dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; [...] v. anche iddio). – 1. a. L’Essere supremo, concepito come perfettissimo, eterno, creatore e ordinatore dell’universo. Come nome comune: adorare l’unico vero Dio; il Dio degli ebrei, dei cristiani; il Dio degli eserciti (v. esercito, n. 2 a; sabaoth); ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio [...] , al quale corrisponde la cessazione di ogni ulteriore evoluzione spontanea del sistema (principio che, applicato all’intero universo, ha dato luogo all’ipotesi di una sua morte termica): l’entropia può considerarsi come un indicatore temporale ...
Leggi Tutto
evoluzionismo
s. m. [der. di evoluzione]. – Dottrina filosofica e naturalistica sorta nel sec. 19° (e principalmente elaborata e difesa da H. Spencer e E. Haeckel), la quale, escludendo ogni intervento [...] metafisico nel processo di formazione e di sviluppo dell’universo, concepiva questo processo come un continuo passaggio della materia da stati di maggiore omogeneità e indeterminatezza a stati di sempre maggiore eterogeneità e definitezza, onde dalla ...
Leggi Tutto
speculativo
agg. [dal lat. tardo speculativus, solo in senso filosofico; il sign. 2 ricalca il fr. spéculatif]. – 1. a. Adatto, incline alla speculazione filosofica: mente s.; ingegni speculativi. b. [...] operazioni s.; manovre s.; esagerare la portata di uno scandalo a fini speculativi. ◆ Avv. speculativaménte, per mezzo della speculazione filosofica: indagare speculativamente i misteri dell’universo; non com., per speculazione, a scopo speculativo. ...
Leggi Tutto
soprintendere
soprintèndere (anche sopraintèndere, sovrintèndere, sovraintèndere) v. intr. [comp. di sopra- (o sovra-) e intendere, sul modello del lat. tardo superintendĕre (calco del gr. ἐπισκοπέω) [...] naturalmente aver tre monasteri e due case a cui soprintendere (Manzoni); una mente divina soprintende a tutto l’universo. Con sign. più specifico, avere la funzione, e quindi la responsabilità, di vigilare sul regolare svolgimento di determinati ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; [...] re degli dei. Nella tradizione cristiana, riferito a Dio (come Dio Padre o Gesù Cristo): Se fosse amico il re de l’universo (Dante); Re del cielo invisibile immortale (Petrarca); Re del Paradiso (Ariosto); il Re dei cieli; il Re dei re; Cristo re (v ...
Leggi Tutto
neo creo
s. m. e agg. inv. Seguace di nuove teorie creazionistiche; a esse relativo. ◆ Grazie al ricco fertilizzante sparso da finanziatori miliardari, la rivolta contro «l’evoluzionismo» nel nome del [...] , i neo creo dovevano aggirare la impresentabilità scientifica di una Bibbia che postula in meno di 10 mila anni l’età dell’Universo, quando ormai la scienza l’ha determinata in 16 miliardi di anni. […] Teo con, neo con, ora neo creo, sono volti ...
Leggi Tutto
investigare
v. tr. [dal lat. investīgare, comp. di in-1 e vestīgare «seguire le tracce» (affine a vestigium «vestigio»)] (io invèstigo, tu invèstighi, ecc., ant. investìgo, ecc.). – Ricercare con cura, [...] qualcuno; i. le ragioni, i motivi dell’operato di una persona; i. le cause di un evento; i. i misteri dell’universo. Usato assol., o con costruzione intr., fare indagini accurate: la polizia sta investigando; i. su un delitto. Letter., in senso più ...
Leggi Tutto
gabbo
s. m. [dal fr. ant. gab, di origine scandinava], ant. o letter. – Burla, beffa; è usato soprattutto nelle locuz. farsi g. di una cosa, di una persona, beffarsene; prendere, pigliare a g., alla [...] leggera, come cosa di nessuna importanza o difficoltà: Ché non è impresa da pigliare a gabbo Discriver fondo a tutto l’universo (Dante). ...
Leggi Tutto
nippo-mania
nippomania (nippo-mania), s. f. Infatuazione, passione smodata per tutto ciò che proviene dal Giappone; con particolare riferimento ai cibi e alla cucina. ◆ La nippo-mania ha conquistato [...] a Napoli la nippomania. Dalla prossima primavera, numerose iniziative apriranno una finestra sulle tante meraviglie dell’universo Giappone. (Stefania Bolognese, Repubblica, 10 febbraio 2005, Napoli, p. XV).
Composto mediante la giustapposizione dei ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo e interpretativo della sua struttura...
universo
univèrso [Der. del lat. universum, neutro sostantivato dell'agg. universus; nell'uso astronomico è nome proprio e quindi ha l'iniziale maiusc.] [ASF] L'insieme dei corpi celesti e dello spazio da essi popolato: v. astronomia, storia...