senescenza /sene'ʃɛntsa/ s. f. [der. del lat. senescĕre "invecchiare"]. - 1. (biol.) [negli organismi pluricellulari, processo involutivo caratterizzato da una lenta e progressiva decadenza che segue all'età [...] matura] ≈ Ⓖ decadimento, Ⓖ invecchiamento. 2. (estens.) [nell'uomo, il diventare vecchio] ≈ decadimento, declino, incanutimento, invecchiamento. ↔ ringiovanimento. ...
Leggi Tutto
senilità s. f. [der. di senile]. - [ultima fase della vita dell'uomo che fa seguito alla maturità] ≈ (non com.) anzianità, terza età, vecchiaia, (non com.) vecchiezza. ↔ adolescenza, infanzia, gioventù, [...] giovinezza, pubertà. ● Espressioni: senilità precoce ≈ Ⓣ (med.) senilismo ...
Leggi Tutto
ciascheduno (ant. ciascheuno) [lat. quisque (volg. ✻cisque) et unus]. - ■ pron. indef., non com. [ogni componente di una totalità: non restò di ruinare a valle Fino a Minòs che c. afferra (Dante)] ≈ [→ [...] CIASCUNO pron. indef.]. ■ agg. indef., ant. [ogni componente di una totalità: c. cosa la quale l'uomo fa (Boccaccio)] ≈ [→ CIASCUNO agg. indef.]. ...
Leggi Tutto
ciascuno [lat. quisque (volg. ✻cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. katá; cfr. cadauno e l'ant. catuno]. - ■ agg. indef., solo al sing. [ogni componente di una totalità, preso [...] individualmente: c. uomo, c. donna] ≈ (non com.) ciascheduno, ogni. ■ pron. indef. (f. -a), solo al sing. [ogni singola persona, spesso seguìto da compl. partitivo: c. riceverà la sua parte; va dato a c. il suo; c. di noi, c. di voi] ≈ (non com.) ...
Leggi Tutto
accontentare [der. di contentare, col pref. a-¹] (io accontènto, ecc.). - ■ v. tr. [rendere contento o soddisfatto] ≈ appagare, compiacere, contentare, esaudire, soddisfare. ↔ deludere, scontentare. ■ [...] accontentarsi v. intr. pron. [essere o ritenersi contento, spec. in senso limitativo, con la prep. di o assol.: un uomo che s'accontenta di poco] ≈ appagarsi, contentarsi. ↔ lagnarsi, lamentarsi, protestare, reclamare. ...
Leggi Tutto
senso /'sɛnso/ s. m. [lat. sensus -us, der. di sentire "percepire"]. - 1. (fisiol.) [ciascuna delle distinte funzioni per cui l'organismo vivente raccoglie gli stimoli interni e esterni e li trasmette [...] , verso. □ fare senso [produrre un'impressione forte e non gradevole: la vista del sangue mi fa s.; quell'uomo mi fa s.] ≈ fare impressione. ↑ disgustare, fare ribrezzo (o, fam., schifo), raccapricciare, ripugnare, rivoltare, stomacare. ↔ attirare ...
Leggi Tutto
vergine /'verdʒine/ [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. - ■ s. f. 1. [donna che è in stato di verginità] ≈ (lett.) pulcella, (lett.) pulzella, (ant.) virgo. b. (con iniziale maiusc.) [per antonomasia, [...] . (estens.) a. [di luogo e sim., che è allo stato naturale, non ancora raggiunto e utilizzato dall'uomo: foresta v.] ≈ incontaminato, inesplorato, intatto, integro, inviolato. ↔ battuto, contaminato, violato. b. [di foresta umida tipica delle regioni ...
Leggi Tutto
pratico /'pratiko/ agg. [dal lat. tardo practĭcus, gr. praktikós "attivo, pratico"] (pl. m. -ci). - 1. [fondato sulla pratica, rivolto alla pratica: esperimento p.; insegnamento p.] ≈ concreto, effettivo, [...] . della città] ≈ esperto. ↔ inesperto, nuovo. 3. a. [che persegue finalità improntate a praticità, concretezza e sim.: essere un uomo p.] ≈ [→ PRAGMATICO agg.]. b. [di mezzi, vie, metodi, ecc., che si attuano con facilità, che danno buoni risultati e ...
Leggi Tutto
maligno [dal lat. malignus "cattivo", comp. di malus "cattivo" e tema di gignĕre "generare"; quindi "di natura cattiva"]. - ■ agg. 1. [che ha una naturale tendenza a pensare e volere il male e a cercare [...] di procurarlo ad altri: un uomo perfido e m., d'animo m.; quello ingrato popolo m. Che discese di Fiesole ab antico (Dante)] ≈ cattivo, crudele, malevolo, malvagio, mefistofelico, perfido. ↔ benevolo, benigno, buono. 2. [che deriva da malanimo o ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...