giacca s. f. [dal fr. jacque "giaco"]. - (abbigl.) [indumento per uomo o donna, che ricopre la parte superiore del corpo fin sotto la vita, fornito di maniche e abbottonato sul davanti] ≈ ‖ casacca, giubba, [...] [corta e leggera] giacchetta, [lunga e pesante] giaccone. ● Espressioni: giacca a vento → □. □ giacca a vento ≈ ⇓ duvet, piumino, piumone ...
Leggi Tutto
ameba /a'mɛba/ s. f. [lat. scient. Amoeba, dal gr. amoibḗ "cambiamento"]. - 1. (zool.) [nome di diverse specie di protozoi rizopodi, d'acqua dolce e marine, alcune parassite dell'uomo e degli animali]. [...] 2. (pop.) [infezione da ameba] ≈ Ⓣ (med.) amebiasi ...
Leggi Tutto
zoppina /tso'p:ina/ o /dzo'p:ina/ s. f. [der. di zoppo]. - (med., veter.) [malattia infettiva che colpisce gli animali a unghia fessa e, talvolta, l'uomo, caratterizzata dalla comparsa di piccole vesciche, [...] spec. nella mucosa orale] ≈ afta epizootica ...
Leggi Tutto
zoppo /'tsɔp:o/ o /'dzɔp:o/ [lat. cloppus (in glosse), alterato forse per incrocio con zanca]. - ■ agg. 1. [di persona, animale, arto e sim. che, per cause anatomiche o funzionali, cammina o si muove in [...] modo difettoso: un uomo z.; gamba z.; rimanere z.] ≈ (region.) cionco, claudicante, sciancato, zoppicante. ‖ storpiato, storpio, (region.) stroppio. 2. (estens.) [di mobile e sim., che traballa poiché ha una gamba o un piede più corti: tavolino, ...
Leggi Tutto
psico- (davanti a voc. psic-) [dal gr. psykho-, forma assunta in composizione da psykhḗ "anima"]. - Primo elemento di parole composte, che esprime in genere attinenza con la psiche, con l'attività mentale [...] dell'uomo. ...
Leggi Tutto
amico [dal lat. amicus, da amare "amare, voler bene"] (pl. m. -ci). - ■ s. m. (f. -a) 1. [chi è legato ad altri da amicizia] ↔ nemico. ● Espressioni: amico del cuore ≈ amico intimo; amico dell'uomo ≈ cane. [...] 2. (eufem.) [persona con cui si intrattiene un rapporto amoroso] ≈ [→ AMANTE s. m. e f. (1)]. 3. (estens.) [chi si diletta, chi ha passione per qualcosa: gli a. della musica] ≈ amante, appassionato, cultore. ...
Leggi Tutto
giansenista [dal fr. janséniste] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. (teol.) [seguace dell'eresia del vescovo Giansenio d'Ypres, che sosteneva l'incapacità dell'uomo comune di perseguire il bene e di raggiungere [...] la grazia]. ■ agg. (teol.) [relativo al giansenismo: la concezione g. della grazia] ≈ giansenistico ...
Leggi Tutto
giarrettiera /dʒar:e't:jɛra/ s. f. [dal fr. jarretière, der. di jarret "garretto"]. - (abbigl.) [fascia elastica che nella donna sostiene la calza all'altezza della coscia e nell'uomo il calzino all'altezza [...] del polpaccio] ≈ (non com.) legacciolo ...
Leggi Tutto
connaturale agg. [dal lat. tardo connaturalis]. - 1. (non com.) [che è conforme alla natura di una persona o di una cosa: tendenze c. all'uomo] ≈ e ↔ [→ CONNATURATO]. 2. [che risponde ai gusti di una persona] [...] ≈ confacente, congeniale. ↔ alieno, estraneo ...
Leggi Tutto
sociale [dal lat. socialis, der. di socius "socio"]. - ■ agg. 1. a. [che è incline alla vita associata, che vive in società e sim.: l'uomo è un animale s.] ≈ socievole. ↔ asociale. b. [di vita e sim., [...] che si svolge insieme ad altri individui] ≈ associato, collettivo. ↔ individuale, personale. c. [di dovere, impegno, ecc., che si rivolge alla comunità] ≈ civile. 2. [di bene, diritto, ecc., che riguarda ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...