nucleosintesi
nucleosìnteṡi s. f. [comp. di nucleo e sintesi]. – In fisica, il processo di formazione dei nuclei atomici conosciuti a partire da preesistenti nuclei di idrogeno e di elio, che ha caratterizzato, [...] secondo le correnti teorie cosmologiche, una delle fasi primordiali della storia dell’universo, detta appunto fase della n. o, semplicem., nucleosintesi. ...
Leggi Tutto
precipitato logico
loc. s.le m. Nel linguaggio della giurisprudenza, ciò che si manifesta come conseguenza necessaria di determinate premesse. ◆ L'innegabile preminente valutazione dei diritti d'impresa [...] è, nell'universo di legittimità, non il frutto di un'opzione di politica del diritto, o peggio, di un pregiudizio ideologico, essendo, invece, il precipitato logico dell'applicazione della disciplina vigente. (Raffaele De Luca Tamajo, Fulvio Bianchi ...
Leggi Tutto
taoismo
s. m. [der. di tao]. – Indirizzo filosofico e religione soteriologica della Cina, il cui concetto centrale è rappresentato dal tao; trova espressione nel Tao Te Ching, prima scrittura taoista [...] e prassi volto al conseguimento dell’immortalità individuale mediante la presa di possesso del proprio organismo, attraverso tecniche ascetico-magiche e atteggiamenti di inerzia che hanno come scopo finale l’identificazione tra l’io e l’universo. ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] fossero tutte rappresentate presso di lui da ambasciatori fiorentini, esclamasse che i Fiorentini erano il quinto elemento dell’universo. 2. In chimica, sostanza pura in cui tutti gli atomi costituenti, presi singolarmente, hanno uguale il numero e ...
Leggi Tutto
cantantessa
s. f. Cantante donna, cantautrice. ◆ sontuosi bolero hanno occultato il punk che presiedeva alla nascita della cantantessa, senza che il suo universo immaginario venisse compromesso. (Marinella [...] Venegoni, Stampa, 29 novembre 2001, p. 30, Spettacoli) • Dopo l’originale partecipazione al Festival di Sanremo, […] per la [Carmen] Consoli è finalmente giunto il momento di confrontarsi con i suoi fan. ...
Leggi Tutto
sito2
sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una [...] sito (Ariosto); il s. di Roma, che per giudizio di Strabone parve dalla Natura fatto per istabilirvi l’Imperio dell’Universo, cooperò alla sua quarta Monarchia: ... se la stessa comodità di sito avesse avuto o Cartagine o Numanzia, quello che poi ...
Leggi Tutto
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con [...] riferimento a un’opera d’arte, le vie e i modi attraverso i quali la sua prima concezione si è venuta concretando nella mente dell’artista: la g. della Divina Commedia. In partic., la creazione del mondo: ...
Leggi Tutto
devirilizzare
v. tr. In senso figurato, indebolire, privare di forza e vigore. ◆ la pittura della [Denyse] Willem non rimanda e non assomiglia che a se stessa. In essa si rappresenta un universo femminile, [...] composto di sensuali streghe, di muscolose dee, di virago dall’aria sardonica, dove l’uomo viene spesso devirilizzato e ridicolizzato, in un’atmosfera di sogno o di incubo. (Stampa, 21 gennaio 2003, Milano, ...
Leggi Tutto
annullare
v. tr. [dal lat. tardo annullare, der. di nullus «nullo»]. – 1. a. Dichiarare nullo, privare di ogni effetto e validità: a. un ordine, una disposizione, un testamento; a. un contratto, un matrimonio; [...] dissolversi, perdere la propria individualità: E il dolce canto s’annullò nell’aria (Pascoli); annullarsi in Dio, nella vita dell’universo. b. In matematica, ridurre a zero, uguagliare a zero e, nell’intr. pron., divenire uguale allo zero: detto, in ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che [...] in oceani di luce (I. Nievo); in mezzo a quell’o. di popoli (Mazzini); eterne leggi che regolano e ordinano l’o. dell’universo (Papini); un o. di felicità (Marinetti); anche coloro che sono tenuti i più dotti attingono solo alcune gocce e impure dell ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo e interpretativo della sua struttura...
universo
univèrso [Der. del lat. universum, neutro sostantivato dell'agg. universus; nell'uso astronomico è nome proprio e quindi ha l'iniziale maiusc.] [ASF] L'insieme dei corpi celesti e dello spazio da essi popolato: v. astronomia, storia...