• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
421 risultati
Tutti i risultati [421]
Diritto [28]
Religioni [23]
Storia [12]
Arti visive [11]
Matematica [11]
Militaria [10]
Comunicazione [9]
Fisica [9]
Chimica [8]
Architettura e urbanistica [6]

àula

Vocabolario on line

aula àula s. f. [dal lat. aula (che indicò sia l’atrio della casa romana sia la corte del signore), gr. αὐλή «corte»]. – 1. Sala destinata a riunioni importanti e solenni, come quelle dei tribunali e [...] : l’aula B, C; l’a. della IV ginnasiale; l’a. di fisica; entrare in a., uscire dall’a.; aula magna, nelle università e in alcuni istituti d’insegnamento secondario, aula di grande capienza destinata a lezioni, oppure a riunioni e cerimonie solenni. 2 ... Leggi Tutto

neofemminista

Neologismi (2008)

neofemminista (neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista [...] del pensiero economico americano, Nancy Folbre della Università del Massachussetts e Julie Nelson della Università di Harvard. (Foglio, 6 marzo 2001, p. 1, Prima pagina) • Con quei brani la cantautrice canadese [Alanis Morissette], 31 anni a giugno, ... Leggi Tutto

tèrzo

Vocabolario on line

terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] Locuz. particolari: t. età, l’età, e quindi il periodo della vita umana, che va dai 60 anni in poi: università della t. età (v. università); nella teologia di Gioacchino da Fiore l’età futura che, inaugurata dal ritorno di Elia, vedrà la gloria dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

postuniversitàrio

Vocabolario on line

postuniversitario postuniversitàrio agg. [comp. di post- e università, secondo l’agg. universitario]. – Successivo al periodo di frequenza dell’università: corsi p., specializzazione postuniversitaria. ... Leggi Tutto

córso²

Vocabolario on line

corso2 córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] mesi. c. Complesso degli allievi di una scuola, anche militare, che seguono un determinato insegnamento. d. L’anno di studî nelle università: studenti del 1° c. di lettere, del 2° c. di medicina; anche, ma meno propr., la classe che si frequenta di ... Leggi Tutto

sottofinanziamento

Neologismi (2008)

sottofinanziamento s. m. Finanziamento inferiore alle esigenze di spesa previste. ◆ Ma alle nostre buone intenzioni non sempre è corrisposta una volontà precisa di trovare una soluzione ad alcune questioni [...] del livello di erogazione dei servizi o creazione di disavanzo. (Laura Genga, Manifesto, 3 marzo 2004, p. 10, Società) • L’Università degli Studi del Sannio, come è emerso dai dati del Servizio statistico del Ministero, è tra i dieci Atenei italiani ... Leggi Tutto

cantabrigiènse

Vocabolario on line

cantabrigiense cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, [...] dell’Inghilterra sud-orient., particolarmente nota per la sua università, fondata nel sec. 13°, e i numerosi colleges; si usa soprattutto con riferimento alle sue istituzioni culturali: l’università c., la biblioteca c., i manoscritti cantabrigiensi. ... Leggi Tutto

tenure

Neologismi (2008)

tenure s. m. o f. inv. Occupazione, impiego, posto di ruolo. ◆ Si tratta, in sostanza, di spostare il finanziamento dal contribuente all’utente. «Ciò permetterà lo svilupparsi di università private con [...] dell’impiego «a vita». (Letizia Moratti, Sole 24 Ore, 21 marzo 2004, p. 8, Italia-Politica) • «Farei quello che fanno le università americane, con il sistema del tenure. Se hai lavorato bene nella tua istituzione per un minimo di anni, vieni assunto ... Leggi Tutto

in residenza

Neologismi (2017)

in residenza loc. agg.le (sempre posposta). 1. Riferito ad artista che risiede per un certo periodo in un luogo messo a disposizione da un ente o istituzione culturale, università, ecc. al fine di dare [...] di artista, scrittore o esperto in qualche disciplina chiamato a insegnare per un certo periodo presso un’istituzione, ente, università, ecc. ◆ È il primo ospite di The Blank Residency, residenza d’artista promossa a Bergamo dall’associazione The ... Leggi Tutto

hate speech

Neologismi (2018)

hate speech loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, [...] al digitale deve assolutamente leggere. È uscito in queste ore negli Stati Uniti, e lo ha scritto la ricercatrice dell’Università di Harvard danah boyd: ‘It’s complicated. The Social Lives of Networked Teens‘, il titolo. «Un tentativo di descrivere e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Enciclopedia
Università
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. Le u. degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali