dolcevitoso
agg. Che ama la dolce vita, che sa apprezzare i piaceri della vita. ◆ I rotocalchi dell’epoca si occuparono di pedinare la ragazzaccia lungo il corso assai movimentato dei suoi amori. Almeno [...] impresa tradizionale ha guardato con sufficienza, e a volte con un filo di sussiego, ai cosiddetti «cinematografari», quell’universo colorito e dolcevitoso che andava dal produttore alla comparsa, passando per la truccatrice, il falegname e l’autista ...
Leggi Tutto
stratificazione
stratificazióne s. f. [der. di stratificare]. – 1. L’azione, l’operazione di stratificare e, più comunem., il fatto di stratificarsi e l’effetto; disposizione a strati, e in senso concr. [...] sociali diversi. d. Nelle rilevazioni statistiche per campioni, procedimento consistente nel raggruppare le unità che compongono l’universo, o massa, in più strati o classi secondo determinati criterî o proprietà: ogni classe comprende così le ...
Leggi Tutto
escatologico
escatològico agg. [der. di escatologia] (pl. m. -ci). – Che riguarda i destini finali dell’uomo e dell’universo: dottrina e.; problemi escatologici. Iron. o scherz., problemi, programmi [...] e., che riguardano o prospettano soluzioni molto lontane nel tempo, o addirittura irraggiungibili ...
Leggi Tutto
mandala
màndala s. m. [voce sanscr., propr. «cerchio»], invar. – Diagramma simbolico, caratteristico del tantrismo induista e buddista, in cui circoli e quadrati concentrici (spesso variamente decorati [...] e integrati con altre simbolizzazioni) rappresentano l’universo e l’origine del cosmo nonché le connessioni tra le forze cosmiche e le divinità: considerato atto a favorire la meditazione, può essere realizzato con intrecci di fili su telaio, o ...
Leggi Tutto
chavismo
s. m. Movimento di sostegno alla strategia politica di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Se la giostra vociante del chavismo vi pare surreale, date un’occhiata all’universo parallelo [...] della destra venezuelana, nebulosa in costante lite con se stessa, tenuta insieme solo dall’odio per Hugo Chávez, fronte disperso dalla ideologia indistinta alla disperata ricerca di una faccia presentabile ...
Leggi Tutto
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] è sentito in ogni s. sociale. c. In statistica, nella tecnica dei campioni, un gruppo o classe di unità statistiche dell’universo, o massa (v. massa, nel sign. 7 c), che presentano caratteri comuni. Per es., della popolazione di un paese si possono ...
Leggi Tutto
cibertronico
agg. Relativo a sistemi elettronici e informatici molto avanzati. ◆ «The Matrix» presenta un mondo in cui ogni singola entità fisica, uomo compreso, è una sintesi creata da un universo elettronico. [...] Una premessa da delirio cibertronico che mescola abilmente i parametri della letteratura fantascientifica, da Asimov a Gibson, con le più assurde stravaganze da comic-book. (Silvia Bizio, Repubblica, 8 ...
Leggi Tutto
big bang
‹biġ bäṅ› locuz. ingl. (propr. «grande esplosione»), usata in ital. come s. m. – In astrofisica, teoria del big bang, teoria secondo la quale l’universo si sarebbe formato circa 15 miliardi [...] di anni fa in seguito a una reazione esplosiva a partire da uno stato iniziale caratterizzato da temperatura e densità elevatissime: il progressivo raffreddamento avrebbe originato le particelle costituenti ...
Leggi Tutto
ostare
(ant. obstare) v. intr. [dal lat. obstare, comp. di ob- e stare, propr. «stare di contro» e quindi «opporsi, contrastare»] (io òsto, ecc.; non è usato il pass. rem. né il part. pass., e quindi [...] . ostante (ant.), di persona o cosa che è d’impedimento, che si oppone: la luce divina è penetrante Per l’universo secondo ch’è degno, Sì che nulla le puote essere ostante (Dante). È usato soprattutto in costruzione assoluta, preceduto da negazione ...
Leggi Tutto
pneuma
pnèuma s. m. [dal lat. tardo pneuma, gr. πνεῦμα, propr. «soffio», der. di πνέω «soffiare»] (pl. -i). – 1. Termine filosofico, semanticamente affine a ψυχή «anima» e quindi indicante il principio [...] (lat. spiritus). Più in partic.: a. Nell’antica filosofia stoica, l’anima o soffio vitale che informa e compenetra l’universo. b. Nel primitivo cristianesimo e nella gnosi, la parte razionale e più elevata, divinamente ispirata, dell’uomo, in quanto ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo e interpretativo della sua struttura...
universo
univèrso [Der. del lat. universum, neutro sostantivato dell'agg. universus; nell'uso astronomico è nome proprio e quindi ha l'iniziale maiusc.] [ASF] L'insieme dei corpi celesti e dello spazio da essi popolato: v. astronomia, storia...