prestanza /pre'stantsa/ s. f. [dal lat. praestantia, der. di praestans -antis "che eccelle, che sta al disopra"]. - 1. (lett.) [l'essere eccellente] ≈ eccellenza, eminenza, preminenza, superiorità. ↔ inferiorità. [...] ↑ mediocrità. 2. [l'essere prestante: un uomo di grande p. fisica] ≈ forza, gagliardia, possanza, robustezza, vigore. ‖ bellezza. ↔ debolezza, gracilità. ‖ bruttezza. ...
Leggi Tutto
marciapiede /martʃa'pjɛde/ (non com. marciapiedi) s. m. [dal fr. marchepied "predellino", comp. di marcher "camminare" e pied "piede"]. - 1. [parte della sede stradale, generalm. rialzata e laterale, riservata [...] la prostituzione o che è giudicata simile alle prostitute, anche come epiteto ingiurioso] ≈ [→ MARCHETTARA]; uomo da marciapiede [omosessuale dedito alla prostituzione] ≈ [→ MARCHETTARO]. 2. [nelle stazioni ferroviarie e metropolitane, struttura ...
Leggi Tutto
sfrenato agg. [part. pass. di sfrenare]. - 1. [che non ha alcuna moderazione, che non ha ritegno o controllo: un uomo s. nel bere; passione s.] ≈ eccessivo, esagerato, smodato, smoderato. ↔ contenuto, [...] controllato, misurato, moderato, sobrio. 2. [che ha grande vivacità: un ragazzo s.] ≈ (fam.) indemoniato, (fam.) indiavolato, scalmanato, scatenato. ↓ irrequieto, vivace. ↔ calmo, quieto, tranquillo. 3. ...
Leggi Tutto
marina s. f. [femm. sost. dell'agg. marino]. - 1. (geogr.) [striscia di terra confinante con il mare] ≈ costa, (fascia) costiera, lido, litorale, lungomare, riva, riviera, spiaggia. 2. (marin.) [complesso [...] delle navi, degli impianti a terra e degli equipaggi mediante cui si esplica l'attività dell'uomo sul mare] ≈ (non com.) marineria. ‖ flotta, naviglio. ...
Leggi Tutto
marinaio /mari'najo/ (region. o lett. marinaro) s. m. [der. di marina]. - 1. a. [chi lavora a bordo di una nave, chi fa parte dell'equipaggio di un bastimento] ≈ ⇑ marittimo. ⇓ mozzo. b. (estens.) [chi [...] fa la vita del mare, chi è esperto a navigare per mare] ≈ navigante, navigatore, uomo di mare. ↑ lupo di mare. 2. (milit.) [militare di marina non graduato] ≈ Ⓖ (gerg.) marò. ...
Leggi Tutto
marito s. m. [lat. marītus, der. di mas maris "maschio"]. - [uomo che ha contratto matrimonio] ≈ sposo. ⇑ coniuge, consorte. ↔ ‖ *moglie, (non com.) *sposa. ● Espressioni: dare marito (a qualcuno) [far [...] sposare una donna] ≈ e ↔ [→ MARITARE (1)]; prendere marito ≈ e ↔ [→ MARITARSI]; ragazza da marito ≈ ‖ nubile, (fam.) signorina, (scherz., spreg.) zitella ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...