eliosintesi
eliosìnteṡi s. f. [comp. di elio e sintesi]. – In astrofisica, e. cosmologica, la formazione di nuclei di elio per sintesi di altre particelle durante l’evoluzione dell’Universo. ...
Leggi Tutto
poiche
poiché (o 'pòi che') cong. – 1. Con valore temporale, dopo che: Poi ch’èi posato un poco il corpo lasso, Ripresi via per la piaggia diserta (Dante); con questo sign., che è quello proprio e originario, [...] poteva invece seguire alla prop. principale (cfr. l’uso attuale della locuz. dal momento che): Se fosse amico il re de l’universo, Noi pregheremmo lui de la tua pace, Poi c’hai pietà del nostro mal perverso (Dante); Conosci or – dice – il mio valor ...
Leggi Tutto
determinismo
s. m. [der. di determinare, sul modello del ted. Determinismus]. – 1. In filosofia, termine con il quale vengono indicate quelle concezioni filosofiche secondo le quali il verificarsi dei [...] dottrine cosmologiche del sec. 18°, d. cosmologico, concezione secondo la quale tutti gli avvenimenti della storia dell’universo sarebbero collegati da rapporti necessarî, di natura teleologica o connessi con la razionalità dei fenomeni naturali; più ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] e ripreso all’inizio del secolo successivo in Inghilterra dal filosofo ermetico R. Fludd: è la rappresentazione dell’universo sotto forma di un teatro al cui interno devono essere disposte particolari immagini simboliche aventi la funzione di ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] per separazione, e successiva deriva, a partire da un unico supercontinente. d. In astronomia, e. dell’Universo, teoria (che, formulata nel 1923, ha trovato successivamente importanti conferme) fondata sulla constatazione che le righe dello ...
Leggi Tutto
primordiale
agg. [dal lat. tardo primordialis]. – 1. Dei primordî, delle origini più lontane: fase, stadio p.; primitivo, originario: l’aspetto p. del paese era molto diverso dall’attuale. 2. Primigenio, [...] relativo alle origini della terra e della specie umana: la struttura p. dell’universo; una forza p.; uno di quei mattini che dànno immagine delle albe p. nell’infanzia della Terra (D’Annunzio). Con sign. specifico, in biologia, brodo p.: v. brodo, n. ...
Leggi Tutto
insondabile
insondàbile agg. [dal fr. insondable, der. di sonder «sondare»]. – Propr., che non si può sondare, misurare cioè con lo scandaglio: le i. profondità degli oceani; per estens., come sinon. [...] toccare e conoscere il fondo: abissi i.; in senso fig., e più com., che non è possibile penetrare, comprendere, spiegare: l’i. mistero della creazione, delle origini dell’universo; enigmi i.; intenzioni i.; gli i. recessi del cuore, dell’animo umano. ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] causa prima di tutte le cose: p. vitale, p. materiale, p. formale; secondo Eraclito il fuoco è il p. animatore dell’universo; in partic., con allusione a Dio: Donna, che lieta col Principio nostro Ti stai ... (Petrarca); principio e fine di ogni cosa ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] ecc., spesso scomponibili, in dotazione nelle scuole e nelle università come sussidio didattico. 3. a. In fonderia, campione simbolico e astratto di assiomi e teoremi, in quanto stabilisce un universo di enti per i quali gli assiomi e i teoremi della ...
Leggi Tutto
moderatore
moderatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. moderator -oris]. – 1. a. Chi modera, chi induce a moderazione o pone un freno, una regola: fu un saggio m. della violenza popolare; la ragione [...] m.; la forza m. della riflessione. 2. a. letter. Chi è a capo, reggitore: Dio è signore e m. dell’universo; Giove ... deliberò non solo mandare la Verità fra gli uomini ... ma ... farla perpetua m. e signora della gente umana (Leopardi). Nella ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo e interpretativo della sua struttura...
universo
univèrso [Der. del lat. universum, neutro sostantivato dell'agg. universus; nell'uso astronomico è nome proprio e quindi ha l'iniziale maiusc.] [ASF] L'insieme dei corpi celesti e dello spazio da essi popolato: v. astronomia, storia...