grugno s. m. [affine a grugnire]. - 1. [muso del maiale e del cinghiale] ≈ grifo. 2. (spreg.) [viso dell'uomo: làvati il g.!; gli rompo (o spacco) il g.] ≈ ceffo, (non com.) ghigna, muso, (ant.) niffo. [...] ⇑ faccia. 3. (fig., fam.) [espressione corrucciata del volto] ≈ broncio, muso. ● Espressioni: fare il grugno [prendere un'aria molto contrariata] ≈ avere (o fare) il muso, avere la luna (storta o di traverso), ...
Leggi Tutto
guaglione /gwa'ʎone/ s. m. [etimo incerto, forse di origine onomatopeica, o forse dal lat. ganeo -onis "crapulone, frequentatore di postriboli"] (f. -a), napol. - [uomo tra l'adolescenza e la giovinezza] [...] ≈ giovane, ragazzo. ↑ discolo, monello, ragazzaccio, scugnizzo ...
Leggi Tutto
armadio /ar'madjo/ (ant. armario) s. m. [dal lat. armarium "ripostiglio per le armi", der. di arma "armi"; la -d- per dissimilazione, con prob. influenza di madia]. - 1. (arred.) [mobile a ripiani, chiuso [...] sportelli, destinato a contenere oggetti di vario genere] ≈ guardaroba, [a specchio] armoire. 2. (fig., fam.) [persona dalla corporatura massiccia] ≈ pezzo d'uomo. ‖ colosso, gigante, (scherz.) (pezzo di) marcantonio. ↔ ‖ nanerottolo, nano, pigmeo. ...
Leggi Tutto
creanza /kre'antsa/ s. f. [dallo sp. crianza, der. di criar "allevare", lat. creāre]. - [insieme dei modi che, nei rapporti con gli altri, si convengono a persona bene educata: buona, mala c.; uomo senza [...] c.] ≈ civiltà, cortesia, costumatezza, educazione, garbatezza, garbo, urbanità. ↔ inciviltà, malacreanza, maleducazione, scortesia, scostumatezza, sgarberia, villania ...
Leggi Tutto
ragione /ra'dʒone/ [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di rēri "fissare, stabilire"), col sign. originario di "conto, conteggio"]. - ■ s. f. 1. [la facoltà di pensare, di conoscere e di giudicare [...] secondo logica: l'uso della r. distingue l'uomo daglianimali] ≈ (fam.) cervello, (fam., scherz.) comprendonio, comprensione, discernimento, giudizio, ingegno, intelletto, intelligenza, intendimento, logica, mente, pensiero, raziocinio, razionalità, ...
Leggi Tutto
ragionevole /radʒo'nevole/ agg. [rifacimento, secondo ragione, col suff. -evole, del lat. rationabĭlis]. - 1. a. [che possiede la facoltà di ragionare: l'uomo è un animale r.] ≈ intelligente, pensante, [...] raziocinante, razionale. ↔ irragionevole, irrazionale. b. [di persona, che si lascia guidare dalla ragione: è stato molto r. nelle sue richieste] ≈ coscienzioso, equilibrato, equo, misurato. ↔ esagerato, ...
Leggi Tutto
guancia /'gwantʃa/ s. f. [dal germ. ✻wankja] (pl. -ce). - 1. [ciascuna delle due parti laterali della faccia: g. rosee, incavate] ≈ (lett.) gota. ● Espressioni: fig., porgere l'altra guancia ≈ perdonare. [...] 2. (estens., poet.) [parte anteriore esterna della testa dell'uomo, compresa tra la fronte e il collo] ≈ faccia, viso, volto. ...
Leggi Tutto
muscolatura s. f. [der. di muscolo]. - (anat.) [insieme dei muscoli di un vertebrato o di parte di esso: la m. dell'uomo, del cavallo; una m. d'atleta] ≈ (non com.) muscolosità. ...
Leggi Tutto
muscolo /'muskolo/ s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus "topo", perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. - 1. (anat.) [organo capace di contrarsi sotto uno stimolo adeguato] [...] ≈ ‖ muscolatura. 2. (fig.) [spec. al plur., simbolo del vigore fisico dell'uomo, contrapp. all'attività intellettuale e spirituale in genere: sa far valere i suoi m.; stimare più i m. che l'intelligenza] ≈ forza. ↑ brutalità, violenza. 3. (region.) [ ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...