monade
mònade s. f. [dal lat. tardo monas -ădis, gr. μονάς -άδος «unità», der. di μόνος «solo»]. – 1. In filosofia, termine usato per indicare l’unità in quanto principio di molteplicità o le unità costitutive [...] , quindi tutta la propria storia; ogni monade è indipendente rispetto alle altre e in ciascuna si rispecchia tutto l’universo che essa esprime secondo la propria posizione. 2. Per estens., in fisica, ciascuno degli elementi materiali tra loro simili ...
Leggi Tutto
ricreare
(ant. ricrïare) v. tr. [dal lat. recreare, comp. di re- e creare «creare»] (io ricrèo, ecc.; v. creare). – 1. non com. Creare di nuovo: Dio potrebbe distruggere e r. l’universo; rieleggere: [...] ricreare uno console, in Roma antica. 2. a. Ristorare, rinvigorire quasi dando nuova vita: questa pioggia ricrea le campagne riarse; un ricostituente che ricrea le forze; anche assol.: un venticello, un’aria ...
Leggi Tutto
mondano1
mondano1 agg. e s. m. [dal lat. mundanus, der. di mundus «mondo»]. – 1. agg. a. Che è proprio, tipico, caratteristico del mondo inteso come vita terrena, con particolare riguardo ai suoi aspetti [...] una vita beata, e andate in paradiso in carrozza (Manzoni). 3. agg. ant. Che si riferisce al mondo come parte dell’universo: l’ordine m. (Dante). ◆ Avv. mondanaménte, in modo mondano, con mondanità: comportarsi mondanamente; è gente che vive troppo ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] è stato usato talora come sinon. di stella in genere, spec. quando questa si consideri come centro di un sistema planetario: nell’universo ci sono infiniti altri soli. 2. a. La luce solare, in quanto arriva con maggiore o minore intensità sulla Terra ...
Leggi Tutto
etere1
ètere1 (ant. ètera) s. m. [dal lat. aether -eris, gr. αἰϑήρ -έρος, dal tema di αἴϑω «ardere»]. – 1. a. Secondo gli antichi cosmologi greci, la parte più alta, pura e luminosa dello spazio; nella [...] (Foscolo). 2. In fisica, e. cosmico, sostanza estremamente tenue, imponderabile ed elastica, presente in ogni parte dell’Universo (quindi anche nel vuoto), la cui esistenza, oggi non più ammessa, fu postulata dai sostenitori della teoria ondulatoria ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume [...] Nel suo profondo [nel profondo della luce eterna] vidi che s’interna, Legato con amore in un volume, Ciò che per l’universo si squaderna (Dante). ◆ Dim. volumétto e volumettino; accr. volumóne; pegg. volumàccio (tutti riferiti al solo sign. di «libro ...
Leggi Tutto
spoppare
v. tr. [der. di poppa2, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spóppo, ecc.), non com. – Svezzare, slattare. In usi fig., rari, educare, civilizzare: millantino [=si vantino] D’avere «in illo tempore» [...] Spoppato l’universo (Giusti). ...
Leggi Tutto
Dite
– 1. Propriam., nella mitologia latina, il dio degli Inferi (lat. Dis o Ditis o Dispăter), corrispondente al greco Plutone. In partic., nella Commedia di Dante, Lucifero: ’l punto De l’universo [...] in su che D. siede (Inf. XI, 65). Città di D., la parte più profonda dell’Inferno, che comprende i cerchi dal 6° al 9°, in cui sono puniti, nell’ordine, gli eretici, i violenti, i fraudolenti contro chi ...
Leggi Tutto
giocattolesco
agg. (iron.) Dell’industria che produce giocattoli; che diverte con semplicità, come un giocattolo. ◆ «Nooo, questa è Barbie Innamorata, me l’ha regalata Marianna; vedi, quando premi un [...] è piuttosto risicata, e anche passeggiando per internet non è che se ne trovi grande traccia. […] Rispetto all’universo di Carosello, giocattolesco, fumettistico in senso molto tradizionale, la Linea è comunque un vero e proprio shock. L’immagine ...
Leggi Tutto
empireo
empìreo (ant. empìrio, ant. e poet. empiro) agg. e s. m. [dal lat. tardo empyrius, gr. ἐμπύριος «infiammato, ardente», der. di πῦρ «fuoco»]. – Cielo e., o assol. empireo, nella cosmologia medievale, [...] cielo di luce spirituale e sede dei beati, che avvolge l’universo fisico; per estens., letter., il cielo in genere, il paradiso: e’ fu [Enea] de l’alma Roma e di suo impero Ne l’empireo ciel per padre eletto (Dante); regina santissima dell’Empireo ( ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo e interpretativo della sua struttura...
universo
univèrso [Der. del lat. universum, neutro sostantivato dell'agg. universus; nell'uso astronomico è nome proprio e quindi ha l'iniziale maiusc.] [ASF] L'insieme dei corpi celesti e dello spazio da essi popolato: v. astronomia, storia...