incitamento all'odio
incitamento all’odio loc. s.le m. Azione, espressione, comportamento, discorso di tipo razzista che incita alla violenza o all'odio nei confronti di individui o intere fasce di popolazione [...] in codice utilizzato per mascherare l’hate speech è al centro dello studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’università di Rochester, negli Stati Uniti. La squadra si è soffermata in particolare su Twitter, analizzando circa 250mila tweet in ...
Leggi Tutto
liceo breve
loc. s.le m. Scuola secondaria superiore della durata di quattro anni. ◆ [tit.] Scuola, nuovo pasticcio: / illegittimi i licei 'brevi'. Ma / sperimentazione già iniziata. (Repubblica.it, [...] L’idea è di accorciare il percorso scolastico che in Italia dura 13 anni per consentire agli studenti di accedere all’università o di debuttare nel mondo del lavoro un anno prima. I cosiddetti ‘licei brevi’ diventano più numerosi e con più indirizzi ...
Leggi Tutto
nyasasauro
s. m. Nome di alcuni rettili estinti (lat. Nyasasaurus Parringtoni), di dimensioni ridotte, dotati di una lunga coda, che popolarono la Terra più di 240 milioni di anni fa, all'inizio del [...] -sauro (vedi il lat. scient. -saurus). Nella denominazione scientifica in latino, Parringtoni è ricavato da (Rex) Parrington, nome del paleontologo dell'Università di Cambridge che nel 1930 raccolse i resti fossili del primo esemplare di nyasasauro. ...
Leggi Tutto
no Expo
(no-Expo) agg. e s. m. e f. inv. Che, chi è contrario all'expo. ◆ I duemila ragazzi, partiti da piazza Castello e arrivati in via Soderini, hanno lasciato letame davanti ai cancelli dell'Università [...] Cattolica ed esposto diversi striscioni "No Expo" che annunciano il corteo di domani pomeriggio. (Nuova Ferrara.it, 10 ottobre 2014, Cronaca) • [tit.] Corteo "no Expo", tensione a Milano [testo] Il timore ...
Leggi Tutto
phubbing
s. m. L’azione, il fatto di trascurare il proprio interlocutore fisico per consultare spesso, in modo più o meno compulsivo, il cellulare o un altro dispositivo interattivo. ◆ Ora si scopre [...] che phubbing è una parola creata a tavolino all’università di Sidney nel 2012 per promuovere un dizionario e che è diventata presto virale grazie a un’accorta operazione di marketing e ai social media. (Licia Corbolante, Terminologiaetc.it, 9 ottobre ...
Leggi Tutto
oncofertilita
oncofertilità (Oncofertilità) s. f. Preservazione della fertilità in pazienti oncologici, attraverso specifici trattamenti e interventi medici e farmacologici. ◆ [tit.] Campania. Oncofertilità, [...] si preserva la fertilità - spiega Paolo Marchetti, direttore Uoc di Oncologia Medica dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Sapienza Università di Roma - la vita vince due volte, perché la paziente che diventa mamma guarisce e riesce a mettere al ...
Leggi Tutto
ridenominare
v. tr. 1. Denominare nuovamente, in modo nuovo, o, viceversa, restaurare una denominazione precedente. 2. Nel linguaggio economico, trasformare in euro il valore di titoli, depositi bancari, [...] ridenominato la prospettiva dei clienti, rispettivamente, con users e customeruser. (Francesca Mandanici, Il controllo strategico nell'azienda università, FrancoAngeli, 2011, p. 194).
Derivato dal verbo denominare con l'aggiunta del prefisso ri-. ...
Leggi Tutto
premorte2
premòrte2 (pre-morte) s. f. Condizione di morte clinica, in cui il battito del cuore è da poco cessato, ma, secondo alcune esperienze esaminate dalla scienza medica, si registrerebbe ancora [...] le tipiche scene che, grazie anche alla cinematografia, fanno parte dell'immaginario collettivo. Tutt'altro. Uno studio dell'Università di Southampton pubblicato su 'Resuscitation' è arrivato a definire un punto di non-ritorno sulla conoscenza dello ...
Leggi Tutto
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come [...] • “In tutto il mondo ci sono esempi di specie che sono praticamente estinte”, ha dichiarato Paul Ehrilch, professore dell’università di Stanford. “E anche noi esseri umani stiamo preparando le condizioni per la nostra estinzione”. Ehrilch si riferiva ...
Leggi Tutto
whistleblowing
s. m. inv. Denuncia, di solito anonima, presentata dal dipendente di un’azienda alle autorità pubbliche, ai mezzi d’informazione, a gruppi di interesse pubblico, di attività non etiche [...] a partire dalla locuzione to blow the whistle (‘soffiare nel fischietto’).
Già attestato nella forma whistle blowing nel volume Etica pubblica, a cura di Stefania Bertolini, Pubblicazioni dell’ISU Università Cattolica, Milano 2006, pp. 130-32. ...
Leggi Tutto
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...