statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. [...] b. S. stellare, parte dell’astronomia, di formazione relativamente recente, che applica metodi statistici allo studio dell’Universo sidereo; il suo problema fondamentale, la conoscenza delle posizioni e dei moti proprî delle stelle, noti soltanto per ...
Leggi Tutto
extraterrestre
extraterrèstre (o estraterrèstre) agg. [comp. di extra- e terrestre]. – 1. Che è fuori della Terra: spazio e., quello al di là del confine estremo dell’atmosfera terrestre. 2. Che proviene [...] da luoghi lontani dalla Terra, da altri punti dell’universo, con riferimento soprattutto a eventuali esseri intelligenti non nativi del nostro mondo: oggetti volanti e.; civiltà e.; anche come sost., gli e., l’invasione degli e., nella fantascienza. ...
Leggi Tutto
sigillo
s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una [...] di Salomone (v. nodo, n. 2). b. In alchimia, figura di stella a sei punte, che rappresenta l’insieme degli elementi dell’universo, o dei metalli di base, o dei pianeti. c. In botanica, nome di alcune liliacee, e in partic. della specie Polygonatum ...
Leggi Tutto
miss
‹mis› s. f., ingl. [accorc. di mistress (v.)] (pl. misses ‹mìsi∫›). – Appellativo che in inglese si dà a donna non sposata, premettendolo di regola al nome o al cognome. Oggi la parola è molto com. [...] anche in Italia (dove in questa accezione si è diffusa dopo la seconda guerra mondiale) soprattutto per indicare le «reginette» elette nei varî concorsi di bellezza: miss Universo, miss Italia; le miss hanno sfilato nel pomeriggio. ...
Leggi Tutto
recessione
recessióne s. f. [der. del lat. recessus, part. pass. di recedĕre «recedere»]. – 1. L’atto, il fatto di recedere, per lo più in senso fig.: r. da un impegno, da una proposta. 2. Termine (dall’ingl. [...] righe del loro spettro, e che la maggioranza degli astronomi, fondandosi sulla teoria della relatività, attribuisce all’espansione dell’universo. 4. In araldica, il fatto che le pezze onorevoli siano ritirate, con un’estremità staccata dal lato dello ...
Leggi Tutto
fabbrica
fàbbrica (letter. fàbrica) s. f. [dal lat. fabrĭca «mestiere; lavorazione; officina», der. di faber (v. fabbro)]. – 1. a. L’attività, l’opera di fabbricare; costruzione di un edificio: mettere [...] di edifici pubblici; e per estens., il tributo in denaro che eventualmente la sostituiva. c. ant. Composizione; struttura: la f. dell’universo; la f. del mondo (anche titolo d’un vecchio vocabolario metodico italiano di F. Alunno, 1546-48); la f. del ...
Leggi Tutto
fabbro
(letter. fabro) s. m. [lat. faber -bri, di etimo incerto]. – 1. Artigiano che lavora il ferro, i ferramenti: fare il f.; l’officina, gli arnesi del f.; farsi fare dal f. un cancello in ferro battuto. [...] Salia d’un fabro nazaren la sposa (Manzoni), cioè Maria, sposa del falegname Giuseppe. b. Artefice: il f. dell’universo, Dio; Il bel fabbro d’Urbino (Foscolo), Raffaello. Più spesso in senso fig.: questi [Arnaldo Daniello] ... Fu miglior fabbro ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che [...] ), afferrando insieme i varî aspetti e i caratteri essenziali e costanti di questa realtà: il c. di Dio, di o dell’essere, di universo; il c. di materia, di forma, di sostanza, di accidente; i c. di genere e specie; il c. di numero, di quantità, di ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare [...] , ciascuno dei sistemi di stelle analoghi alla Via Lattea (che è quindi la Galassia per antonomasia) che popolano l’Universo, anche detti g. esterne o nebulose extragalattiche (per distinguerli dal nostro sistema), il cui diametro varia da 1500 a ...
Leggi Tutto
ordinatore
ordinatóre s. m. [dal lat. ordinator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi ordina, cioè dà regola e norma: l’o. dell’universo, il supremo o., Dio; più spesso in funzione attributiva: mente ordinatrice; [...] leggi o.; criterio ordinatore. 2. Termine talvolta usato, come traduz. del fr. ordinateur, nel sign. di calcolatore elettronico, elaboratore ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo e interpretativo della sua struttura...
universo
univèrso [Der. del lat. universum, neutro sostantivato dell'agg. universus; nell'uso astronomico è nome proprio e quindi ha l'iniziale maiusc.] [ASF] L'insieme dei corpi celesti e dello spazio da essi popolato: v. astronomia, storia...