bronco2
brónco2 s. m. [dal lat. tardo bronchus, gr. βρόγ- χος «gola»] (pl. -chi). – In anatomia, porzione delle vie aeree, e quindi del sistema respiratorio, che ha inizio dalla biforcazione della trachea [...] ordine) e una parte intraparenchimale (comprendente i bronchi interlobulari, intralobulari, i bronchioli respiratorî e terminali). Oltre che nell’uomo, si trovano veri e proprî bronchi negli altri mammiferi, con disposizione simile a quella dell ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per [...] . e. Nelle tonnare, porta incompleta fra una camera e l’altra dell’isola. f. P. d’uomo, apertura proporzionata al passaggio di un uomo nel senso della minor dimensione, praticata in grandi recipienti, serbatoi, botti, paratie stagne, scafi, fusoliere ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] com. il medioevo (v.) o Medioevo; note m., in musica, fra quelle basse e quelle acute; ceto m. (v. ceto1, n. 2); un uomo di m. forza; procedere a m. velocità o a velocità m.; crediti, programmi a m. termine (contrapp. a lungo e a breve termine), v ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] diritto, codice della s., il complesso delle norme che regolano la circolazione su strada. c. Con vario valore simbolico: l’uomo della s., il cittadino medio (v. uomo, nel sign. 3 a); è tutto il giorno per la s., o per le s., di persona che ama poco ...
Leggi Tutto
sandwich
〈sä′nu̯iǧ〉 o 〈sä′nu̯ič〉 s. ingl. [dal nome dell’uomo politico ingl. J. Montagu conte di Sandwich (1718-1792), che una volta passò ventiquattro ore al tavolo da gioco nutrendosi di panini imbottiti] [...] in possesso di palla, stringendolo ai fianchi fino a impedirgli il proseguimento dell’azione. 3. In funzione appositiva: a. Uomo-sandwich (pl. uomini-sandwich), persona che ha il compito di andare in giro per le strade portando addosso un doppio ...
Leggi Tutto
mediocre
mediòcre agg. [dal lat. mediocris, der. di medius «medio»]. – 1. a. In origine, sinon. di medio, riferito a cosa che per grandezza, quantità o qualità è nel mezzo fra i due estremi: fu il nostro [...] al sign. di «poco, piccolo, scarso, basso» e sim.: un uomo di forza m.; famiglia provvista di m. fortuna; gente di m. condizione quello più comune: è mediocremente istruito; un uomo mediocremente dotato; stare mediocremente, in discrete condizioni ...
Leggi Tutto
conseguente
conseguènte (ant. consequènte) agg. [part. pres. di conseguire]. – 1. a. Che segue a qualche cosa o ne deriva: i danni c. alla guerra; deviazioni c. a un’educazione sbagliata. b. Che segue [...] c., sofisma che si basa sulla pretesa di dedurre dal conseguente l’antecedente (per es.: «se Giovanni è uomo, è animale; ma è animale, perciò è uomo»). d. In matematica, in una proporzione a : b = c : d, si chiamano conseguenti, come s. m., i termini ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] 3. a. In molte frasi e locuz., spec. al plur., è simbolo del combattimento, degli esercizî militari, o anche del duello, della scherma: uomo d’arme (plur.) o d’armi, dedito alla guerra, esperto nel combattere: io fui uom d’arme, e poi fui cordigliero ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir [...] dai sensi: un l. rumore, un leggerissimo scalpiccìo; l. pressione del dito, della mano, del piede. d. ant. e raro. Modesto, umile: uomo di condizione assai leggiere (Boccaccio). 4. a. Che è poco carico, che ha sopra di sé poco peso; detto spec. di ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] , spargimento di s., cruento, incruento; delitto, reato, crimine di s.; nella cronaca giornalistica, un grave fatto di s., un delitto; uomo di s., sanguinario, portato alla violenza: io ’l vidi omo di s. e di crucci (Dante); avere le mani lorde di s ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...