gonade /'gɔnade/ s. f. [dal lat. scient. gonas, pl. gonades, der. del gr. gonḗ "generazione"]. - (biol.) [denominazione delle ghiandole sessuali produttrici dei gameti] ≈ [nella donna] ovaia, [nell'uomo] [...] testicolo ...
Leggi Tutto
monaco /'mɔnako/ s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. monakhós, der. di mónos "solo, solitario"; il sign. 2 forse perché l'elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, disus. -chi). - 1. (eccles.) [...] [uomo appartenente a un ordine monastico] ≈ [nel linguaggio com., impropriam.] frate, [come appellativo] fratello, [come titolo] padre. ⇑ religioso. ⇓ anacoreta, cenobita. ● Prov.: l'abito non fa il monaco ≈ l'apparenza inganna, non si giudica il ...
Leggi Tutto
antropocentrico /antropo'tʃɛntriko/ agg. [comp. di antropo- e centro] (pl. m. -ci). - (filos.) [che pone l'uomo al centro di ogni considerazione] ↔ teocentrico. ...
Leggi Tutto
antropocentrismo s. m. [der. di antropocentrico]. - (filos.) [concezione che si fonda sull'idea che l'uomo sia il centro e il fine dell'universo] ↔ teocentrismo. ...
Leggi Tutto
gorilla s. m. [dal gr. Górillai pl., adattam. d'una voce africana, ripreso nel 1847 dall'americano T. S. Savage; nel sign. 3. b sul modello del fr. gorille], invar. - 1. (zool.) [mammifero primate pongide [...] vegetariano che vive in piccoli gruppi nelle foreste dell'Africa] ≈ ⇑ primate, scimmia. 2. (fig.) [uomo d'aspetto animalesco, grossolano e brutale] ≈ animale, bruto, scimmione. 3. (estens., pop.) a. [chi svolge compiti di sorveglianza in case da ...
Leggi Tutto
monogamia /monoga'mia/ s. f. [dal lat. tardo monogamĭa, gr. monogamía, der. di monógamos "monogamo"]. - 1. (etnol.) [unione matrimoniale di un solo uomo con una sola donna] ↔ bigamia, poligamia. 2. (etol.) [...] [fenomeno per cui in una specie animale un maschio e una femmina formano una relazione riproduttiva più o meno esclusiva] ↔ poligamia ...
Leggi Tutto
gramo agg. [dal germ. ✻gram "affanno, cordoglio"]. - 1. [di persona, che si trova in uno stato di infelicità e disperazione] ≈ infelice, (lett., region.) meschino, misero, povero, (fam.) sfigato, sventurato, [...] ., che non è sufficiente] ≈ esiguo, insufficiente, magro, scarso. ↔ abbondante, copioso, pingue, ricco, sostanzioso. 4. (estens., non com.) [di teoria, intelletto, concetto e sim., privo di forza e vigore: uomo dall'ingegno g.] ≈ e ↔ [→ GRACILE (3)]. ...
Leggi Tutto
appartato agg. [part. pass. di appartare]. - 1. [separato dagli altri: un uomo a.; vivere a.] ≈ isolato, riservato, ritirato, solitario. 2. [di luogo, che è in disparte: un posto a.] ≈ fuori mano, isolato, [...] nascosto, recondito, remoto, (lett.) riposto, ritirato, (lett.) romito, solitario, sperduto ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...