deambulazione /deambula'tsjone/ s. f. [dal lat. deambulatio -onis, propr. "il passeggiare"]. - (fisiol.) [facoltà di camminare nel modo proprio dell'uomo e dei vertebrati superiori] ≈ locomozione. ‖ andatura, [...] camminata, portamento ...
Leggi Tutto
recordman /'rɛkordmɛn/ s. m. [pseudoanglicismo, coniato in Francia con gli elementi ingl. record "primato" e man "uomo"]. - (sport.) [atleta che detiene un primato] ≈ campione, primatista. ...
Leggi Tutto
debole /'debole/ (ant. o region. debile) [dal lat. debĭlis]. - ■ agg. 1. [che manca o è scarso di vigore, forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.] ≈ debilitato, fiacco, fragile, gracile, [...] , penetrante. ↑ lacerante, lancinante, rimbombante. 3. a. (fig.) [che non ha sufficiente potenza, autorità o energia: uomo d.; avere un carattere d.; mostrarsi d.] ≈ arrendevole, cedevole, fragile, remissivo. ‖ indeciso, influenzabile, insicuro ...
Leggi Tutto
immagine /i'm:adʒine/ (lett. imagine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. - 1. a. [forma esteriore degli oggetti corporei in quanto percepita visivamente o riflessa su una superficie: vedere, riflettere un'i.; [...] di suo padre] ≈ copia, ritratto. ▼ Perifr. prep.: a immagine di [per esprimere il rapporto di somiglianza a un modello: Dio ha creato l'uomo a sua i. e somiglianza] ≈ sul modello di. 3. (fig.) [idea che qualcuno o qualcosa dà di sé o che gli altri si ...
Leggi Tutto
sregolato agg. [part. pass. di sregolare]. - 1. [dedito agli stravizi, anche con la prep. in: fare una vita s.; un uomo s. nel bere] ≈ (non com.) immoderato, smodato. ↑ sfrenato. ↓ irregolare. ↔ disciplinato, [...] misurato, moderato, parco, regolato, sobrio. 2. [che non ha regole morali] ≈ intemperante. ↑ debosciato, dissoluto. ‖ incontinente, scapestrato. ↔ continente, moderato, morigerato, parco, sobrio, temperante ...
Leggi Tutto
atleta /a'tlɛta/ s. m. e f. [dal lat. athleta, gr. athlētḗs, der. di áthlon "gara"] (pl. m. -i). - 1. (sport.) [chi pratica un qualsiasi sport a livello agonistico] ≈ agonista. ↔ dilettante. 2. (fig.) [...] a. [uomo d'aspetto robusto e di forza non comune] ≈ colosso, ercole, (fam.) fusto, gigante, maciste. b. (lett.) [difensore eroico di qualche nobile idea] ≈ apostolo, campione, paladino. ‖ propugnatore, sostenitore. ...
Leggi Tutto
nobilitare [dal lat. nobilitare, der. di nobĭlis "nobile"] (io nobìlito, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [elevare al rango di nobile, conferendo o trasmettendo un titolo di nobiltà] ≈ ‖ elevare. 2. (fig.) [...] [sollevare spiritualmente, conferire dignità morale e sim.: il lavoro nobilita l'uomo] ≈ elevare, innalzare, (lett.) rannobilire. ↓ migliorare. ↔ abbrutire, degradare, immiserire, svilire. ↑ corrompere, pervertire. ■ nobilitarsi v. rifl. [sollevarsi ...
Leggi Tutto
regolato agg. [part. pass. di regolare²]. - 1. [che sa regolarsi, che si comporta senza eccessi, con la prep. in o assol.: un uomo r. nel mangiare, nel bere; una persona r.] ≈ continente, controllato, [...] misurato, moderato, morigerato, sobrio, temperante, temperato. ↔ esagerato, incontinente, intemperante, sfrenato, smodato, sregolato. 2. (estens.) [caratterizzato dalla mancanza di eccessi] ≈ e ↔ [→ REGOLARE¹ ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...