalle materie grasse contenute nel latte di vacca, o anche di capra, [...] di b.; pane e b. o pane col b., pane spalmato di burro; pane al b., quando nella fabbricazione è condito con burro; uova al b.; spaghetti al b. (più corretto ma meno com. col b.). Come simbolo di morbidezza: tenero, morbido come il b.; questa carne ...
Leggi Tutto
ovicida
agg. e s. m. [comp. di ovi- e -cida] (pl. m. -i). – Di sostanza destinata a distruggere le uova dei parassiti, per lo più insetti; hanno azione ovicida, per es., le frazioni pesanti della distillazione [...] del catrame ...
Leggi Tutto
ovidotto
ovidótto (o ovidutto) s. m. [comp. di ovi- e -dotto]. – In anatomia comparata, dotto dell’apparato genitale femminile (gonodotto), attraverso il quale passano le uova prodotte negli ovarî. ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, [...] prep. di o che essa esprime in comune con altre preposizioni). Partizione: alcuni di essi, molti di voi, una dozzina di uova (dopo un superlativo relativo: il più furbo degli animali; e in altre espressioni superlative: il Santo dei Santi, il Cantico ...
Leggi Tutto
oviparo
ovìparo agg. [dal lat. tardo ovipărus, comp. di ovum «uovo» e tema di parĕre «partorire, generare» (v. -paro)]. – In zoologia, di animale che si riproduce deponendo uova fecondate dentro le quali [...] si compie lo sviluppo dell’embrione (uccelli, rettili, insetti, artropodi, molluschi, ecc.); cfr. viviparo e ovoviviparo ...
Leggi Tutto
acquacotta
acquacòtta s. f. [propr. «acqua cotta», con sign. riduttivo]. – In gastronomia, minestra tipica della Maremma toscana a base di verdure di stagione, acqua, olio, pane casereccio raffermo e [...] uova. ...
Leggi Tutto
ovodeporre
ovodepórre (o ovidepórre) v. intr. [comp. di ovo- (o ovi-) e deporre] (coniug. come porre; aus. avere), non com. – In biologia, deporre le uova, compiere l’atto della ovodeposizione. ...
Leggi Tutto
ovodeposizione
ovodepoṡizióne (o ovidepoṡizióne) s. f. [comp. di ovo- (o ovi-) e deposizione]. – In biologia, l’atto della deposizione delle uova, da parte degli insetti o di altri animali ovipari. ...
Leggi Tutto
ovogenesi
ovogèneṡi (o oogèneṡi) s. f. [comp. di ovo- (o oo-) e -genesi]. – In biologia, il processo di formazione del gamete femminile (cellula uovo), che si attua a partire dalle cellule germinali [...] primitive dell’ovario, attraverso una serie di divisioni cellulari (per mitosi e meiosi), producendo ovogonî, ovociti primarî, ovociti secondarî, globuli (o corpuscoli) polari e uova. ...
Leggi Tutto
colazione
colazióne (ant. o pop. colezióne) s. f. [dal lat. collatio -onis «il mettere insieme» (v. collazione), e nel lat. tardo «riunione, conversazione»: in origine infatti era il pasto che i monaci [...] leggero pasto del mattino: far colazione; c. a caffè e latte; c. all’inglese, con tè, pane tostato, burro, marmellata, uova; c. alla forchetta, ant. a o in forchetta, con cibi solidi. Anche, il pasto del mezzogiorno, soprattutto se leggero, ma anche ...
Leggi Tutto
In embriologia, le uova dei Celenterati, degli Echinodermi, dell’anfiosso e dei Mammiferi placentati, in cui il poco vitello presente è distribuito uniformemente nell’ooplasma (dette anche alecitiche o omolecitiche).