grande
1. Si dice GRANDE tutto ciò che supera la misura ordinaria, in senso proprio o figurato. 2. MAPPA Riferito a cosa, l’aggettivo grande può descriverne le dimensioni, e significare dunque, a seconda [...] un g. poema; i più grandi monumenti dell’antichità). 10. Riferito a persona, può indicare la grandezza materiale del corpo (un uomo g. e grosso) 11. oppure far riferimento all’età, significando quindi adulto, maturo (da g. voglio fare l’aviatore). 12 ...
Leggi Tutto
individuo
1. Nel suo significato più generale, la parola INDIVIDUO indica ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie. In particolare, in biologia, è un individuo ogni organismo [...] senza offendere la società stessa; garantire in seno alla società i diritti dell’i.). 3. MAPPA Il termine può indicare anche un singolo uomo, specifico, per lo più quando non lo si conosce e spesso con un tono spregiativo (c’è un i. che ti cerca; chi ...
Leggi Tutto
industria
1. MAPPA L’INDUSTRIA è, in senso generico, l’attività dell’uomo diretta alla produzione di beni e servizi; nel linguaggio economico, in particolare, si chiama industria l’attività produttiva [...] la qualità grazie alla quale qualcuno lavora con operosità e con diligenza, impegnandosi molto in quello che fa (l’i. dell’uomo supera gli ostacoli della natura; l’ammirevole i. delle api).
Parole, espressioni e modi di dire
capitano d’industria ...
Leggi Tutto
lavoro
1. Nel suo significato più generale, il termine LAVORO indica qualsiasi impiego di energia (umana, animale o meccanica) destinato a uno scopo specifico (il l. dell’uomo, dei buoi, di una macchina, [...] del computer). 2. Più comunemente e concretamente, un lavoro è l’applicazione delle capacità fisiche e intellettuali dell’uomo rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto utile (il l. manuale, intellettuale ...
Leggi Tutto
lettera
1. MAPPA Si chiama LETTERA ciascuno dei segni con cui si rappresentano nella scrittura i suoni delle vocali e delle consonanti di una lingua, e che insieme formano l’alfabeto (lettere maiuscole, [...] indica l’insieme delle materie umanistiche (studiare lettere classiche, moderne; lettere italiane, latine, greche; coltivare le lettere; uomo di lettere; studente, professore di lettere).
Parole, espressioni e modi di dire
a chiare lettere
a lettere ...
Leggi Tutto
memoria
1. MAPPA La MEMORIA è la capacità che l’uomo in particolare ha di ricordare, cioè di conservare e richiamare alla coscienza nozioni ed esperienze del passato (la m. di quei momenti è ancora [...] lavatrice).
Parole, espressioni e modi di dire
a futura memoria
alla, in memoria di
a memoria
a memoria d’uomo
cancellare dalla memoria
imparare, mandare a memoria
memoria storica
vuoto di memoria
Citazione
«A questo maldetto gioco non posso vencere ...
Leggi Tutto
natura
1. MAPPA Con il termine NATURA si intende l’insieme degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate e minerali che si trovano sulla Terra (i regni della n.; i fenomeni, le forze [...] persona, sia per quanto riguarda l’insieme di qualità e caratteristiche che si considerano tipiche dell’umanità in genere (è nella n. dell’uomo; la n. umana è fatta così), 4. sia per quanto riguarda l’indole o il carattere di un singolo individuo (un ...
Leggi Tutto
olfatto
1. MAPPA OLFATTO è il nome della funzione sensoriale specifica destinata a percepire gli odori; è presente in quasi tutti gli animali, soprattutto nei vertebrati, nei quali è generalmente localizzata [...] cinque sensi, vale a dire il mezzo con cui uomini e animali entrano in contatto con il mondo e lo percepiscono. Nell’uomo il senso più importante è la vista: la posizione eretta e la collocazione di entrambi gli occhi di fronte permettono, infatti ...
Leggi Tutto
persona
1. MAPPA Una PERSONA è un individuo che appartiene alla specie umana, senza distinzione di sesso, età o condizione sociale, considerato sia come elemento a sé, sia come membro di una collettività [...]
di persona
in persona
in prima persona
per interposta persona
persona di fiducia
persona di servizio
Citazione
L’Abate era uomo, lo dissi, di grande e diplomatica compostezza, ma questa volta ebbe un movimento di sorpresa che gli tolse ogni traccia ...
Leggi Tutto
pensiero
1. MAPPA Il PENSIERO è la capacità di pensare, cioè l’attività con cui l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che lo circonda, e può cogliere i concetti universali che vanno al di là [...] ; il p. degli antichi greci, degli illuministi). 3. Pensiero è anche ciascuna delle rappresentazioni che nascono nella mente dell’uomo (era tutto assorto nei suoi pensieri; non riesce ad allontanare da sé quel p.; rivolgiamo un p. alla memoria di ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...