• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
576 risultati
Tutti i risultati [576]
Zoologia [220]
Industria [125]
Alimentazione [116]
Biologia [67]
Medicina [28]
Botanica [17]
Arti visive [12]
Chimica [11]
Moda [11]
Vita quotidiana [11]

clitèllo

Vocabolario on line

clitello clitèllo s. m. [dal lat. scient. clitellum, che è dal lat. class. clitellae -arum «basto»]. – In zoologia, ispessimento cutaneo, spec. evidente durante la maturità sessuale, di alcuni segmenti [...] , situato in genere in prossimità degli sbocchi degli organi genitali; è dovuto alla presenza di voluminose cellule ghiandolari epidermiche di vario tipo, il cui secreto, oltre a favorirne l’accoppiamento, costituisce il bozzolo contenente le uova. ... Leggi Tutto

consèrva¹

Vocabolario on line

conserva1 consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti [...] adatti, per lo più ermeticamente chiusi, cibi che altrimenti si guasterebbero: tenere le uova in c. nella calce; carne in conserva. Anticam. con valore più ampio, far conserva di una cosa, tenerla in serbo, anche in senso fig.: mentre il corpo dorme, ... Leggi Tutto

gelato

Vocabolario on line

gelato s. m. [propriam., part. pass. di gelare]. – 1. Alimento dolce i cui ingredienti fondamentali sono costituiti da uova, zucchero, latte o panna (talvolta con l’aggiunta di cioccolata, caffè, liquori [...] o essenze varie), oppure da succhi di frutta e zucchero, i quali, versati in un apposito recipiente (gelatiera o sorbettiera) posto in un mezzo refrigerante, vengono portati a congelamento e continuamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pastièra

Vocabolario on line

pastiera pastièra s. f. [der. di pasta]. – Torta napoletana, di tradizione pasquale, fatta di pasta frolla e ripiena di un impasto a base di chicchi di grano (cotti prima in acqua e poi nel latte per [...] renderli più morbidi), ricotta, uova, canditi (generalm. cedro e arancio) ed essenza di fiori d’arancio, e cotta in forno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fontana

Vocabolario on line

fontana s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); [...] disporre la farina sulla tavola o sul marmo, a tronco di cono vuoto al centro, per mettervi l’acqua, le uova e altri ingredienti con cui impastarla. ◆ Dim. fontanèlla (v.), fontanina, e meno com. fontanétta; accr. fontanóne m. (v.); pegg. fontanàccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

ventrésca

Vocabolario on line

ventresca ventrésca s. f. [der. di ventre]. – 1. ant. Pancia, ventre. 2. V. di tonno, o semplicem. ventresca, tonno sott’olio, ricavato dal quarto più basso, o ventre, del pesce, la cui carne è bianca, [...] tenera e grassa e perciò più pregiata. 3. a. Nome con cui si indica talora, spec. in Toscana, la pancetta di maiale. b. ant. Salume fatto con ventre di maiale ripieno di carne, uova, cacio, erbe tritate, e messo in soppressa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

favo

Vocabolario on line

favo s. m. [lat. favus]. – 1. Costruzione verticale di cera eseguita dalle api operaie nell’interno dell’arnia e costituita da un insieme di cellette, di forma esagonale quelle per le api operaie, in [...] cui viene deposto il miele e il polline per il sostentamento delle larve che nasceranno dalle uova, più grandi, e riempite di pappa reale, quelle destinate alle api regine. 2. In medicina: a. Malattia infiammatoria acuta della pelle e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

brùchidi

Vocabolario on line

bruchidi brùchidi s. m. pl. [lat. scient. Bruchidae, dal nome del genere Bruchus: v. bruco]. – Famiglia d’insetti coleotteri pseudotetrameri, piccoli, tozzi, con livrea di colori spenti e variegati, [...] che vivono entro i semi freschi o secchi di molte leguminose, e sono chiamati volgarmente tonchi o pàppici. Le femmine depongono le uova sui baccelli o nei semi, entro cui penetrano le larve neonate, che ne divorano il contenuto e vi s’impupano. ... Leggi Tutto

gemello

Vocabolario on line

gemello gemèllo agg. e s. m. (f. -a) [lat. gemĕllus, dim. di gemĭnus «doppio»]. – 1. Nato da uno stesso parto, con uno o più fratelli: è il suo fratello g.; per lo più al plur.: fratelli g., sorelle [...] , anche di sesso distinto, con somiglianza non maggiore di quella che esiste normalmente tra due fratelli, provengano da due uova, siano cioè biovulari o dizigotici. 2. fig. Anime g., due persone pienamente concordi nei sentimenti, nella volontà, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

plum-cake

Vocabolario on line

plum-cake 〈plḁm kèik〉 locuz. ingl. [comp. di plum «prugna», ma anche «uva passa», e cake «dolce»] (pl. plum-cakes 〈... kèiks〉), usata in ital. come s. m. – Dolce di fior di farina, uova, burro, uva passa [...] (e talvolta canditi), cotto in speciali forme, generalmente parallelepipede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 58
Enciclopedia
oligolecitiche, uova
In embriologia, le uova dei Celenterati, degli Echinodermi, dell’anfiosso e dei Mammiferi placentati, in cui il poco vitello presente è distribuito uniformemente nell’ooplasma (dette anche alecitiche o omolecitiche).
ovatura
L’intera deposizione di uova di invertebrati quali Insetti, Molluschi ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali