membracidi
membràcidi s. m. pl. [lat. scient. Membracidae, dal nome del genere Membracis, der. del gr. μέμβραξ «sorta di cicala»]. – Famiglia di insetti emitteri omotteri di piccola o mediocre statura, [...] assumere le dimensioni e le forme più disparate per processi e prolungamenti talora superanti di molto la lunghezza del resto del corpo; alcune specie sono dannose alle piante in cui depongono le uova (querce, salici, platani, varî alberi da frutto). ...
Leggi Tutto
alite
àlite s. m. [lat. scient. Alytes, dal gr. ἄλυτος «indissolubile»]. – Genere di anfibî anuri della famiglia discoglossidi, esclusivo dell’Europa centro-occidentale, della Penisola iberica e delle [...] (lat. scient. Alytes obstetricans), così denominato per il singolare costume del maschio il quale, al momento della riproduzione, si carica delle catene di uova emesse dalla femmina e se le attorciglia intorno alla base degli arti posteriori. ...
Leggi Tutto
mixer
‹mìksë› s. ingl. [propr. «mescolatore», der. di (to) mix «mescolare»] (pl. mixers ‹mìksë∫›), usato in ital. al masch. – Termine usato spesso con le varie accezioni dell’ital. mescolatore e miscelatore. [...] una bevanda, spec. di un cocktail. b. Utensile elettrico da cucina, isolato o facente parte di una struttura più complessa, fornito generalm. di due fruste, usato per mischiare fra loro varî ingredienti, per battere uova, montare panna o creme e sim. ...
Leggi Tutto
strongiloidei
strongiloidèi s. m. pl. [lat. scient. Strongyloidea, dal nome del genere Strongylus (v. strongilo)]. – In zoologia, ordine di nematodi che, nella fase adulta, parassitano vertebrati terrestri [...] sono dotati di una borsa copulatrice, mentre le femmine hanno un utero fortemente muscoloso munito di un espulsore di uova. Una delle specie del gruppo, Ancylostoma duodenale, vive nell’intestino umano causando la cosiddetta anemia dei minatori (o ...
Leggi Tutto
turritellidi
turritèllidi s. m. pl. [lat. scient. Turritellidae, dal nome del genere Turritella, der. del lat. class. turritus «turrito», con suffisso dim. femm.]. – Famiglia di molluschi gasteropodi [...] : gli spermî vengono liberati nel mare e penetrano nella femmina attraverso l’acqua introdotta per la respirazione; le uova, una volta fecondate, sono depositate sul fondo racchiuse in una capsula. È soprattutto nota la specie Turritella communis ...
Leggi Tutto
vespero2
vèspero2 s. m. [lat. scient. Vesperus, che è dal lat. tardo vespĕrus, agg., «vespertino, serale»]. – Genere di insetti coleotteri cerambicidi con maschi alati e femmine attere: hanno costumi [...] notturni, depongono le uova nel terreno, e le larve che fuoriescono passano per due forme di sviluppo diverse e si cibano di ogni sorta di radici, arrecando spesso gravi danni alle viti e ad altre piante. ...
Leggi Tutto
sauropsidi
sauròpsidi s. m. pl. [lat. scient. Sauropsida, comp. di sauro- e gr. ὄψις «aspetto»]. – In zoologia, termine sotto cui si comprendono le due classi dei rettili e degli uccelli, che presentano [...] notevole affinità: unico condilo occipitale, mandibola sospesa al cranio mediante l’osso quadrato, arco aortico destro, e uova voluminose, telolecitiche, con albume, membrana testacea e guscio. ...
Leggi Tutto
ottimale
agg. [der. di ottimo]. – Che rappresenta la condizione migliore e più favorevole per il verificarsi di un fatto o un fenomeno: condizioni o. di vita, di produzione; la temperatura o. per l’incubazione [...] delle uova è di 38 °C. ...
Leggi Tutto
vitellina
s. f. [der. di vitello, nel sign. biologico]. – Termine con il quale in biologia sono indicate genericamente le fosfoproteine delle uova (ovovitellina, ictulina, ecc.). ...
Leggi Tutto
vitellofago
vitellòfago s. m. [comp. di vitello, nel sign. biologico, e -fago] (pl. -gi). – In embriologia, nome dei nuclei di segmentazione delle uova meroblastiche (insetti), che cooperano all’assorbimento [...] dei materiali nutritizî del tuorlo ...
Leggi Tutto
In embriologia, le uova dei Celenterati, degli Echinodermi, dell’anfiosso e dei Mammiferi placentati, in cui il poco vitello presente è distribuito uniformemente nell’ooplasma (dette anche alecitiche o omolecitiche).