previdenza /previ'dɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis "previdente"]. - [qualità di chi è previdente: un uomo di rara p.] ≈ accortezza, avvedutezza, lungimiranza, oculatezza, [...] (lett.) preveggenza, sagacia. ↔ imprevidenza, imprudenza, leggerezza. ↑ avventatezza, sconsideratezza ...
Leggi Tutto
viscere /'viʃere/ s. m. [dal lat. viscus viscĕris, usato per lo più al plur., viscĕra -um] (pl. i visceri m., o le viscere f.). - 1. a. (anat.) [spec. al plur., l'insieme degli organi interni, racchiusi [...] nella cavità toracica e addominale, dell'uomo e di vari animali: il cuore e il fegato sono v.] ≈ budella, intestini, Ⓖ (ant.) minugia, [di animali macellati, usate come alimento] frattaglie, [di animali] interiora, [di volatili commestibili] rigaglie ...
Leggi Tutto
maschiaccio /ma'skjatʃ:o/ s. m. [pegg. di maschio], fam., scherz. - 1. a. [ragazzo molto vivace ed esuberante] ≈ birba, birbante, birbone, discolo, monello, ragazzaccio. b. (estens.) [ragazza dal comportamento [...] spigliato e mascolino] ≈ ragazzaccio. 2. [uomo molto virile] ≈ e ↔ [→ MASCHIO s. m. (2. c)]. ...
Leggi Tutto
coiffeur /kwa'fœr/ s. m., fr. [der. di coiffe "cuffia"]. - (mest.) [uomo che taglia, lava e acconcia i capelli, spec. alle donne] ≈ parrucchiere. ‖ acconciatore, (disus.) pettinatore. ...
Leggi Tutto
maschile [der. di maschio]. - ■ agg. 1. a. [di uomo: aspetto, voce m.] ≈ maschio, mascolino, virile. ↔ ‖ *femmineo, *femminile, (lett.) *muliebre. ↑ (non com.) donnesco. b. [composto di maschi o riservato [...] ai maschi] ↔ femminile. ‖ misto, unisex. 2. (fig.) [che rivela energia, vigoria] ≈ e ↔ [→ MASCHIO agg. (2. b)]. ■ s. m. (gramm.) [genere grammaticale che caratterizza per lo più i nomi relativi a esseri ...
Leggi Tutto
maschilismo s. m. [der. di maschile, sul modello di femminismo]. - (soc.) [convinzione di una presunta superiorità dell'uomo sulla donna] ≈ ‖ antifemminismo, fallocrazia, machismo, (non com.) maschismo. [...] ⇑ sessismo. ↔ femminismo ...
Leggi Tutto
primo [lat. primus, superl. dell'avv. e prep. ant. pri "davanti", da cui anche il compar. prior]. - ■ agg. num. ord. 1. [che, in una serie ordinata, si trova nella posizione iniziale, sia nello spazio, [...] . [nell'opera lirica, cantante che ha il ruolo femminile più importante] ≈ ‖ protagonista. 2. (estens.) [donna, o anche uomo, che pretende di essere sempre al centro dell'attenzione] ≈ divo, mattatore, protagonista. □ primo cittadino 1. (polit.) [chi ...
Leggi Tutto
vissuto [part. pass. di vivere]. - ■ agg. 1. [che ha una ricca e lunga esperienza della vita: uomo v.] ≈ consumato, esperto, navigato. ↑ (region.) scafato, scaltro, smaliziato. ↔ candido, inesperto, ingenuo, [...] sprovveduto. 2. [che è stato provato in prima persona] ≈ diretto, personale. ↔ indiretto. ■ s. m., solo al sing. [quanto si è sperimentato e che conserva una sua presenza attuale nella memoria e nella ...
Leggi Tutto
shorts /ʃɔ:ts/, it. /ʃɔrts/ s. pl. ingl. [propr. pl. di short "corto"], usato in ital. al masch. - (abbigl.) [calzoni molto corti per donna o uomo] ≈ calzoncini, pantaloncini, (hot) pants. ‖ bermuda. ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...