cosmogonia
cosmogonìa s. f. [dal gr. κοσμογονία, comp. di κόσμος «universo» e -γονία «-gonia»]. – 1. In generale, origine e formazione dell’Universo; mito, dottrina o poema che hanno per oggetto la formazione [...] dell’Universo. 2. In astronomia, lo studio della formazione dei singoli corpi celesti (stelle, pianeti, ecc.) o, anche, del sistema solare. ...
Leggi Tutto
cosmologico
cosmològico agg. [der. di cosmologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cosmologia: studî c.; teorie, ipotesi c.; l’importanza c. degli ammassi globulari di stelle. In filosofia, argomento [...] c., prova dell’esistenza di Dio che viene dedotta dal carattere stesso dell’Universo, considerato tale che, nella sua contingenza, rimandi necessariamente a un principio assoluto. In astrofisica, principio c., secondo il quale tutti gli osservatori ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano [...] più chiara personificazione: madre n.; nudo come madre n. l’ha fatto. Per scherzo di n., v. scherzo. b. L’universo considerato nei suoi fenomeni, nelle sue attività, nel suo ordine, come una realtà oggettiva che l’uomo contempla, studia, modifica: i ...
Leggi Tutto
energia oscura
loc. s.le f. In astrofisica, ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta nelle teorie per spiegare l’espansione accelerata dell’universo. ◆ Poi, [...] del cielo nei raggi X, ma anche per identificare la materia oscura, che domina il contenuto di massa dell'universo", ha concluso il dottor Read: infatti, secondo le previsioni, la materia visibile, quella a noi nota, costituisce soltanto circa ...
Leggi Tutto
mondo
1. La parola MONDO indica in primo luogo l’universo, cioè l’insieme di tutte le cose esistenti (l’origine, il principio del m.); 2. MAPPA più concretamente e comunemente, si riferisce poi alla [...] santamente giurare che non sia nel mondo parte, quantunque lontana e rimota, ove non ci sia alcuno bergamasco che traffichi.
Matteo Bandello,
Novelle
Vedi anche Acqua, Aria, Atmosfera, Geografia, Geologia, Mare, Minerale, Popolo, Terra, Universo ...
Leggi Tutto
sole
1. MAPPA Il SOLE è la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema di cui fa parte la Terra (il disco, i raggi del s.); si scrive con iniziale maiuscola quando indica il corpo celeste [...] il termine può fare riferimento anche a una stella in genere, specialmente quando questa si considera come centro di un sistema (nell’universo ci sono infiniti altri soli). 3. MAPPA La parola sole può indicare sia la luce solare, in quanto arriva con ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] da una classificazione, in tipi gerarchicamente distinti delle variabili (tipo 0, quello delle variabili che servono a designare gli elementi dell’universo base del discorso; tipo 1, quello delle variabili che stanno per insiemi di elementi dell ...
Leggi Tutto
quasar
quàṡar s. m. o, raram., f. [dall’ingl. quasar 〈ku̯èisë〉, inizialmente acronimo di quas(i st)ar «quasi stella», poi reinterpretato come acronimo di quas(i) (stell)ar (radio source) «radiosorgente [...] verso il rosso (ingl. redshift) molto pronunciato delle righe dello spettro fa ritenere (in base alla teoria dell’espansione dell’Universo) che i quasar si trovino a distanze molto grandi (anche oltre 10 miliardi di anni luce) e siano quindi da ...
Leggi Tutto
esteuropeo
(est-europeo), agg. Dell’Europa dell’Est. ◆ il futuro sembra oscuro: le élites dei Paesi est-europei in via di ammissione all’Ue parlottano soprattutto in inglese (62%) e tedesco (42%), e [...] di folclore, misticismo e sesso dipinto dallo scrittore emigrato in America dalla Polonia nel 1935. Un universo popolato da prostitute, demoni e individui deboli e corrotti, che secondo la giuria dell’Accademia svedese «incarnano la condizione ...
Leggi Tutto
veltronico
agg. (iron.) Di Walter Veltroni. ◆ Con il che, la mappa dell’universo veltronico è praticamente completa: nel senso che tutto il resto, tutta la cultura di cui Veltroni è permeato, si può [...] passione popolare progressista, (Edmondo Berselli, Repubblica, 2 febbraio 2005, p. 10, Politica) • tutto si sa ormai dell’affabulante universo veltronico. Tranne l’astuta strategia che ha permesso al sindaco di Roma di avvolgere nel suo iperuranio di ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo e interpretativo della sua struttura...
universo
univèrso [Der. del lat. universum, neutro sostantivato dell'agg. universus; nell'uso astronomico è nome proprio e quindi ha l'iniziale maiusc.] [ASF] L'insieme dei corpi celesti e dello spazio da essi popolato: v. astronomia, storia...