garzone /gar'dzone/ s. m. [dal fr. garçon, dal franco ✻wra-kjo]. - 1. (ant.) a. [chi è nell'età dell'adolescenza o della giovinezza] ≈ adolescente, giovane, (disus.) giovinetto, ragazzo. b. [uomo non ammogliato] [...] ≈ celibe, scapolo. ↔ ammogliato, sposato. 2. (f. -a, raro) (mest.) [lavoratore subordinato addetto alle forme più semplici di lavoro: il g. del fornaio] ≈ aiutante, (scherz.) bardotto, (region.) caruso, ...
Leggi Tutto
gas /gas/ o, meno com., /gaz/ s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J.-B. van Helmont (1579-1644) col sign. di "vapore sottile", dal lat. chaos, gr. kháos "massa informe"]. - 1. (fis.) [ogni sostanza [...] gas [alla velocità massima, anche fig. e scherz.] ≈ al massimo, a tavoletta, (fam.) a tutta birra, a tutta velocità. ↔ adagio, a passo d'uomo, lentamente, piano. □ dare gas [comandare un aumento di velocità] ≈ accelerare. ↔ decelerare, rallentare. ...
Leggi Tutto
membro /'mɛmbro/ s. m. [lat. membrum] (pl. -i; al femm., le membra, come arti del corpo umano; ant. le membre). - 1. (anat.) a. [spec. al plur., ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell'uomo [...] e degli animali superiori: m. forti, robuste] ≈ arto. ‖ estremità. ⇓ braccio, gamba. b. [organo genitale maschile] ≈ Ⓖ (non com.) asta, Ⓖ (pop.) banana, Ⓖ (pop., tosc.) bischero, Ⓖ (volg.) cazzo, Ⓖ (lett.) ...
Leggi Tutto
Weltanschauung /'vɛltanʃau:ŋ/, it. /vɛltan'ʃaug/ s. f., ted. (propr. "visione del mondo"). - (filos.) [modo in cui individui o gruppi sociali considerano l'esistenza, i fini del mondo e la posizione dell'uomo [...] in esso] ≈ Ⓖ concezione (o visione) del mondo ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...