crepare v. intr. [lat. crĕpare, propr. "strepitare", poi "scoppiare"] (io crèpo, ecc.; aus. essere). - 1. [lacerare, detto di pelle, corteccia, parete e sim., anche nella forma creparsi: il muro è crepato [...] ] ≈ (fam.) schiattare, scoppiare, [di risata] sbellicarsi, [di risata] smascellarsi. 3. (spreg.) [detto degli animali o dell'uomo, cessare di vivere: gli è crepato l'asino] ≈ (fam.) schiattare, tirare le cuoia. ↓ (eufem.) andarsene, (lett.) decedere ...
Leggi Tutto
mustacchio /mu'stak:jo/ (o mustaccio /mu'statʃ:o/) s. m. [dal gr. mediev. moustáki, gr. class. mýstaks "labbro superiore"], non com. - [spec. al plur., peli che l'uomo lascia crescere sopra il labbro superiore] [...] ≈ baffo, baffone, mostaccio ...
Leggi Tutto
guinzaglio /gwin'tsaʎo/ s. m. [prob. dal ted. medio wintseil "fune per legare un levriero"]. - [striscia di cuoio o oggetto metallico che serve a tener legati i cani: tenere, condurre il cane al g.] ≈ [...] catena, catenella, laccio. ● Espressioni: fig., tenere al guinzaglio 1. [sottomettere alla propria volontà: quell'uomo si fa tenere al g. dalla moglie] ≈ comandare (a bacchetta), tenere in pugno. 2. [impedire di agire autonomamente] ≈ controllare, ...
Leggi Tutto
rampollo /ram'pol:o/ s. m. [prob. dal lat. rami pullus "pollone del ramo"]. - 1. (bot.) [ramo sviluppatosi dall'apertura di una gemma: i teneri r. del gelso] ≈ germoglio, pollone. 2. (fig.) a. [chi discende [...] in linea retta: è l'ultimo r. di un'antica e nobile famiglia] ≈ discendente. ↔ ‖ *antenato, *avo, *capostipite, *progenitore. b. (estens., scherz.) [chi nasce dall'unione di un uomo e di una donna] ≈ figlio. ‖ prole. ↔ ‖ *genitore. ⇓ madre, padre. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
aiutare. Finestra di approfondimento
Diversi modi di aiutare - Il sign. fondamentale di a. è quello di «facilitare», ovvero rendere meno gravoso un compito a qualcuno o rendere più agevole [...] , un conto – più freddamente – finanziarlo).
Persone che aiutano - Aiuto è anche usato per indicare una persona (uomo o donna), come sinon. di aiutante. Secondo gli ambiti professionali, sono disponibili anche altri sinon.: assistente (in ambito ...
Leggi Tutto
cristiano [dal lat. Christianus, gr. Khristianós]. - ■ agg. 1. (relig.) a. [relativo al cristianesimo: religione, fede c.] ≈ ⇓ cattolico, ortodosso, protestante. b. (estens.) [dell'era che ha inizio con [...] dei c.] ≈ ‖ credente, fedele. 2. (fig., fam.) [chi appartiene al genere umano] ≈ essere umano, persona, uomo. ● Espressioni: buon cristiano ≈ bravuomo, buonuomo, onestuomo. ↑ galantuomo. ↔ disonesto, farabutto, furfante, lestofante, poco di buono ...
Leggi Tutto
criterio /kri'tɛrjo/ s. m. [dal lat. mediev. criterium, gr. kritḗrion, dal tema di krínō "distinguere, giudicare"]. - 1. [ciò su cui si fonda un ragionamento, un giudizio, una scelta e sim.: fissare, adottare, [...] un c.; stabilire un c.] ≈ metodo, modello, norma, principio, regola. 2. (estens.) [capacità di giudizio: uomo senza c.; persona di molto c.] ≈ assennatezza, avvedutezza, buonsenso, discernimento, equilibrio, ragione, ragionevolezza, raziocinio, senno ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...