maneghi
màneghi s. m. pl. [forma ven. corrispondente all’ital. manici]. – 1. Gnocchetti dolci di pan biscotto pestato, farina, latte, uova, zucchero, uva sultanina, pinoli, cotti in acqua e conditi con [...] burro, zucchero e cannella. 2. Nella provincia di Padova, bocconcini dolci detti anche strangolapreti ...
Leggi Tutto
rospo
ròspo s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Nome di varî anfibî anuri, per lo più appartenenti al genere Bufo, caratterizzati da un corpo appiattito e tozzo, con pelle ricca di ghiandole (sporgenti a [...] , e durante la stagione riproduttiva si spostano in vicinanza dell’acqua, dove avvengono l’accoppiamento e la deposizione delle uova (riunite in lunghi cordoni). In Italia sono frequenti il r. comune (lat. scient. Bufo bufo) e il r. smeraldino ...
Leggi Tutto
malfatto
(o 'mal fatto') agg. e s. m. [propr., fatto male, con male avv.; nel sign. 2 si può intendere sia da mal(o) fatto, sia da male fatto, con male sost.]. – 1. agg. Fatto male, quindi brutto, imperfetto. [...] mal fatto che ... (Leopardi). 2. s. m. a. Azione ingiusta e dannosa, malafatta: devi rimediare al malfatto. b. Al plur., malfatti, specie di gnocchi di farina, con spinaci lessi, uova, pangrattato, prezzemolo, conditi con burro fuso e formaggio. ...
Leggi Tutto
manfricoli
manfrìcoli (o manfrégoli o manifrégoli) s. m. pl. [comp. di mano e fregare]. – Maccheroncini tipici della cucina regionale umbra, fatti in casa con farina, uova e acqua tiepida, e tagliati [...] quando la sfoglia è arrotolata sul matterello; sono detti anche picchiettini ...
Leggi Tutto
antidacico
antidàcico agg. [comp. di anti-1 e del lat. scient. Dacus (oleae)] (pl. m. -ci). – Di trattamento che è diretto a combattere la mosca olearia (Dacus oleae): miscele a., preparati zuccherini [...] o saponi da spruzzare sulle piante per avvelenare o allontanare gli insetti prima della deposizione delle uova nei frutti. ...
Leggi Tutto
biotina
s. f. [dal ted. Biotin, der. del gr. βιωτ(ικός) «relativo alla vita», col suff. -in «-ina» delle vitamine]. – Vitamina del gruppo B (detta anche vitamina H o coenzima R), presente in tutte le [...] cellule dei tessuti animali e vegetali, abbondante nel fegato, nel lievito, nelle uova, nel latte; nell’uomo viene normalmente sintetizzata dai batterî intestinali. Costituente di alcuni enzimi (carbossilasi) che partecipano alla fissazione e alla ...
Leggi Tutto
biovulare
agg. [comp. di bi- e ovulo]. – In biologia, gemelli b., nei mammiferi, quelli originati dalla fecondazione e dallo sviluppo indipendente di due uova. ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., [...] , con frutti grandissimi, di colore verde chiaro, nòcciolo piccolo, polpa abbondante di sapore molto delicato; le olive a., farcite con carne, formaggio e uova, poi passate nell’uovo, nel pangrattato e fritte, costituiscono una specialità culinaria. ...
Leggi Tutto
ovaiolo
ovaiòlo agg. e s. m. [der. di uovo]. – 1. agg. Di gallina che fa molte uova; anche come s. f.: è una buona ovaiola. 2. s. m. Sinon. poco com. di portauovo. ...
Leggi Tutto
acipenseriformi
acipenserifórmi s. m. pl. [lat. scient. Acipenseriformes, comp. del nome del genere Acipenser (v. acipenseridi) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci condrostei molto antico (risale [...] che si apre nella parte inferiore, con denti piccoli o assenti. Si riproducono nelle acque dolci, dove vivono stabilmente; molte specie invece sono anadrome: raggiunta l’età adulta migrano in mare, risalendo poi i fiumi per la deposizione delle uova. ...
Leggi Tutto
In embriologia, le uova dei Celenterati, degli Echinodermi, dell’anfiosso e dei Mammiferi placentati, in cui il poco vitello presente è distribuito uniformemente nell’ooplasma (dette anche alecitiche o omolecitiche).