maturo [lat. matūrus]. - ■ agg. 1. [della frutta, del grano e sim., che è giunto a maturazione] ≈ maturato. ↔ acerbo, (non com.) immaturo. 2. (estens.) [del vino, del formaggio, ecc., che ha acquisito [...] . 3. (estens.) a. [di persona, che vive la fase della vita intermedia tra la giovinezza e la vecchiaia: essere un uomo m.] ≈ ‖ adulto, di mezza età. b. (fig.) [di persona, che ha raggiunto la maturità morale e intellettuale] ≈ ‖ consapevole. ↔ acerbo ...
Leggi Tutto
gala² s. f. [dallo sp. gala, prob. dal fr. ant. gale, di origine germ.]. - 1. [situazione in cui si fa sfoggio di raffinatezza, occasione solenne, sfarzosa] ≈ eleganza, lusso, pompa. ▲ Locuz. prep.: di [...] speciale eleganza] ≈ da cerimonia, delle grandi occasioni, elegante. ↔ dimesso, semplice. ↑ misero, sciatto. 2. (abbigl.) [cravatta da uomo annodata a forma di farfalla] ≈ farfalla, papillon. 3. (marin.) [ornamento di una nave con bandiere disposte ...
Leggi Tutto
gamba s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. kampḗ "curvatura, articolazione"]. - 1. (anat.) [ognuno dei due arti che consentono all'uomo di sostenersi in piedi e di camminare] ≈ arto inferiore, Ⓖ (scherz.) [...] zampa. ‖ braccio. ⇑ arto. ● Espressioni (con uso fig.): fuggire a gambe levate [allontanarsi precipitosamente] ≈ (fam.) battersela, (fam.) darsela a gambe, darsi alla fuga, scappare, (fam.) squagliarsela, ...
Leggi Tutto
profondo /pro'fondo/ [lat. profundus, der. del sost. fundus "fondo²", col pref. pro-¹]. - ■ agg. 1. a. [di massa d'acqua o cavità, che presenta una notevole altezza: cratere p.] ≈ alto, fondo. ↔ basso, [...] , puntuale, scrupoloso. ↔ approssimativo, sommario, superficiale. g. [di persona, che indaga e riflette sulla natura delle cose: uomo p.] ≈ meditativo, pensoso, riflessivo. ‖ serio. ↔ fatuo, leggero, superficiale. ‖ frivolo. ■ s. m., solo al sing. 1 ...
Leggi Tutto
compagno² s. m. [lat. mediev. companio -onis, der. di panis, col pref. con-, propr. "colui che mangia il pane con un altro"] (f. -a). - 1. [chi si trova insieme con altri in particolari circostanze o per [...] da rapporto sentimentale] ≈ (disus.) concubino, partner, [se sposati] coniuge, [se sposati] consorte, [se vivono insieme] convivente, [se uomo sposato] marito, [se donna sposata] moglie. ‖ amante. b. (polit.) [nome col quale si chiamano in Italia ...
Leggi Tutto
ganimede /gani'mɛde/ s. m. [dal nome di Ganimede (gr. Ganymḗdēs, lat. Ganymedes), il giovinetto rapito in cielo da Zeus, coppiere alla mensa degli dèi]. - 1. [uomo fatuo, che tiene eccessivamente all'eleganza [...] e alla bellezza] ≈ bellimbusto, damerino, dandy, elegantone, figurino, (disus.) gagà, manichino, (disus.) moscardino, (region.) paino, (non com.) vagheggino, vanesio, (disus., iron.) zerbinotto. 2. (lett.) ...
Leggi Tutto
voyeur /vwa'jœr/, it. /vwa'jɛr/ s. m., fr. [der. di voir "vedere"]. - (psicol.) [uomo che pratica il voyeurisme: un vecchio v.] ≈ Ⓖ guardone, scopofilo. ...
Leggi Tutto
aiutare (ant. e poet. aitare, atare) [lat. adiutare, der. di adiuvare "aiutare"]. - ■ v. tr. 1. [prestare ad altri la propria opera, spec. in momenti di difficoltà: a. qualcuno a risolvere un problema] [...] , un conto – più freddamente – finanziarlo).
Persone che aiutano - Aiuto è anche usato per indicare una persona (uomo o donna), come sinon. di aiutante. Secondo gli ambiti professionali, sono disponibili anche altri sinon.: assistente (in ambito ...
Leggi Tutto
vulcanico /vul'kaniko/ agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). - 1. (geol.) a. [relativo ai fenomeni di eruzione] ≈ eruttivo. b. [di roccia e sim., che deriva dalla solidificazione per raffreddamento di una [...] , [per lo più di cervello, immaginazione e sim.] infecondo. b. [pieno di vitalità e di energia: un bambino v.; uomo dalla personalità v.] ≈ ardente, esplosivo, esuberante, impetuoso, irruente, vitale. ↓ effervescente, vivace. ↔ calmo, freddo, posato. ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...