panico
pànico agg. e s. m. [dal lat. panĭcus, gr. πανικός (e come sost. πανικόν), der. del nome del dio Πάν, Pan] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di Pan, relativo a Pan, che nella mitologia greca era il dio [...] paganamente o panteisticamente come forza vitale e creatrice, causa di sgomento e insieme oggetto di ammirazione: le forze p. dell’universo; un senso p. della natura; il carattere p. della poesia dannunziana. 2. s. m. Senso di forte ansia e paura ...
Leggi Tutto
metagalassia
metagalàssia s. f. [comp. di meta- e galassia]. – In astronomia, l’insieme di tutti i sistemi di galassie, con gli ammassi, nebulose, stelle, pianeti, gas e particelle interstellari che [...] li compongono, identificabile con l’Universo materiale. ...
Leggi Tutto
ateismo
s. m. [dal fr. athéisme, der. di athée «ateo»]. – Genericam., il non credere nell’esistenza di Dio o di ogni altra divinità, per agnosticismo, scetticismo o indifferenza religiosa; il termine, [...] in epoca moderna, la dottrina che nega l’esistenza di Dio, considerato come principio unitario, personale e trascendente dell’universo, detta anche a. teoretico, distinto dall’a. pratico, che è quello di chi assume nei riguardi dell’esistenza di ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. [...] : inodore, incolore, insapore e infiammabile, è il più leggero dei gas conosciuti e l’elemento più diffuso nell’universo; prodotto industrialmente (per es., con la distillazione secca dei carboni fossili, con l’elettrolisi dell’acqua), viene usato ...
Leggi Tutto
marchionnismo
s. m. La strategia gestionale di Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat. ◆ Nasce il marchionnismo? Le parole che l’amministratore delegato ha pronunciato ieri al Lingotto [...] al rischio di essere usato come uno stereotipo di comodo – ha il merito di avere riportato al centro della scena l’universo lavoro con una Fiat riscattata dal destino di luogo residuale e riproposta come soggetto di confronto con la città. (Salvatore ...
Leggi Tutto
neutrino
s. m. [der. di neutro]. – In fisica, particella elementare (indicata simbolicamente con la lettera greca ν) priva di carica elettrica e di spin 1/2, appartenente alla famiglia dei leptoni; più [...] di rivelarli) è estremamente debole; sono considerati generalmente particelle di massa nulla, anche se, per giustificare la massa mancante dell’universo (v. massa, n. 4 c), è stata introdotta l’ipotesi dell’esistenza di n. massivi, ossia di neutrini ...
Leggi Tutto
marzullesco
agg. (iron.) Alla maniera del conduttore televisivo Gigi Marzullo; relativo agli schemi, alle trovate, agli spazi e agli orari delle sue trasmissioni. ◆ Ma la guerra uccide la satira? O una [...] essere entrato nella politica; o invece è quest’ultima, verosimilmente, che si è trasferita nel più vasto universo del chiacchiericcio personalizzato, piegandosi alle sue leggi naturali? (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 21 aprile 2006, p. 54, Diario ...
Leggi Tutto
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del [...] giaguaro, v. giaguaro); sono molto amici, sono amicissimi fra loro; anche, favorevole, propizio: Se fosse a. il re de l’universo (Dante); la notte è a. dei ladri. Fig., che ha amore, trasporto, simpatia per qualche cosa, che sente vivo desiderio di ...
Leggi Tutto
filosofare
filoṡofare v. intr. [dal lat. philosophari; cfr. gr. ϕιλοσοϕέω] (io filòṡofo, ecc.; aus. avere). – Dedicarsi alla filosofia o a meditazioni filosofiche; argomentare, discutere filosoficamente: [...] f. sull’immortalità dell’anima, sulle origini dell’universo. Talvolta iron. o spreg.: avete finito di filosofare? ◆ Part. pres. filoṡofante, anche come agg. e sost.: a le disputazioni de li filosofanti (Dante); spesso iron. o spregiativo. ...
Leggi Tutto
sterminatezza
sterminatézza s. f. [der. di sterminato], non com. – Condizione di ciò che è sterminato, smisurata grandezza: la s. dei cieli, dell’universo. ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo e interpretativo della sua struttura...
universo
univèrso [Der. del lat. universum, neutro sostantivato dell'agg. universus; nell'uso astronomico è nome proprio e quindi ha l'iniziale maiusc.] [ASF] L'insieme dei corpi celesti e dello spazio da essi popolato: v. astronomia, storia...