sfinge s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Sphínks Sphingós, nome di un mostro favoloso]. - 1. (mitol.) [mostro con corpo leonino e testa umana]. 2. (fig.) [persona enigmatica, che sa celare i propri [...] sentimenti, le proprie idee: quell'uomo è una s.] ≈ enigma, mistero, rebus, sciarada. ...
Leggi Tutto
manufatto (ant. manofatto, manifatto) [dal lat. manu factus "fatto a mano"]. - ■ agg. [che ha subìto una lavorazione da parte dell'uomo: prodotti m.] ≈ artigianale. ↔ industriale. ■ s. m. [oggetto ottenuto [...] attraverso la lavorazione di materie prime: m. tessili] ≈ prodotto. ‖ artefatto ...
Leggi Tutto
maramaldo s. m. [dal nome di F. Maramaldo, capitano di ventura, che nella battaglia di Gavinana del 1530, uccise F. Ferrucci, già gravemente ferito]. - [uomo che si comporta con malvagità e prepotenza, [...] soprattutto con i deboli: comportarsi da m.] ≈ canaglia, delinquente, farabutto, furfante, gaglioffo, malfattore, manigoldo, mascalzone, ribaldo, scellerato ...
Leggi Tutto
vigore /vi'gore/ s. m. [dal lat. vigor -oris, der. di vigēre "aver vigore"]. - 1. a. [capacità di vivere e di svilupparsi propria dell'organismo animale o umano, anche fig.: un uomo ancora nel pieno del [...] suo v.; il v. del suo ingegno è noto] ≈ energia, forza, gagliardìa, (ant.) possa, (ant.) possanza, vigorìa, vigorosità, vitalità. ↔ debolezza, fiacchezza, gracilità. ‖ macilenza. b. (estens.) [con riferimento ...
Leggi Tutto
vigoroso /vigo'roso/ agg. [der. di vigore]. - 1. [che è pieno di vigore, di energia: un uomo ancora v. nonostante l'età] ≈ energico, forte, vitale. ↓ valido. ↔ debole, fiacco, gracile. 2. (estens.) [di [...] vegetazione, che è in rigoglio: le piante crescevano v.] ≈ florido, lussureggiante, rigoglioso. [⍈ FORTE ...
Leggi Tutto
marcare v. tr. [der. di marca] (io marco, tu marchi, ecc.). - 1. [imprimere un marchio su un oggetto o un animale] ≈ [→ MARCHIARE (1)]. 2. [rendere più spiccato: m. i contorni, i colori] ≈ accentuare, [...] ), rilevare, sottolineare. 3. (sport.) a. [fare una rete, un goal, anche assol.: m. su rigore] ≈ realizzare, segnare, siglare. b. [sottoporre a marcamento, anche assol.: m. a uomo, a zona; m. l'avversario; m. stretto] ≈ controllare. ↔ smarcare. ...
Leggi Tutto
villania /vil:a'nia/ s. f. [der. di villano]. - 1. [l'essere villano, il comportarsi da persona rozza e incivile: la v. di quell'uomo è insopportabile] ≈ cafonaggine, cafoneria, (non com.) ignorantaggine, [...] (region.) ignoranza, inciviltà, inurbanità, malacreanza, maleducazione, scortesia, sgarbatezza, sgarbataggine. ↔ (buona) creanza, cortesia, educazione, garbatezza, garbo, gentilezza, urbanità. 2. [atto, ...
Leggi Tutto
marchettaro s. m. [der. di marchetta, sull'esempio di marchettara], roman., gerg. - [omosessuale dedito alla prostituzione] ≈ (roman.) bagascione, (region.) femminiello, (non com.) prostituto, uomo da [...] marciapiede ...
Leggi Tutto
prestante agg. [dal lat. praestans -antis "che eccelle, che sta al disopra"]. - 1. (lett.) [che primeggia, che emerge sugli altri: un artista di p. ingegno] ≈ eccellente, eccelso, egregio, eminente, esimio, [...] bella presenza, che si fa notare per forza, gagliardia, armoniosa eleganza, spec. con riferimento a uomini: un uomo dalla figura p.] ≈ aitante, atletico, forte, gagliardo, possente, robusto, vigoroso. ‖ attraente, bello, piacente. ↔ debole, gracile ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...