rettitudine /ret:i'tudine/ s. f. [dal lat. tardo rectitudo -udĭnis, der. di rectus "retto" (agg.)]. - 1. (lett., non com.) [l'essere diritto: la r. della sua ossatura (G. D'Annunzio)]. 2. (fig.) [l'essere [...] retto in senso morale e intellettuale: un uomo di una gran r.] ≈ dirittura, integrità, lealtà, onestà, probità, virtù. ↑ irreprensibilità. ↔ abiezione, corruzione, disonestà. ...
Leggi Tutto
impotente /impo'tɛnte/ agg. [dal lat. impŏtens-entis]. -1. a. [che non ha la capacità, la possibilità e sim., a compiere qualcosa, anche con la prep. a: essere i. a difendersi] ≈ impedito, impossibilitato, [...] . c. [di cosa, che non ottiene lo scopo: odio i.] ≈ (lett.) inane, inefficace, infecondo, inutile, sterile, vano. ↔ adeguato, efficace, fecondo, fruttuoso, proficuo, utile. 2. (med.) [dell'uomo, affetto da impotenza sessuale] ≈ ‖ infecondo, sterile. ...
Leggi Tutto
impotenza /impo'tɛntsa/ s. f. [dal lat. impotentia]. - 1. a. [assenza di capacità, possibilità e sim. a compiere qualcosa, anche con la prep. a: i. a risolvere una situazione] ≈ impossibilità, incapacità [...] . 2. (med.) [incapacità di un organo o di un organismo a esplicare un atto o una funzione] ● Espressioni: impotenza sessuale [incapacità per l'uomo a compiere l'atto sessuale o a generare; per antonomasia, anche solo i.] ≈ ‖ infecondità, sterilità. ...
Leggi Tutto
stimare [lat. aestimare "valutare; apprezzare"]. - ■ v. tr. 1. a. (econ.) [determinare il valore economico e monetario di un bene: s. un dipinto] ≈ apprezzare, (burocr.) periziare, quotare, valutare. b. [...] di sé. ↔ deprezzarsi, sminuirsi, sottostimarsi, svalutarsi. ↑ disprezzarsi. 2. (estens.) [avere un'opinione su sé stessi, con compl. predicativo: stimatevi fortunati; si stima un grand'uomo] ≈ considerarsi, credersi, giudicarsi, reputarsi, ritenersi. ...
Leggi Tutto
imprenditore /imprendi'tore/ s. m. [der. di imprendere] (f. -trice). - (prof.) [chi gestisce con propri capitali un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di [...] servizi] ≈ (disus.) impresario. ‖ industriale, uomo d'affari. ...
Leggi Tutto
azzardare /adz:ar'dare/ [der. di azzardo, sull'es. del fr. hasarder]. - ■ v. tr. 1. a. [mettere a rischio: a. il proprio patrimonio] ≈ arrischiare, rischiare, [la propria vita, la propria incolumità e [...] sim.] mettere a repentaglio. b. [assol., esporsi a rischi: è un uomo che azzarda troppo] ≈ osare, rischiare. 2. (estens.) [prendere ardire di fare qualcosa, proferire timidamente e sim.: a. una domanda] ≈ arrischiare, osare, tentare. ■ azzardarsi v. ...
Leggi Tutto
inalienabile /inalje'nabile/ agg. [der. di alienabile, col pref. in-²]. - 1. (giur.) [che non può essere venduto o trasferito ad altri] ≈ Ⓖ incedibile, Ⓖ invendibile. ↔ alienabile, Ⓖ cedibile, Ⓖ vendibile. [...] 2. (fig.) [di cui non si può essere privati: i diritti i. dell'uomo] ≈ intangibile, inviolabile, irrinunciabile. ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...