ideale [dal lat. tardo idealis, der. del gr. idéa]. - ■ agg. 1. a. [che esiste solo nella mente, sul piano delle idee: vedere qualcosa da un punto di vista i.] ≈ astratto, concettuale, ipotetico, irreale, [...] solo al sing.) a. [ciò che riteniamo essere perfetto o avvicinarsi alla perfezione: i. di bellezza; il mio i. di uomo] ≈ canone, esempio, modello, paradigma, prototipo. b. [ciò a cui si aspira: il suo i. è avere una fattoria] ≈ aspirazione, desiderio ...
Leggi Tutto
navigante [part. pres. di navigare]. - ■ agg. [che naviga] ≈ navigatore. ● Espressioni: personale navigante ≈ equipaggio. ■ s. m. e f. [chi naviga: bollettino per n.] ≈ marinaio, navigatore, uomo di mare. [...] ↑ lupo di mare ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
armonia. Finestra di approfondimento
In senso musicale - Il sign. originario di a. è quello musicale di «azione o prodotto del comporre, accordare, combinare più suoni in modo piacevole all’orecchio»: [...] rispetto all’intesa (l’ottimo affiatamento tra gli orchestrali e il direttore; ci vorrebbe un po’ più d’intesa tra l’uomo e la natura [L. Pirandello]), anche se talora intesa può alludere a una complicità che nell’affiatamento di solito manca: si ...
Leggi Tutto
spicciativo agg. [der. di spicciare]. - 1. a. [di persona, che agisce con sbrigatività e decisione: è un uomo s.] ≈ celere, deciso, lesto, pronto, rapido, sbrigativo, veloce. ↔ lento, (fam.) moscio, tardo. [...] b. (estens.) [di modo di agire e sim., che è improntato a sbrigatività: usare metodi s.] ≈ e ↔ [→ SPICCIO (1. b)]. 2. [di azione e sim., che è svolto o si può svolgere con rapidità] ≈ e ↔ [→ SPICCIO agg. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
arrivare. Finestra di approfondimento
Spostamenti di luogo - Anche a., così come andare (v. la scheda relativa), è spesso sostituito, nella lingua burocr. o inutilmente ricercata, da termini [...] agg. (anche sostantivato) arrivato, spesso usato in senso spreg. (rispetto ai meno marcati affermato e realizzato): ora che è un uomo arrivato si dà un sacco di arie; gli arrivati non riconoscono mai i loro maestri. Per restare sull’agg. arrivato ...
Leggi Tutto
idrofobia /idrofo'bia/ s. f. [dal lat. hydrophobĭa, gr. hydrophobía, comp. di hydro- "idro-" e -phobía "fobia"]. - 1. a. (med., veter.) [malattia virale, trasmessa all'uomo dal morso di un cane o di un [...] lupo, il cui sintomo tipico è uno spasmo laringeo e faringeo che si produce al contatto o alla vista dell'acqua] ≈ (non com.) lissa, rabbia. b. (fig.) [moto improvviso e violento, determinato dalla perdita ...
Leggi Tutto
spigoloso /spigo'loso/ agg. [der. di spigolo]. - 1. [del corpo umano o di parte di esso, che presenta sporgenze dure per la magrezza: corpo magro e s.; volto s.] ≈ adunco, angoloso, ossuto, (fam.) pelle [...] arti] paf-futo. 2. (fig.) [di persona e di temperamento, che è caratterizzato da scontrosità: un uomo, un carattere s.] ≈ aspro, brusco, burbero, ispido, puntuto, ruvido, scontroso, scorbutico, scostante, tutto spigoli. ↑ intrattabile. ‖ scortese ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...