• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Fisica [3]
Lingua [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Storia della fisica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Comunicazione [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]

univèrso²

Vocabolario on line

universo2 univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; [...] dell’u. in espansione. Dopo la scoperta della radiazione cosmica di fondo (v. radiazione1, n. 1), avvenuta nel 1965 a opera di A. A. Penzias e R. W. Wilson, la teoria attualmente più accettata sull’origine e l’evoluzione dell’universo è quella del ... Leggi Tutto

espansióne

Vocabolario on line

espansione espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] da un unico supercontinente. d. In astronomia, e. dell’Universo, teoria (che, formulata nel 1923 di un elettromagnete. c. Di altre cose che si estendono o si ampliano, anche in senso fig.: e. di un’industria, dei proprî mercati; e. commerciale; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

cosmologìa

Vocabolario on line

cosmologia cosmologìa s. f. [comp. di cosmo- e -logia]. – 1. In filosofia, denominazione moderna (sec. 18°) della filosofia della natura come concezione scientifica dell’Universo. 2. Scienza che studia [...] materia) risultano, in corrispondenza di diversi valori della densità media dell’Universo, altrettanti modelli di Universo che ne descrivono lo sviluppo prevedendo due fondamentali possibilità: che l’attuale fase di espansione, seguita all’iniziale ... Leggi Tutto

energia oscura

Neologismi (2014)

energia oscura loc. s.le f. In astrofisica, ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta nelle teorie per spiegare l’espansione accelerata dell’universo. ◆ Poi, [...] del cielo nei raggi X, ma anche per identificare la materia oscura, che domina il contenuto di massa dell'universo", ha concluso il dottor Read: infatti, secondo le previsioni, la materia visibile, quella a noi nota, costituisce soltanto circa ... Leggi Tutto

inflazióne

Vocabolario on line

inflazione inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione [...] : c’è un’i. di lauree (o di laureati) in lettere, un’i. di settimanali illustrati, di festival cinematografici. 3. In astrofisica, periodo di rapida e grande espansione dell’Universo che, secondo una teoria definita inflazionaria, si pensa essersi ... Leggi Tutto

paradòsso¹

Vocabolario on line

paradosso1 paradòsso1 agg. e s. m. [dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; come sost., dal gr. παράδοξον (neutro sostantivato), lat. paradoxum]. – 1. agg. Che va contro [...] notturno dovrebbe apparire intensamente e uniformemente illuminato (l’ipotesi di partenza si rivela errata, essendo invece l’universo in espansione, come si scoprì successivamente); p. degli orologi, nella teoria della relatività (v. orologio, n. 6 b ... Leggi Tutto

protomatèria

Vocabolario on line

protomateria protomatèria s. f. [comp. di proto- e materia]. – In cosmologia, la materia primordiale, costituita da un fluido ad altissima temperatura e densità pressoché uniforme, che, secondo la teoria [...] del big bang, subì una violenta espansione (e un conseguente raffreddamento) circa 15 miliardi di anni fa, dando così luogo alla formazione dell’Universo. Con sign. più ristretto, la materia dell’Universo in una fase successiva al big bang e quindi ... Leggi Tutto

inflazionàrio

Vocabolario on line

inflazionario inflazionàrio agg. [der. di inflazione]. – 1. In economia, di fenomeno che ha carattere di inflazione o la determina: un periodo i.; un aumento i. dei costi della vita. 2. In astrofisica, [...] Universo i., l’Universo in rapida espansione che si considera nella teoria cosmologica appunto detta teoria inflazionaria (v. inflazione, nel sign. 3). ... Leggi Tutto

big crunch

Vocabolario on line

big crunch ‹biġ krḁnč› locuz. ingl. (propr. «grande compressione»), usata in ital. come s. m. – In cosmologia, ipotetico stadio finale dell’evoluzione del modello di universo chiuso (v. universo2) nel [...] la densità media di materia supera un valore critico oltre il quale si prevede che l’universo, giunto al termine dell’espansione, darà inizio a una successiva fase di contrazione (collasso gravitazionale) che porterà all’annullamento dello spazio ... Leggi Tutto

quàṡar

Vocabolario on line

quasar quàṡar s. m. o, raram., f. [dall’ingl. quasar 〈ku̯èisë〉, inizialmente acronimo di quas(i st)ar «quasi stella», poi reinterpretato come acronimo di quas(i) (stell)ar (radio source) «radiosorgente [...] ; lo spostamento verso il rosso (ingl. redshift) molto pronunciato delle righe dello spettro fa ritenere (in base alla teoria dell’espansione dell’Universo) che i quasar si trovino a distanze molto grandi (anche oltre 10 miliardi di anni luce ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Universo
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo e interpretativo della sua struttura...
UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO
UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO. Paolo de Bernardis – Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. Bibliografia L’o. dell’U., praticata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali