universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore nostro Iddio, quanto è ammirabile lo nome tuo ne l’u. terra!» (Dante); mentre a lui dell’u. vita Passa dinanzi la scena infinita (Giusti). È ancora a volte ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; [...] a opera di A. A. Penzias e R. W. Wilson, la teoria attualmente più accettata sull’origine e l’evoluzione dell’universo è quella del big bang (v. anche cosmologia), la grande deflagrazione primordiale che ha generato l’espansione (v.) del cosmo. La ...
Leggi Tutto
universo
1. MAPPA L’UNIVERSO è l’ambiente in cui si trovano tutti i corpi esistenti e in cui avvengono tutti i fenomeni naturali (gli antichi credevano che la terra fosse al centro dell’u.; le leggi [...] di non aver mai provato un’allegrezza tanto straordinaria: tale da non parermi soltanto mia, ma anche di lei, e dell’intero universo! Ma lei, com’era logico, se la prese a male.
Elsa Morante,
L’isola di Arturo
Vedi anche Fantascienza, Luna, Mondo ...
Leggi Tutto
cyber-universo
s. m. L’universo virtuale, il mondo della Rete telematica. ◆ Kevin [Mitnick] è un intruso in sala parto. Entra nel labirinto dove chiunque si perderebbe e trova il filo con il quale tutti [...] «con padre uomo d’affari e madre pittrice», [Larry e Andy Wachowski] amano restare nell’ombra del film: «Il cyber-universo ci circonda e Matrix lo ha preceduto. Non è più una visionaria cine-creazione. Ognuno può interpretare Matrix come vuole. È ...
Leggi Tutto
cosmologia
cosmologìa s. f. [comp. di cosmo- e -logia]. – 1. In filosofia, denominazione moderna (sec. 18°) della filosofia della natura come concezione scientifica dell’Universo. 2. Scienza che studia [...] il quale esso è isotropo e omogeneo su larga scala, e grazie soprattutto all’applicazione della teoria della relatività all’Universo così considerato; da tale teoria (che pone in rapporto la geometria dello spazio-tempo con la densità della materia ...
Leggi Tutto
cosmo
1. La parola COSMO deriva da un termine che in greco antico significava ordine, armonia, bellezza. Con essa nell’antichità si indicava l’ordine che regola l’universo, in contrapposizione al caos [...] , nella visione antica della nascita del mondo, una fase precedente. 2. MAPPA Nell’italiano attuale la parola indica l’intero Universo, compresa la Terra, considerato un tutto armonico e ordinato (l’armonia del c.; le forze che governano il c.), 3 ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] il m., ci devo riuscire. 2. a. La Terra, il globo terrestre: per lo m. io non intendo qui tutto ’l corpo de l’universo, ma solamente questa parte del mare e de la terra (Dante); le cinque parti del m. (o le sei, includendovi l’Antartide); fare il ...
Leggi Tutto
cosmico
còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., [...] ’antichità greca erano detti corpi c. i cinque poliedri regolari (detti anche platonici), in quanto ritenuti costitutivi dell’universo. b. Dello spazio cosmico (sinon. quindi di spaziale): navigazione c.; nave c., non com., astronave. c. In fisica ...
Leggi Tutto
rilevazione
rilevazióne s. f. [der. di rilevare]. – 1. ant. o raro. L’azione di rilevare, di sollevare o redimere spiritualmente o moralmente (v. rilevare, n. 1 b). 2. L’operazione di rilevare (nel sign. [...] ecc.) di un fenomeno di massa, per trarne dati statistici, cioè riguardanti la massa stessa, sia con riferimento all’universo, cioè a tutti gli individui che intervengono nel fenomeno (come accade, per es., nei censimenti periodici della popolazione ...
Leggi Tutto
cosmo
còsmo s. m. [dal gr. κόσμος, propr. «ordine», e «mondo, universo» in quanto ordine universale]. – L’intero Universo, ivi compresa la Terra, considerato un tutto armonico e ordinato; nella concezione [...] degli antichi Greci, l’Universo fisico ordinato, contrapposto al disordine del caos. ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo e interpretativo della sua struttura...
universo
univèrso [Der. del lat. universum, neutro sostantivato dell'agg. universus; nell'uso astronomico è nome proprio e quindi ha l'iniziale maiusc.] [ASF] L'insieme dei corpi celesti e dello spazio da essi popolato: v. astronomia, storia...