collo¹ /'kɔl:o/ s. m. [lat. cŏllum]. - 1. (anat.) a. [la parte superiore del tronco su cui s'articola la testa nell'uomo e in altri vertebrati] ● Espressioni: allungare il collo 1. [con la prep. a, anche [...] scherz.: allungare il c. a qualcuno] ≈ impiccare (ø); 2. (fig.) [assol., cercare di vedere] ≈ curiosare, sbirciare, spiare; buttare le braccia al collo [con la prep. di: buttare le braccia al c. d'un amico] ...
Leggi Tutto
viveur /vi'vœr/, it. /vi'vɛr/ s. m., fr. [der. di vivre "vivere"]. - [uomo che ama le avventure galanti, i divertimenti e sim.] ≈ [→ VITAIOLO]. ...
Leggi Tutto
signora /si'ɲora/ (ant. segnora) s. f. [femm. di signore]. - 1. [appellativo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge a una donna sposata] ≈ (disus., scherz.) madama, (disus., scherz.) madame. ↔ [...] del palcoscenico] ≈ primadonna, protagonista, regina. 7. (fig., lett.) [città, nazione, ecc., che ha il predominio assoluto su un determinato territorio: Venezia è stata per molti secoli la s. dell'Adriatico] ≈ dominatrice, padrona, regina. [⍈ UOMO] ...
Leggi Tutto
matrigna (non com. madrigna) s. f. [dal lat. tardo matrigna, der. di mater -tris "madre"]. - [seconda moglie di un uomo rispetto ai figli nati dal primo matrimonio] ≈ (ant.) noverca. ‖ patrigno. ↔ ‖ *figliastro. ...
Leggi Tutto
voce /'votʃe/ (ant. e pop. tosc. boce) s. f. [lat. vox vōcis]. - 1. [emissione sonora tipica dell'uomo: non udire v.] ≈ (poet.) accento, (poet.) fiato. ‖ suono. ● Espressioni (con uso fig.): dare sulla [...] voce (a qualcuno) → □; dare una voce (a qualcuno) → □; fare la voce grossa (con qualcuno) → □. ▲ Locuz. prep.: a mezza voce ≈ e ↔ [→ MEZZO agg. (2)]; fig., lett., a una voce [esprimendo un parere comune] ...
Leggi Tutto
silhouette /si'lwɛt/ s. f., fr. [dal nome del finanziere e uomo politico fr. Étienne de Silhouette (1709-1767), con allusione scherz. all'estrema parsimonia della sua amministrazione]. - 1. (artist., fot.) [...] [immagine di cui è definito solo il disegno dei contorni] ≈ contorno, profilo, sagoma. 2. (estens.) [corporatura sottile, spec. di una donna: quell'abito sottolinea la sua bella s.] ≈ fisico, linea, personale ...
Leggi Tutto
voglioso /vo'ʎoso/ agg. [der. di voglia]. - 1. (non com.) [che prova e manifesta forte desiderio per qualcosa, con la prep. di: essere v. di vendetta] ≈ assetato, bramoso, (ant.) studioso, (lett.) vago. [...] . [che facilmente si incapriccia di qualcosa: è un ragazzo v.] ≈ capriccioso. ↔ indifferente. 3. (estens.) [che prova e manifesta bramosia sessuale: un uomo v.] ≈ bramoso, carnale, (lett.) concupiscente, libidinoso, lussurioso, sensuale, voluttuoso. ...
Leggi Tutto
colui /ko'lui/ pron. dimostr. m. [lat. eccu(m) ✻illui (foggiato sull'analogia di cui), eccu(m) ✻illei, eccu(m) illorum] (f. colèi; pl. m. e f. colóro). - 1. [seguito dal pron. relativo, quell'uomo, quella [...] donna, quelle persone (in lontananza di chi parla e di chi ascolta)] ≈ quello. 2. (non com.) [usato da solo, ha valore spreg.: che vuole da me c.? non voglio avere rapporti con c.] ≈ ↓ quello (là). ◉ ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...