• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
421 risultati
Tutti i risultati [421]
Diritto [28]
Religioni [23]
Storia [12]
Arti visive [11]
Matematica [11]
Militaria [10]
Comunicazione [9]
Fisica [9]
Chimica [8]
Architettura e urbanistica [6]

call for papers

Neologismi (2021)

call for papers (Call for Papers) loc. s.le f. o m. Invito, di solito diffuso tramite Internet, che viene rivolto alla comunità scientifica affinché siano inviati contributi scritti in occasione di convegni, [...] Novità centrale dell'edizione 2009 il call for papers promosso dall'organizzazione, aperto a enti, associazioni, fondazioni e università per la presentazione di progetti di ricerca, studi innovativi e prototipi in ambito energetico. Già 15 le schede ... Leggi Tutto

mèdico3

Vocabolario on line

medico3 mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. [...] la sua attività nel campo della medicina forense; m. di Sua Santità, sanitario membro del collegio medico dell’università di Roma, anche designato col titolo di «archiatra». Proverbî: m. vecchio e chirurgo giovane (perché la medicina richiede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

occupazióne

Vocabolario on line

occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o [...] illegali, talvolta anche violenti, e il fatto di venire occupato: o. di terre, di un fondo; l’o. delle fabbriche, dell’università; o. di una scuola; o. di case, di stabili abbandonati. Nel diritto penale, o. di aziende agricole e industriali, delitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – DIRITTO CIVILE

allievo

Thesaurus (2018)

allievo 1. MAPPA L’ALLIEVO è, alla lettera, chi viene allevato, con riferimento all’allevare nel suo significato di fornire educazione e istruzione; più concretamente, si chiama allievo chi frequenta [...] maestro Citazione L’altro era un giovane chirurgo, allievo della scuola di Vienna, e già godente fama di molta abilità. Silvio Pellico, Le mie prigioni Vedi anche Ingegno, Intellettuale, Istruzione, Leggere, Linguaggio, Professore, Studio, Università ... Leggi Tutto

atomo

Thesaurus (2018)

atomo 1. Il concetto di ATOMO è cambiato numerose volte nel corso della storia, a seconda degli studi e delle teorie che se ne sono occupate. Nella filosofia naturale dell’antichità si chiamava atomo [...] . Il numero dei protoni (numero atomico) uguaglia quello degli elettroni, sicché l’atomo risulta neutro. Citazione Vedi, io all’università ho fatto fisica. E mi sono ricordato di avere imparato che un atomo, passando da uno stato all’altro, emette ... Leggi Tutto

asilo

Thesaurus (2018)

asilo 1. MAPPA Si chiama ASILO l’immunità che anticamente veniva concessa a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro (un edificio, un recinto, un bosco [...]  d’una capanna, noi sotto il cielo nudo, in un incavo del terreno, chiusi da un ombrello di foglie ampio quanto una cupola. Gesualdo Bufalino, Le menzogne della notte Vedi anche Allevare, Allievo, Bambino, Educazione, Istruzione, Scuola, Università ... Leggi Tutto

biblioteca

Thesaurus (2018)

biblioteca 1. MAPPA La BIBLIOTECA è una sala o un edificio in cui sono raccolti, catalogati e custoditi libri destinati alla conservazione, allo studio, alla consultazione o alla lettura (studiare, [...] cima a fondo, ma, pescando a caso, qui una pagina lì un rigo, ritti in piedi, dinanzi alle cascate prodigiose d’una biblioteca. Gesualdo Bufalino, Il malpensante Vedi anche Allievo, Educazione, Intellettuale, Istruzione, Leggere, Libro, Università ... Leggi Tutto

chimica

Thesaurus (2018)

chimica 1. MAPPA La CHIMICA è la scienza che studia le proprietà, la composizione, la struttura e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali che artificiali; in particolare, la chimica generale [...] svolgono all’interno degli organismi viventi. Il nome di questa scienza è lo stesso che ha la materia di insegnamento, all’università o nelle scuole secondarie (cattedra di c.; testo di c. per i licei). 2. In senso figurato, nei rapporti tra persone ... Leggi Tutto

città

Thesaurus (2018)

CITTÀ 1. MAPPA La CITTÀ è un centro abitato piuttosto grande ed esteso, generalmente diviso in zone più piccole che si chiamano quartieri o rioni. Gli edifici che la compongono sono disposti in modo [...] la ragione sorrida, sembra fatalmente meritare il suo nome. Massimo D’Azeglio, I miei ricordi Vedi anche Abitazione, Biblioteca, Carcere, Casa, Centro, Cittadino, Comune, Edificio, Giardino, Monumento, Piazza, Quartiere, Stadio, Strada, Università ... Leggi Tutto

comune

Thesaurus (2018)

comune 1. MAPPA Viene detto COMUNE ciò che appartiene o si riferisce a tutti o ai più; in questo senso è il contrario di privato e di individuale (l’interesse c.; il rispetto dei comuni diritti; agire [...] la sua a novanta cavalli, limitando a trenta quella della gente comune. Ippolito Nievo, Confessioni di un italiano Vedi anche Abitazione, Biblioteca, Casa, Città, Cittadino, Edificio, Giardino, Monumento, Piazza, Quartiere, Stadio, Strada, Università ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Enciclopedia
Università
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. Le u. degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali