ratto¹ agg. [lat. rapidus], lett. - 1. [di persona, animale o cosa, che si muove e compie un percorso velocemente: un cane da caccia, un corridore, un veicolo r.] ≈ celere, rapido, svelto, veloce. ↔ lento. [...] . ↔ lento. ‖ tardivo. b. [di persona, che impiega poco tempo in ciò che fa, anche con la prep. in: un uomo r. nel decidere, nell'agire] ≈ celere, lesto, pronto, rapido, scattante, sollecito, spedito, svelto, veloce. ↑ fulmineo. ↔ lento, (fam.) lungo ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre "coltivare"; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. - 1. [insieme delle acquisizioni intellettuali di una persona ottenute mediante lo studio e l'esperienza: [...] un uomo di grande c.] ≈ (fam.) bagaglio (culturale), conoscenza, dottrina, erudizione, formazione, istruzione, patrimonio (culturale), preparazione, sapere. ↔ ignoranza, incultura. ‖ analfabetismo. ● Espressioni: cultura fisica [pratica sistematica ...
Leggi Tutto
ilio /'iljo/ s. m. [dal lat. scient. ilium, class. ilium, var. rara di ile]. - (anat.) [osso del cinto pelvico (bacino nell'uomo) dei vertebrati] ≈ osso iliaco. ...
Leggi Tutto
razza¹ /'rats:a/ s. f. [dal fr. ant. haraz "allevamento di cavalli"]. - 1. (biol.) [popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono caratteristiche morfologiche, genetiche, ecologiche [...] . ↔ assimilarsi, integrarsi. ▲ Locuz. prep.: di razza → □. 4. (estens.) [l'insieme delle persone da cui si discende: uomo di buona, di nobile r.] ≈ casato, ceppo, famiglia, (lett.) lignaggio, origine, (lett.) prosapia, (lett.) schiatta, stirpe ...
Leggi Tutto
splendido /'splɛndido/ [dal lat. splendĭdus "lucente, magnifico", der. di splendēre "splendere"]. - ■ agg. 1. [che eccelle per il suo splendore, per la sua luminosità, anche fig.: oggi è una giornata s.; [...] , illustre. ↔ oscuro, umile. 3. (fig.) [che mostra molta generosità nello spendere e nel donare: è un uomo s.] ≈ generoso, largo, liberale, magnanimo, (lett.) munifico, prodigo. ↔ avaro, (spreg.) pidocchioso, (spreg.) rognoso, (spreg.) spilorcio ...
Leggi Tutto
spoglio¹ /'spɔʎo/ agg. [part. pass. senza suff. di spogliare]. - 1. [senza ornamenti o senza quanto dovrebbe o potrebbe avere, anche con la prep. di: un salone s. (di ogni abbellimento)] ≈ nudo, (ant.) [...] , guarnito, ornato, ricco, ricoperto, rivestito. ↑ colmo, pieno. 2. (fig., non com.) [che non è caratterizzato da elementi negativi, con la prep. di: un uomo s. di pregiudizi] ≈ esente (da), immune (da), libero (da), privo, scevro, sgombro (da, di). ...
Leggi Tutto
spolverino s. m. [der. di polvere, col pref. s- (nel sign. 4)]. - (abbigl.) [soprabito leggero da mezza stagione per uomo e per donna] ≈ soprabito, trench. ‖ impermeabile. ...
Leggi Tutto
nerbo /'nɛrbo/ s. m. [lat. nervus] (pl., poco com., i nerbi, ant. le nerba e le nèrbora). - 1. a. (ant.) [organo della funzione motoria] ≈ muscolo, tendine. b. [strumento di tortura o di correzione, fatto [...] tendini di bue essiccati e intrecciati] ≈ frusta, scudiscio, staffile, verga. 2. (fig.) a. (lett.) [energia fisica o morale: uomo di gran n.] ≈ carattere, forza, grinta, tempra, vigore. b. (crit.) [di discorso, linguaggio, stile e sim., espressività ...
Leggi Tutto
nereide /ne'rɛide/ s. f. [dal lat. Nereis -eĭdis, gr. Nērîs -ídos]. - (mitol.) [nell'antica Grecia, nome di divinità marine benigne all'uomo] ≈ oceanina. ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...