• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
421 risultati
Tutti i risultati [421]
Diritto [28]
Religioni [23]
Storia [12]
Arti visive [11]
Matematica [11]
Militaria [10]
Comunicazione [9]
Fisica [9]
Chimica [8]
Architettura e urbanistica [6]

fellow

Vocabolario on line

fellow ‹fèlou› s. ingl. (pl. fellows ‹fèlou∫›), usato in ital. al masch. – Parola che significa propr. compagno, ma nota nell’uso internazionale soprattutto per indicare, con riferimento al mondo anglosassone, [...] una società scientifica, i membri interni di un college nelle università inglesi, e gli studiosi che, all’inizio della carriera scientifica o accademica, sono stipendiati in università anglosassoni o forniti di borsa di studio per svolgere ricerche ... Leggi Tutto

lettóre

Vocabolario on line

lettore lettóre s. m. [dal lat. lector -oris, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. (f. -trice) a. Chi legge, chi attende alla lettura o a una specifica lettura (spec. quando si voglia [...] e dal Nuovo Testamento (ad eccezione del Vangelo, che viene letto dal diacono o dal celebrante). 3. a. Nelle scuole e università medievali, fino a tutto il Rinascimento, il docente incaricato di leggere e interpretare gli autori (era in genere titolo ... Leggi Tutto

inaugurale

Vocabolario on line

inaugurale agg. [der. di inaugurare]. – Di inaugurazione, che serve a inaugurare: festa i.; discorso, orazione i., pronunciati nell’inaugurazione di un monumento, di un anno accademico nelle università, [...] ecc.; dissertazione i., nelle università (spec. nei paesi anglosassoni), quella presentata scritta per il conseguimento del dottorato. ... Leggi Tutto

ricérca

Vocabolario on line

ricerca ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una [...] ricerca scientifica anche come l’insieme delle indagini scientifiche e tecnologiche condotte nell’ambito delle varie istituzioni scientifiche (università, centri di ricerca), per lo più in base a programmi coordinati da enti nazionali (in Italia, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

lìbero

Vocabolario on line

libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] l., impartito da insegnanti non dipendenti dallo stato o da altro organismo; e così università l., con amministrazione autonoma (come è in Italia l’università di Urbino); l. docente, l. docenza (v. docenza). d. Non soggetto a restrizioni o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

licenziare

Vocabolario on line

licenziare v. tr. [dal lat. mediev. licentiare, der. del lat. licentia: v. licenza] (io licènzio, ecc.). – 1. Anticam., dare licenza, in senso generico, cioè permettere, concedere di fare qualche cosa; [...] in una scuola al termine del corso di studî: quest’anno il nostro istituto ha licenziato 48 alunni; nelle antiche università, conferire il grado accademico detto licenza: l. in legge, in medicina, ecc. Nel rifl., con valore intr., prendere la licenza ... Leggi Tutto

asségno

Vocabolario on line

assegno asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; [...] di questa; a. di studio o di ricerca, borsa di studio, generalm. biennale e rinnovabile, concessa dal ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca a giovani laureati perché possano partecipare all’attività didattica e di ricerca dell ... Leggi Tutto

paleopatologo

Neologismi (2008)

paleopatologo s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force [...] nel 1737, e di un anonimo cavaliere. «Qui nel 1966 è arrivata l’acqua dell’Arno – spiega Gino Fornaciari, paleopatologo dell’Università di Pisa – e ha causato danni gravissimi. Le salme, nove in tutto, erano state imbalsamate, come si usava al tempo ... Leggi Tutto

morattiano

Neologismi (2008)

morattiano agg. Di Letizia Moratti, esponente politica del centrodestra, sindaca di Milano e, dal 2001 al 2006, ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; che risponde alla sua linea [...] ) • Oggi il titolare di un assegno di ricerca incassa circa mille euro al mese, ma quanto guadagnerà un «cervello» nell’Università morattiana, ancora non è dato saperlo. (Resto del Carlino, 23 gennaio 2004, p. V, Bologna) • non stupisce il fermo niet ... Leggi Tutto

hapkeite

Neologismi (2008)

hapkeite s. f. Minerale di ferro e silicio scoperto in un meteorite lunare rinvenuto nell’Oman nel 2000, con formula chimica Fe2Si; deve il suo nome a Bruce Hapke dell’Università di Pittsburgh, che, [...] roccia lunare caduta sulla Terra nel 2000. […] Il nuovo minerale ha preso il nome di hapkeite dallo scienziato Bruce Hapke dell’Università di Pittsburgh che 30 anni fa ne predisse l’esistenza sulla Luna. Il processo che ha portato alla formazione del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Enciclopedia
Università
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. Le u. degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali